>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
Calci a una bara. Prima di Priebke
Stampa
  Text size
L’abietta, ripugnante gazzarra organizzata da ebrei, «antagonisti» e teppaglia varia per impedire il funerale di Priebke non è stata, per Roma, una «prima». Anzi, è stata una replica attenuata di un evento ancor più vergognoso, perché ne fu complice lo Stato. Me ne ha fatto memoria una casuale rilettura (1). Avvenne nel 1881.

La salma era molto più augusta, quella del santo padre Pio IX, il papa del Concilio Vaticano I che definì l’infallibilità pontificia, il Papa del dogma dell’Immacolata Concezione, il papa-vittima del «risorgimento» e della sua propaganda. Pio IX era morto nel 1878 da prigioniero nei sacri palazzi, dopo la conquista di Roma da parte dei Savoia; era stato inumato sotto San Pietro. Nel testamento, aveva espresso il desiderio di essere sepolto a San Lorenzo fuori le Mura; l’antica basilica patriarcale costantiniana, ormai era fuori da quel che restava del territorio pontificio, era in «Italia». Così, Leone XIII, per esaudire la richiesta del suo predecessore ed amico, chiese allo Stato italiano il permesso a traslare la salma. Panico del governo italiano. Le trattative, segrete, durarono mesi. Dalla parte dello Stato le conduceva «il cavaliere Giuseppe Manfroni», noto esponente massonico, commissario di borgo, che in quanto poliziotto avrebbe avuto la responsabilità dell’ordine pubblico.

Infine si decise di traslare il corpo nell’estate del 1881. Subito esplose la rabbia dei politici radicali, di cui una delegazione andò al Ministero dell’Interno esigendo che la manifestazione «clericale» fosse impedita. Ma trasferire una salma, fu loro spiegato, non si poteva vietare a termini di legge. Il Ministero dunque dette il permesso, ma a condizioni draconiane: «doveva mancare ogni solenne apparato» , doveva avvenire in piena notte, con piccolo seguito (quattro carrozze al massimo, di cui una del poliziotto Manfroni) e in assoluto silenzio. Furono prese tutte le precauzioni perché la popolazione cittadina restasse all’oscuro dell’evento. Che cosa temeva il governo?

Roma era ormai «italiana» dalla breccia di Porta Pia, ossia da dieci anni; la gente era rassegnata o «pacificata» anche dal malsano benessere creato dalla speculazione edilizia scatenata per insediarvi la pletora stipendiati pubblici, che avevano buon potere d’acquisto. Le rarissime manifestazioni di nostalgia erano punite molto severamente : nel 1874 alcuni romani che avevano intravisto il Papa dietro le finestre per palazzo apostolico avendo gridato «Viva Pio IX», erano stati arrestati e condannati fino a sei mesi di prigione per lesa maestà della nazione. E inoltre, la propaganda risorgimentale, implacabile, martellava la memoria di Pio IX come il nero reazionario, colui che aveva tramato contro l’unità d’Italia, e peggio: quello stesso anno il massone Léo Taxil aveva pubblicato il libello calunnioso e pornografico «Les amours secrets de Pie IX» (2).

Ma i romani avevano conosciuto per 37 anni un altro Pio: il governante benefico e perseguitato, l’uomo di delicata e silenziosa carità, di santità commovente di vita. Fatto è che fin dal pomeriggio una folla cominciò a sciamare dalle vie laterali nella gran piazza San Pietro. Nella città che per Tacito «tutto sa e nulla tace» avevano sparsa la notizia, probabilmente, i muratori incaricati di demolire il sepolcro del pontefice dentro la basilica. Alle 23, la piazza era completamente gremita; una folla che alcuni valutarono a centomila persone; e sarebbero stati di più, se la polizia per ordine del governo, da una certa ora in poi, non avesse impedito l’accesso alla piazza, e al percorso stabilito per la salma. Manfroni, molto preoccupato, chiese uno schieramento di granatieri; ricevette un rifiuto, con l’argomento che avrebbe rappresentato un atto di omaggio dello stato al feretro. Anzi, a scanso di manifestazioni sgradite, la truppa fu consegnata nelle caserme.

«Non appena la cassa contenente il corpo del santo pontefice apparve alla vista, una grande emozione prese tutti i presenti, aumentata dopo la ricognizione della salma», scrive Gulisano. Quando il carro funebre, trainato da quattro cavalli neri e coperto del manto rosso pontificale, si mosse, una folla d’ogni classe si dispose lentamente a seguirlo. «Le finestre delle case del Borgo si illuminarono e si gettarono fiori sul carro funebre. Fu intonato il Rosario da circa centomila persone, lo spettacolo era splendido ed imponente», ammise il cronista di La Libertà, quotidiano non clericale.

Per giustificare i disordini che seguirono, tutti i giornali italiani avrebbero scritto il giorno dopo che dalla folla s’era alzato il grido altamente sovversivo: «Viva il Papa Re!», una provocazione. Fortuna che c’era il corrispondente del Times, non certo un papalino: che smentì esplicitamente questa «versione ufficiosa. Un secolo dopo, in un suo studio del 1980 (3) il politico e storico massone Giovanni Spadolini confermerà che «i clericali non ostentarono atteggiamenti provocatori durante la processione notturna, l’assalto contro di loro fu proditorio». L’inviato del Times vide e riferì che un bengala fu acceso dai poliziotti come segnale a qualcuno che il corteo si era mosso.

Era il segnale per cominciare la messa in scena della laica e spontanea indignazione del sano popolo romano di fronte a quella provocazione. Erano una settantina di individui, membri del Circolo anticlericale di Borgo più i teppisti, ladri e piccoli delinquenti comuni da loro arruolati senza badare a spese (ottomila lire stanziò la Massoneria per questa nottata rivoluzionaria). Il Circolo di Borgo era infatti presieduto da Adriano Lemmi – mazziniano in gioventù, ora banchiere e profittatore del regime (4) e futuro gran maestro del Grande Oriente – e «con molti massoni attivi e quotizzati», come attesta lo storico Aldo A. Mola con orrido neologismo: che pagavano regolarmente le quote alla società segreta. Furono costoro a mettere in scena la spontanea protesta.

Dai giornali dell’epoca: «In piazza Rusticucci si sentirono le prime grida ostili accompagnate dalle strofe di una canzonetta popolare irriverente: erano i giovinotti del solito circolo anticlericale, e poche guardie si avventarono per ridurli al silenzio o per disperderli. Sarebbe andata male per le guardie, dato l’esiguo numero loro, se non fosse intervenuto un dirigente del circolo che li indusse a desistere: la dimostrazione doveva essere fatta un po’ più tardi e in altro luogo, secondo un piano concordato». Le guardie che «si avventarono» non erano state avvertite da che parte dovevano stare: dalla parte dei giovinotti anticlericali. Non sapevano che c’era un piano concordato.

Il piano concordato era con ogni evidenza quello di far arrivare il feretro sul ponte Sant’Angelo, per poi buttare giù la bara. Infatti al termine del ponte le preghiere dei salmodianti furono soverchiate dal grido: «A fiume il papa porco! Viva l’Italia e morte ai preti!». Un gruppo organizzato, armato di randelli ed aste di ferro, approfittando della sua temporanea superiorità numerica sullo stretto ponte – la folla fedele era rimasta dietro le carrozze – cercò effettivamente di impadronirsi della bara e gettarla giù. Secondo i giornali «gli anticlericali erano aizzati da un deputato di sinistra (non si conosce il nome ma la medaglia di deputato l’aveva e la mostrò alle guardie) che urlava con terribile voce: Morte al papa! Alla chiavica le carogne!”».

(Che scena italiana, il parlamentare che fa la rivoluzione esibendo lo scudo della sua immunità!)

Gli agenti di polizia lasciarono fare. Non c’è dubbio che avessero ricevuto ordini in questo senso: un tal capitano Silva, che poco prima aveva cercato di tacitare i facinorosi che urlavano canzoni oscene, verrà infatti trasferito alla Spezia per punizione. Furono i fedeli subito dietro il corteo a resistere, a mani nude contro gli armati, e impedire che la bara fosse gettata davvero nel Tevere.



Fu una mischia sanguinosa; i radicali tirarono sassate contro le carrozze del piccolo seguito: «un sanpietrino entrò nella carrozza di monsignor Samminiatelli, che rischiò di essere malamente ferito, altri più numerosi furono scagliati contro le finestre illuminate, con l’ingiunzione di ritirare le fiaccole. Monsignor Boccali, auditore della Rota, fu minacciato con uno stilo (con un coltello: tali erano i patrioti). Al cardinal Jacobini, segretario di Stato, fu rubato il cappello che egli teneva sulle ginocchia, e insultato e aggredito e costretto alla fuga fu altresì il conte Camillo Pecci, nipote di Leone XIII. Ad altri poi furon tolte di mano le torce, ed ad alcuni spente sul viso».

Alcuni prelati, malmenati o impauriti, rinunciarono e tornarono a San Pietro. La folla riuscì comunque ad attraversare il ponte Sant’Angelo, e proseguì fino a San Lorenzo in quella che era divenuta una via crucis. Dalle finestre illuminate le gente si affacciava, applaudiva, pregava e gettava fiori; sotto, in strada, lo scontro si faceva sempre più duro. In piazza del Gesù, gli scherani di Lemmi ritentarono di impadronirsi della cassa e di rovesciarla, i cattolici la difesero brandendo le torce con cui bruciarono gli abiti, e i volti, di qualche assalitore. A quel punto, visto che si metteva male per «i laici cittadini indignati», la polizia intervenne a separare i due gruppi, di fatto per salvare i radicali. Difatti una guardia che aveva cercato con troppo zelo di fermare anche gli aggressori fu fatta arrestare sul posto da un superiore, per abuso di potere. A piazza Venezia ci fu un altro assalto. Da allora fino San Lorenzo al Verano, per i fedeli fu un calvario: sotto sassaiole sempre più fitte che ferirono molti di loro, il corteo continuò il Rosario ed avanzò. A piazza Termini ebbe luogo l’ultimo, più duro e determinato tentativo di gettare a terra la salma di Pio IX; nell’immonda gazzarra, accompagnata da pestaggi e vandalismi contro tutte le immagini sacre incontrate nel percorso, si distinse Felice Cavallotti, «poeta e politico, garibaldino, bardo della democrazia», leader dell’estrema sinistra (la «sinistra antagonista» del tempo) che capeggiava le bande di estremisti mentre i cattolici facevano quadrato attorno al feretro, e che fu sentito urlare più volte «gettatelo nella fogna!», nonché: «Morte al papa! Alla chiavica le carogne!». Solo davanti alla basilica San Lorenzo il Manfrone chiese e finalmente ottenne l’intervento della truppa, e le fece sgombrare la piazza (5).

Luigi Castellazzo, gran segretario del Rito Scozzese, fece coniare «una medaglia elogiativa dei giovani partecipanti all’assalto», ossia al vergognoso evento. E tuttavia, ha il coraggio di scrivere A. Mola, «non è ravvisabile una diretta e generale responsabilità dell’Ordine nell’iniziativa teppistica, ispirata da massoni ma non rappresentativa della Massoneria... è verissimo però che l’autorevolezza massonica di tali personaggi, Lemmi compreso, in prima fila nell’anticlericalismo d’assalto getto – e lascia – un’ombra sull’intera Obbedienza». Difatti, «avevano aperto una falla nella credibilità della Massoneria italiana, dagli osservatori stranieri incapace di ‘governare’ le intemperanze dei suoi poco esoterici iniziati» (6).

Persino le logge straniere, dunque, provarono vergogna; non così gli italiani. A premio della sua abiezione, il nome di Felice Cavallotti adorna strade e piazze di tutte le nostre città. Non mi stupirei se vedessimo un giorno «piazza Pacifici».





1) Paolo Gulisano, «O Roma o morte! Pio IX e il Risorgimento», Il Cerchio, Riminì, 2000.
2) La pornografia fu ampiamente usata per «secolarizzare» la popolazione ancora profondamente credente: un metodo spiccio di corruzione molto usato guastare caratteri ed indebolire popolazioni; non diverso dalla diffusione della droga in territorio nemico, praticato dagli inglesi in Cina. Nella Grande Guerra 15-18 il cardinale di Padova denunciò «l’enorme diffusione della stampa pornografica fra i soldati» nelle trincee, e votati alla morte nei macelli ordinati dai generali sabaudi.
3) Giovani Spadolini, «Per una storia dell’anticlericalismo», in I repubblicani dopo l’unità» (Le Monnier 1980).
4) Livornese (lo stesso giro di Ciampi), Adriano Lemmi era stato rivoluzionario in gioventù. accorrendo a Roma nella breve avventura della Repubblica Romana (1848), che cacciò Pio IX. Poi si associò all’ebreo Adami, livornese anche lui, nel creare una società a cui Garibaldi - subito dopo aver conquistato il Regno di Napoli – concesse la gestione dell’avanzata rete ferroviaria del Mezzogiorno e l’altra lucrosissima commessa pubblica, il monopolio tabacchi. Le ferrovie furono poi nazionalizzate, non senza ricchissimi risarcimenti ai Lemmi-Adami e al conte Bastogi, tesoriere dei Mille, che grazie alla immensa liquidità divennero i finanzieri del Regno sabaudo. Lemmi divenne gran maestro della Massoneria nel 1885,. Creò la «loggia coperta» in cui far confluire a sua disposizione i massoni potenti nella finanza e nell’editoria, che poi sarà resa famosa da Licio Gelli.
5) La benemerenza storica di Cavallotti, da deputato, è aver fatto erigere in Campo de’ Fiori la statua di Giordano Bruno, opera di Ettore Ferrari, gran maestro della Massoneria Romana: quella davanti a cui ogni anno si radunano le truppe radicali per celebrare il loro anticlericalismo. Cavallotti morì di morte violenta nel 1898: un duello che doveva essere al primo sangue. La spada dell’avversario , il giornalista Maola, lo ferì alla bocca, e troncò la carotide. Il «fratello» e vate Giosué Carducci ne pronunciò il commosso elogio funebre.
6) A.A. Mola, «Storia della Massoneria Italiana dalle origini ai giorni nostri», Bompiani 1992, pagine 207-207. Dopo aver visto a quali bassezze e violenze potevano ridursi gli anticlericali italiani sostenuti dal governo sabaudo, scrive Mola, «molti diplomatici stranieri si alternarono ostentatamente in visita ai palazzi vaticani: quasi per un solenne turno di guardia a protezione dell’incolumità del pontefice, stretto in un artificioso clima di stato d’assedio».


L'associazione culturale editoriale EFFEDIEFFE, diffida dal copiare su altri siti, blog, forum e mailing list i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright.


 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità