>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
La famiglia di Gesù
Stampa
  Text size
Una lettera:

«Direttore, mi rendo conto che l’interlocutore per certe domande non è un giornalista ma dovrebbe essere un religioso, ma dato che non conosco religiosi all’altezza della risposta, faccio a voi la domanda:

Cosa si può dire con certezza circa la famiglia e la genealogia di Gesù?

Gli ebrei hanno una quasi ossessione per le genealogie, quindi anche nel caso del messia non c’è dubbio che notizie del genere li interessassero da morire, inoltre la Palestina di allora era abitata si e non da 200.000 persone, Gerusalemme era un paesone di circa 50.000 abitanti e il resto erano paesini dove tutti si conoscevano, in particolare si conoscevano le famiglie.

Dunque di Gesù non potevano non essere noti a tutti, il padre, la madre e almeno i nonni, se non i bisnonni. Eppure, leggendo il vangelo, non trovo una corrispondenza tra la genealogia tra quanto indicato da Matteo e quanto da Luca(parlo soltanto delle ultime due generazioni):

Mattan – Giacobbe – Giuseppe
Mattat – Eli – Giuseppe

Secondo voi come mai queste differenze che vengono spesso usate per negare la veridicità del Gesù storico? Come mai i due evangelisti non forniscono una genealogia per lo meno corrispondente nelle ultime generazioni?

Giulio»


Caro lettore, quella su cui lei mi pone la domanda è una delle questioni più discusse e irrisolte degli studi biblici. Generazioni su generazioni di filologi, linguisti, epigrafisti, biblisti si sono affaticati sul problema delle discrepanze nella genealogia di Gesù portate dai due evangelisti: senza risolverlo. Ci hanno dato solo congetture e supposizioni. Non si aspetterà che io sia in grado di risolvere l’enigma.

Come lei dice, la difformità delle due genealogie viene (veniva) usata come argomento sulla non-veridicità storica di Gesù. A me, come credente qualunque, ha sempre colpito invece come dimostrazione: dimostrazione dello scrupolo e fedeltà con cui la Chiesa delle origini ha tramandato i due vangeli, senza nemmeno provare ad «omogeneizzarli» e ritoccarli per far concordare le due genealogie. Così li avevano ricevuti i primi cristiani e così li consegnavano ai successori, senza modificarli.

Lo scopo per cui Matteo e Luca riportano la genealogia è – evidentemente – quello di dimostrare che Gesù di Nazareth era il discendente di Davide e dunque erede legale al trono d’Israele; la Chiesa primitiva, composta da persone intelligenti, era ben cosciente che le difformità visibilissime nei due testi indebolivano proprio la dimostrazione che volevano portare a prova; ma nulla cambiarono. Erano parola di Dio e sarebbe stato sacrilego solo pensare di modificarla.

Questo è appunto ciò che intendiamo quando parliamo di Tradizione, e come cattolici affermiamo che ha lo stesso valore delle Scritture: la fedelissima, attentissima consegna del «verbo» ricevuto dai testimoni oculari ed auricolari del Cristo. Se nei due vangeli ci sono palesi divergenze genealogiche, anche queste erano volontà di Dio per i primi cristiani; ed hanno tramandato a noi l’enigmatica volontà. A questo mi sforzo, come credente, di restare.

Giustamente lei dice che gli ebrei erano ossessionati dagli alberi genealogici; sono quasi sicuro che Giuseppe e Maria e le rispettive famiglie, conservavano le prove genealogiche della loro discendenza da re Davide, di cui saranno stati a buon diritto orgogliosi – così come altre famiglie illustri avranno mantenuto rispettatissimi rotoli che dimostravano la loro discendenza. Il fatto è che queste genealogie erano molto probabilmente già state «aggiustate» già prima, in tempi molto antichi, secoli prima della nascita di Gesù il Nazareno: precisamente dopo il 538 a. C., l’epoca del ritorno di una colonia ebraica dall’esilio da Babilonia, dove erano stati deportati circa un secolo prima. Gli eventi sono narrati nei libri di Esdra e Neemia. Un imperatore persiano achemenide (Ciro, o Artaserse II) che aveva disfatto l’impero babilonese, consentì agli ebrei deportati di tornare in Giudea per ricostruirvi il tempio. È comprovato che gli achemenidi fecero lo stesso a favore del santuario egizio di Sais, e il tempio di Letò (madre di Artemide) a Xanthos in Asia Minore.

«La volontà di Ciro e successori di rispettare, e al bisogno di restaurare divinità e culti locali rispondeva a una intenzione politica precisa», scrive André Paul, uno dei massimi esperti di lingue e culture semitiche (1): «Il Tempio ne era la centrale tattica più sicura. L’autorità centrale lo controllava, era il supporto tecnico di una pesante e succosa fiscalità».

Già: restaurando antichi culti, gli achemenidi usavano i templi come collettori di entrate tributarie. All’epoca, non c’erano le esattorie. Luoghi di pellegrinaggio e di raduni di folle, feste e di offerte obbligatorie, i santuari raccoglievano quasi naturalmente i tributi per la Corte (nel Tempio di Gerusalemme funzionava una fonderia per l’argento raccolto); Ciro (o uno dei suoi successori) consentendo agli ebrei di «tornare», si assicurava inoltre una categoria di esattori a lui fedeli, e stranieri in mezzo ai popoli da tassare.

Nonostante questo, la massima parte degli ebrei «deportati» se ne restò felicemente in Babilonia, ricca e vibrante metropoli in cui avevano intrecciato buoni affari. A tornare dal cosiddetto esilio non fu un popolo, ma una setta; forse cinquemila persone religiosamente ed ideologicamente motivate; diciamo, i primi sionisti. Da quel ritorno comincia l’ossessione ebraica per le genealogie, ben attestata nel Libro di Esdra. Perché?

Perché solo la minoranza eletta che poteva dimostrare la sua discendenza dai sacri antenati poteva partecipare alla lucrosa gestione fiscale e al prelievo dell’aggio esattoriale. Si sa che quei primi coloni si riunivano in una assemblea (kahal) cui partecipavano soltanto «quelli dell’esilio», in opposizione alle «genti del paese» (‘ammè haaretz’) che erano escluse. Si fecero spietate epurazioni, attestate nei libri di Esdra e Neemia; si dovettero ripudiare «le mogli straniere», adottare l’endogamia, si dovette mantenere inflessibilmente «la separazione dalle genti del paese», sotto pena di essere «esclusi dall’assemblea dell’Esilio» (Kahal ha Golah) e dunque dalla spartizione.

Oggi si ritiene che solo allora, nel V secolo, nacque effettivamente l’ebraismo monoteista, con il suo Tempio unico e la distruzione dei santuari politeisti concorrenti (un solo Dio, un solo Tempio, un solo introito fiscale); con il rifiuto di associarsi ai Samaritani, ebrei come loro ma non «dell’Esilio» e quindi: «Non spetta a voi con noi costruire il Tempio; noi soli lo costruiremo!» (Esdra, 4, 3).

Fu ricostruita allora, o perfezionata, la storia primordiale del popolo: e tutta fu basata sul tema di un altro antichissimo Esilio (in Egitto) e di un ancor più archetipico Esodo, e della conquista della Terra Promessa strappata alle mitiche ed ostili «genti di Canaan». Il più lontano passato del «popolo eletto» fu evocato e, stranamente, combaciava con la situazione presente... Tutti dettagli che l’archeologia israeliana, accuratissima, non è riuscita a confermare.

Ma Dio scrive dritto su righe storte.

In una parola: l’onore e l’onere del servizio al Tempio spettava in esclusiva alla «Comunità dell’Esilio», intesa come corpo mistico – qualcosa di non diverso abbiamo conosciuto in anni recenti, quando certi posti pubblici andavano di preferenza a chi «aveva fatto la resistenza». Quelle famiglie avevano documenti autenticissimi che dimostravano la loro discendenza dalla «Comunità dell’Esilio», tornata da Babilonia; solo quella minoranza che poteva dirsi «semenza santa d’Israele» depositaria delle promesse di YHVH. Come scrive ancora André Paul, a quel tempo «vi furono censimenti, accompagnati da ricerche, da artifici o da alibi genealogici». Alberi genealogici che, per essere nobilitanti, risalivano a capostipiti come Adamo, Abramo, Isacco, a Mosè e Aronne, ai «tornati dall’esilio» precedente (egiziano). Antenati celebri ma i cui ininterrotti lignaggi non dovevano essere accertabili in base a documenti anagrafici né da memoria d’uomo: questa non va oltre, in genere, tre o quattro generazioni.

Le genealogie di Gesù riportate nei vangeli risalgono, almeno in parte, a questo periodo e ne condividono la veridicità caratteristica : per esempio è stato notato che quella di Matteo consiste di tre gruppi di 42 nomi, come per aiutare alla memorizzazione della lista; vi corre il numero 14 come importante, perché nella numerologia ebraica (la Gematria) il 14 è il numero di «David». In entrambe, poi, appare con spicco Zorobabele («seme di Babilonia»: era nato in esilio), uno dei capi e condottieri della setta che guidò il «ritorno dall’esilio» della «semenza santa», citato nel libro di Esdra. Zorobabel vantava discendenza da Davide; Gesù discende da Zorobabel, dunque è il vero Messia. Questo era detto per gli ebrei.

Questo è tutto quel che posso dirle sugli ascendenti del Signore. Posso riferire invece qualcosa di più sui «discendenti della famiglia di Gesù», un particolare che credo poco noto anche ai cristiani. Secondo lo scrittore Egesippo (vissuto nel secondo secolo), Vespasiano, dopo la caduta di Gerusalemme, ordinò che fossero ricercati tutti i discendenti di Davide, «affinché non sopravvivesse presso i giudei nessuno dei discendenti della tribù dei re», seme di future ribellioni. Pare che in queste circostanze oppure dopo, sotto Domiziano, furono arrestati due cristiani «nipoti di Giuda, detto secondo la carne fratello del Signore», in quanto denunciati da «eretici» delatori come discendenti di David. I due furono interrogati dai Romani «sul Cristo e sul suo regno, quale fosse e quando sarebbe comparso».

Essi risposero « che il suo regno non era di questo mondo né di questa terra, ma celeste e angelico, e che si compirà alla fine dei secoli, quando Cristo verrà nella gloria a giudicare i vivi e i morti e renderà a ciascuno secondo le sue opere».

A quel punto furono rilasciati: benché avessero confermato di essere discendenti da Davide, si vide subito che erano dei poveri che campavano del loro duro lavoro. I romani notarono che avevano i calli sulle mani. A precisa domanda dell’inquisitore, «Essi risposero che avevano in totale novemila denari, metà per ciascuno, e dicevano di non averli in contanti, ma che erano il valore di un terreno di soli trentanove plethri, di cui pagavano le tasse e di cui campavano, coltivandolo essi stessi. Allora Domiziano non inflisse loro nessuna condanna, ma li disprezzò giudicandoli di poco conto, li lasciò andare».

Questi due personaggi erano ancora vivi al tempo di Traiano (98-117 d. C.) e «furono a capo delle chiese come testimoni e insieme parenti del Signore».

Non andò sempre così bene. Secondo Egesippo, la ricerca dei davidici si ripeté sotto Traiano, e portò alla morte di Simeone, figlio di Clopa; e Clopa era un fratello di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Simeone fu il secondo vescovo di Gerusalemme, dopo il martirio del primo, Giacomo «fratello» di Gesù. Lui stesso fu martirizzato per crocifissione in tarda età, probabilmente attorno al 107 d. C. Tutto ciò è narrato da Eusebio di Cesarea, che indica come fonte Egesippo (2).

Ebbene, caro lettore, che vuole che le dica: a me questi parenti poveri, che si presentano alle pericolose autorità romane con mansuetudine di agnelli ed obbedienza di sudditi; che con coraggio si dicono di stirpe regale, e intanto hanno le mani callose per la zappa; che professano con sincerità la loro fede in Cristo, sapendo quel che rischiano; che sono capi e «testimoni» della piccola comunità, senza per questo smettere di arare il loro campicello; che si offrono alla pena più atroce, da innocenti; ebbene, a me paiono una prova della Verità di Cristo molto più convincente di qualunque genealogia divergente.




1) André Paul, «Et l’homme créa la Bible – De Hérodote à Flavius Josèphe», Bayard, pagine 69 e seguenti.
2) Marta Sordi, «I cristiani e l’Impero Romano», Jaca Book, pagine 72-73.

Copyright Associazione culturale editoriale EFFEDIEFFE


 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità