>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
Da scienziati, contro Odifreddi
Stampa
  Text size
Piergiorgio Odifreddi

L'amico Blondet ha stigmatizzato fermamente (EFFEDIEFFE, 12 marzo 2007, «Il cretinismo scientifico») le idee di Odifreddi, che cerca di utilizzare la scienza e la logica per "spiegare" tutti gli aspetti della vita.
Evidentemente le critiche espresse da Blondet sono sacrosante e le condivido appieno.
Tuttavia vorrei affrontare la questione in modo completamente diverso.
Innanzitutto dico che il sarcasmo di Odifreddi sul cristianesimo e sul cattolicesimo in particolare è utile a stimolare la mente di chi crede nella trascendenza ma non dedica molto tempo ad approfondire le ragioni della sua fede.
Lo stesso ottimo articolo di Blondet non sarebbe stato scritto senza le straripanti opinioni di Odifreddi.
Detto questo, le opinioni di Odifreddi  poi non sono neppure troppo originali.
Infatti si tratta di concetti che risalgono agli albori della scienza moderna, in particolare allo scientismo della seconda metà del XVIII secolo.
Persino l'ultra atea e sanguinaria Rivoluzione Francese, dopo aver creato la dea ragione, sfociò alla fine nel proporre l'adorazione per un non meglio definito Ente supremo. 
Molti credenti non hanno mai dedicato attenzione alle critiche rivolte alla loro fede.
Quindi è bene che la loro pigrizia mentale venga scossa da qualche critica, sia pure grossolana.


Tutte le argomentazioni del professor Odifreddi sembrano dimenticare il tema principale del significato della vita, che è nella morte.
Ora se tutto deve finire per sempre ed essere cancellato, tanto vale abbreviare questa attesa straziante e suicidarsi.
E' una soluzione che trova un numero crescente di seguaci, in particolare quando la morte, grazie ai progressi della medicina, può venir diagnosticata essere molto prossima. Anzi si pensa di emanare, anche in Italia, leggi apposite per garantire a tutti il diritto all'eutanasia. 
Non si capisce come le arguzie di Odifreddi e le sue involontarie spiritosaggini possano tirarci fuori da questo fondamentale problema, che poi è lo stesso interrogativo eterno e "banale", sempre riproposto, come ad esempio da Shakespeare nell'Amleto: «Essere o non essere?».
L'amico di Odifreddi, il professor Maurizio Ferraris, egualmente schierato sul fronte dell'ateismo "colto", commemorando il filosofo Jacques Derrida (1) all'Università Roma Tre e parafrasando Pascal ha detto:
«…Come diceva Pascal parlando della vita, per bella che sia stata la commedia, il finale è sempre tragico. La morte è l'essenza della vita, bisogna tenerne conto, ed è per questo che si scrive, per fermare una presenza che sin dall'inizio è in via d'estinzione».
Poco prima aveva detto: «Certo potrei raccontarvela, la filosofia (di Derrida), ma tanto la conoscete, siamo qui per questo, perché la conosciamo. La decostruzione (il centro della filosofia di Derrida) è stato fare i conti con tutte queste ansie, e con tutte le ansie del mondo». 
Come si vede, parlando in un ambiente colto le spiritosaggini a sfondo ateo vengono omesse.
Le facezie sgradevoli e stupide quindi sono riservate ai benpensanti, ai borghesi, che amano essere sbertucciati per dimenticare la loro mediocrità.
Odifreddi si è convinto che il livello culturale del suo uditorio sia mediamente quello di certi difensori della fede, come Zichichi, che è fin troppo facile ridicolizzare (è come sparare sulla Croce Rossa).
I possibili modelli di realtà, secondo Odifreddi, potrebbero essere costituiti da un insieme di proposizioni tenute assieme dalla logica. Ed è proprio questo il suo terreno naturale, diciamo la base da cui egli trae la legittimazione a discettare sull'universo mondo.
Questo è anche il terreno su cui intendo confutare le sue affermazioni apodittiche contro la fede nella trascendenza in generale e contro la fede cattolica in particolare.
Ciò che nessun sistema di rappresentazione della realtà riesce a descrivere è la fine del tutto.
Sempre implicita è la presenza di una voce narrante fuori della scena, una alterità di riferimento.
Nella fisica moderna è stato scoperto il ruolo essenziale dell'osservatore. Anzi si è arrivati ad ipotizzare che senza un osservatore non esisterebbe neppure la realtà fisica.
Odifreddi continua a parlare di travisamenti gravi del teorema di Gödel e di quelli derivati da questo, ma è certo che è stato dimostrato come la ragione da sola non possa reggere un sistema di realtà qualsivoglia.


Mi attengo al lavoro di Odifreddi: "Metamorfosi di un Teorema" del 1994.
In questo lavoro viene riportato un pezzo del poeta Hans Magnus Enzensberger che illustra in estrema sintesi il famoso teorema di Gödel:
"In ogni sistema sufficientemente ricco
si possono formulare proposizioni,
che all'interno del sistema stesso
non si possono né provare né confutare
a meno che il sistema
non sia incoerente
".
Già Kant nella "Critica della ragion pura" (1781) e nei "Prolegomeni ad ogni metafisica futura" (1783) aveva formulato il concetto dell'"incompletezza della ragione", anticipando quindi il teorema di Gödel.
Chi ha formulato una filosofia basata sulla ragione deve ricorrere ad una qualche forma di trascendenza, la cui esistenza risulterebbe quindi dimostrata "razionalmente" dall'impossibilità di costruire una realtà esclusivamente razionale.
Alla fine Kant arrivò alla conclusione che «se la ragione vuole essere coerente, non può essere completa».
Quindi la ragione, in questo caso un qualsivoglia insieme coerente di proposizioni atte a descrivere un sistema (fisico-matematico) isolato, non può esistere senza un legame con l'esterno.
Per di più in questo ipotetico sistema abbiamo omesso di introdurre la scadenza temporale, quindi la sua morte, della quale peraltro il sistema dovrebbe avere autocoscienza.
La conclusione ovvia è che la ragione, anche quando è stata deificata, è sempre apparsa del tutto inadeguata.
Tuttavia gli scientisti "moderni" (come Odifreddi e il suo amico Ferraris) affermano categoricamente che la ragione deve soppiantare la fede religiosa.
Di che cosa dovrebbero vivere gli uomini in attesa della morte, che neppure il sarcasmo e le buffonate di Odifreddi possono rendere banale?
Se poi Odifreddi vuole proseguire sulla strada dell'ateismo militante, avversando in particolare la Chiesa cattolica, vorrei suggerirgli di adottare uno stile migliore, eventualmente seguendo Bernard Shaw.
Nel lontano 1914, come proemio e commento alla commedia "Androclo e il Leone", Bernard Shaw scrisse un saggio dal titolo: "Io e il Cristianesimo", dove viene demolita la veridicità dei Vangeli, ma si salva il loro contenuto sociologico, anzi si arriva a dire che Cristo uomo fu il più grande uomo di buon senso che sia mai esistito.
Il saggio inizia con l'affermazione che tutti noi in realtà siamo seguaci della religione di Barabba e non di quella di Cristo, i cui insegnamenti sarebbe opportuno tentare di mettere in pratica seriamente.
Gli insegnamenti di Cristo sono stati preceduti da profezie e antesignani come Socrate, la religione buddista e quella di Zarathustra, oltre ai profeti di cui si parla nella Bibbia.
Ci sono molti punti in comune tra la religione predicata da Zarathustra ed il cristianesimo ed anche molte coincidenze, come l'esito cruento della sfida al potere politico e religioso dominante, sfida che si concluse con l'uccisione dei Magi voluta, sembra, dall'imperatore Ciro.
Ma il punto in comune, che più interessa sottolineare, è il valore sacro e divino che entrambe le religioni assegnano alla verità.
In un certo senso sono entrambe religioni della verità.
E' utile ricordare che la scienza non consiste nella sua collezione di scoperte, che, a priori, sono tutte dichiarate provvisorie, ma nel metodo scientifico, che consiste nella sacralità della verità, perseguita ad ogni costo.
Quando Cristo dichiarò lo scopo della Sua missione, durante il processo innanzi a Pilato, disse: «Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla Verità. Chiunque è della Verità, ascolta la mia voce» (Giovanni 18, 36).
A questa affermazione Pilato, figlio del pensiero greco-romano disse, senza aspettare risposta: «Che cosa è la Verità?» (Giovanni 18, 38).
A questo punto della storia Shaw si era già affrettato a dire che Cristo era impazzito per l'ossessione di adempiere alle profezie contenute nella Bibbia circa il Messia, in cui si era identificato.
Poi, con grande coraggio, andò incontro alle torture di una morte crudele ed infamante pur di compiere ciò che era stato scritto.


La scienza, sin dal suo apparire sulla scena politica con l'Illuminismo e con la Rivoluzione Francese, ha sempre esercitato un fascino irresistibile su tutti coloro che aspiravano ad appartenere alla classe colta.
La scienza viene invocata come guardiana contro la stupidità delle superstizioni, anche se poi molti, che credono ciecamente nella scienza, hanno di questa una conoscenza molto vaga ed invocandola ad ogni occasione, in soccorso delle loro idee claudicanti, evitano di fare ragionamenti sensati.
Bernard Shaw non sfuggì a questa moda e parlando dei Vangeli concluse dicendo: «…Esamino alla luce della scienza moderna certe idee e certe dottrine in essi (i Vangeli) contenute, dottrine che hanno prodotto l'impressione irresistibile che Cristo, sebbene ripudiato dalla posterità come un sognatore, e mandato al patibolo dai contemporanei come un anarchico pericoloso e pazzo bestemmiatore, fosse più grande dei suoi giudici. (…) perdé la vita e credette di essere un dio nel senso crudo e primitivo della parola; e in tale illusione volle e sofferse una morte crudele sul patibolo, convinto di risorgere poi da morte e di venir a regnare glorioso sopra un mondo rigenerato. (…) I vangeli, come documenti storici e come esposizioni suggestive di una dottrina sociologica e biologica sono di vitale importanza per la società moderna, e sebbene si chiudano con il racconto di una illusione psicopatica, sono in tutto credibili, comprensibili e interessanti per un pensatore moderno. Sotto qualunque altro riguardo non sono credibili, né intelligibili, né interessanti, se non per coloro che si lasciano suggestionare da quella tale illusione».
Invece Odifreddi è ben più sbrigativo e poco obbiettivo, cioè poco scientifico nel suo approccio, perché dice:
«Del Gesù 'storico' c'è poco da dire, letteralmente, perché di lui non ci sono praticamente tracce nella storia ufficiale dell'epoca: in tutto una ventina di righe nelle opere di Plinio, Tacito, Svetonio e Giuseppe Flavio, tra l'altro di incerta interpretazione (il "Chrestus" di Svetonio) o dubbia autenticità (la lettera a Traiano di Plinio). Se dunque veramente Gesù è esistito, dev'essere stato irrilevante per i suoi contemporanei, al di fuori di una ristretta cerchia di parenti, amici e seguaci».
Cristo non fu certamente irrilevante per i suoi contemporanei, ma fu accuratamente e ferocemente perseguitato con i suoi seguaci dagli ebrei che rifiutarono il suo messaggio.
La vera persecuzione dei cristiani inizialmente venne compiuta direttamente dalle organizzazioni ebraiche e venne quindi attuata dai Romani su istigazione degli ebrei.
Ad onor del vero si deve ricordare che fino a tempi recenti i peggiori persecutori del cristianesimo furono gli stessi cristiani, divisi da infinite eresie. Queste persecuzioni resero molto difficile la conservazione dei documenti originali.
Una migliore conoscenza della storia dei primi secoli del cristianesimo eviterebbe di fare affermazioni così lontane dalla realtà storica.
Con conoscenze storiche così approssimate ed incomplete Odifreddi pubblica un libro dal titolo: "Perché non possiamo dirci cristiani (e meno che mai cattolici)".
Durante un'intervista (2) in cui viene definito amichevolmente: «divulgatore impertinente», Odifreddi dice: «Sostanzialmente, io vedo una incompatibilità tra l'atteggiamento scientifico e quello cattolico (sia chiaro, non quello religioso in generale)» (infatti, con prudenza, si guarda bene dallo sfiorare con le sue critiche la religione islamica, mentre sembra abbracciare quella buddista, che è assolutamente innocua).
«E' difficile da un lato affidarsi a verifiche sperimentali e ragionamenti logici, e dall'altro a dogmi e pronunciamenti ex-cathedra. Soprattutto ora che le problematiche sull'universo, la vita e la coscienza stanno slittando dal terreno religioso (o, più in generale, umanistico) a quello scientifico. Addirittura, il premio Templeton (che è l'analogo del premio Nobel per la religione) è stato dato nel 1995 a Paul Davies, e nel 2000 a Freeman Dyson! (Davies è un astronomo australiano, Dyson è un fisico-matematico inglese. Due scienziati illustri che si sono dedicati alla divulgazione della scienza, mettendo in evidenza i legami tra scienza e fede religiosa, proprio ciò che ripugna ai nostri filosofi atei).
«Per dirla proprio tutta, comunque, io non credo neppure che esistano dei cattolici! La fede cattolica ha lo svantaggio di essere perfettamente definita: non basta genericamente accettare l'insegnamento di Cristo o di Paolo: bisogna credere a tutti i dogmi. Basta non accettarne uno, e si è fuori dalla Chiesa di Roma! Sarebbe proprio interessante fare una bella indagine, per sapere non solo quante delle vecchiette che vanno in chiesa la domenica, ma anche dei seguaci di Casini o Mastella (tanto per non far torto a nessuno dei due Poli), conoscono la lista completa dei dogmi della fede che sostengono di professare. Non parliamo poi dell'accettazione di questi dogmi: chi può interessarsi e credere, oggi, alla duplice natura e volontà di Cristo stabilita dal Concilio di Calcedonia, o anche solo all'Assunzione della Madonna proclamata da Pio XII? Chi dice di essere cattolico, nella migliore delle ipotesi professa soltanto un generico cristianesimo».
Il Prof. Ferraris (4) ha creato un sito in cui si dibatte l tema: "Chi crede in che cosa crede?".


Ci sia consentito tuttavia applicare simmetricamente queste considerazioni: si può affermare che la maggior parte di chi dice essere ateo crede più o meno ciecamente nella scienza.
Allora poniamoci la domanda: chi non crede nella trascendenza in che cosa crede?
La scienza (e la tecnica) compiono ogni giorno "miracoli" che sono sotto gli occhi di tutti.
Sono proprio i "miracoli" della scienza a convertire alla sua adorazione moltitudini ogni giorno più numerose.
Il professor Mario Silvestri, ingegnere nucleare, saggista e storico, analizzando l'evoluzione del mondo prodotta dai progressi della tecnica, si rese conto che con il trascorrere degli anni la gente perdeva progressivamente la nozione della complessità delle macchine grazie alle quali vive.
La progettazione delle nuove macchine e la manutenzione di quelle in esercizio richiede il lavoro di una cerchia sempre più ristretta di specialisti, sempre più estranei al corpo sociale.
In altre parole le macchine si avviano a diventare entità la cui natura è sconosciuta ai più.
Le macchine diventano idoli con tutte le caratteristiche di mistero e di estraneità all'umano proprio di idoli non sempre benigni.
Egli propose allora che ogni giorno tutti fossimo indotti a pensare alle macchine delle quali siamo circondati, al loro funzionamento e a chi le aveva progettate. Egli propose l'ora giornaliera di "adorazione" della macchina, un'adorazione ragionata e non fanatica ed irrazionale.
La proposta scatenò allora le mie critiche, che oggi ritengo ingiuste.
Infatti una riflessione quotidiana sulla realtà sociale delle macchine avrebbe evitato di trasformare poi di fatto le macchine in idoli da adorare senza riflettere.
Bernard Shaw diceva che i miracoli compiuti da Cristo furono un ostacolo alla diffusione del suo messaggio.
Al contrario io sono convinto che gli eventi miracolosi sono parte essenziale dei suoi insegnamenti.
Anzi fu proprio il fascino dei miracoli sulle folle a far decidere il Sinedrio a mandarlo a morte con l'astuta macchinazione intesa a far apparire responsabile della condanna Pilato, il rappresentante dell'odiatissimo Impero Romano.
La cosa risulta da un passo di un antichissimo Talmud di Babilonia, nel trattato del Sinedrio; nel commento del testo della Mishnà si legge di come un reo di blasfemia o eresia deve essere condotto alla lapidazione.
«Prima un banditore dichiara: "Chiunque sappia qualcosa in suo favore, che si presenti e parli". … Prima grida il banditore.  … Contro questa affermazione si dice: "La vigilia di Pasqua fu appeso Gesù. Quaranta giorni prima, il banditore aveva gridato: "Verrà lapidato per aver praticato la stregoneria, per aver sedotto e condotto fuori strada Israele. Chiunque sappia qualcosa in suo favore, venga e lo dichiari". Ma non trovarono alcuno in sua difesa e lo appesero alla vigilia di Pasqua. Ulla rispose: "Credi che fosse necessario cercare qualcuno che lo difendesse? Era un seduttore, e il Misericordioso dice: Non avrai pietà di lui e non occulterai la sua colpa. Ma per Gesù era differente perché era vicino al governo"». (3)
Cristo non venne lapidato, ma crocefisso in base ad una condanna emessa dal governo in carica: quello esercitato da Pilato, in modo da distruggere la sua contiguità con i Romani.
Secondo le consuetudini ebraiche dell'epoca sarebbe dovuto morire con la lapidazione. Ma non sarebbe stato facile a causa del favore popolare di cui godeva.
Farlo condannare alla crocifissione da Pilato è stato un vero capolavoro d'astuzia del Sinedrio.
Cristo viene accusato di praticare la stregoneria con cui avrebbe traviato il popolo di Israele.
Era difficile negare i tanti fatti miracolosi accaduti sotto gli occhi di tutti. Quindi non venne accusato di falsi miracoli ma di miracoli autentici compiuti però con l'aiuto del demonio, esattamente ciò che riportano i Vangeli.
Abbiamo quindi una testimonianza che viene proprio dalla parte di chi ha perseguitato ed ha fatto condannare Cristo ed i suoi seguaci.
 
Torniamo alla domanda
: chi non crede nella trascendenza in che cosa crede?
Certamente molti di questi "non credenti" ripongono molte speranze nella scienza, anzi alcuni ne sono fanatici sostenitori, affidando alla scienza tutte le loro certezze, incorrendo in una grossolana contraddizione perché dichiaratamente la scienza non elargisce certezze ma solo "verità" provvisorie.
Se poi la scienza, attraverso la tecnica non avesse compiuto moltissimi "miracoli", essa sarebbe rimasta confinata nei salotti degli intellettuali (si veda il "Newtonanesimo per le dame" dell'Algarotti).
Se dalla scienza non fossero usciti a profusione macchine e sistemi straordinari, che la gente usa e percepisce come miracoli, non avremmo avuto le grandi rivoluzioni illuministe che si sono susseguite a partire dalla Rivoluzione Francese sino a quella dei Soviet in Russia, seguita da quella cinese e da quella vietnamita, per non citare quelle fasciste e naziste come intermezzo.
Tornando ai modelli matematici che dovrebbero rappresentare il pensiero si deve notare che questi modelli hanno tutti un difetto che li rende totalmente errati.
Infatti in questi modelli si concepisce la razionalità e la logica come entità senza tempo, fuori del tempo, come avviene anche per molti concetti della fisica che si basano sulla concezione di una realtà astratta che semplifica le basi di partenza ma che costruisce modelli validi solo come ipotesi al limite.
Si veda ad esempio l'inadeguatezza della Relatività Ristretta che costringe a passare alla Relatività Generale.
Con la Relatività Generale è stato possibile concepire l'intero universo come costruzione dello spazio e del tempo condensati in una sola entità. Ma si tratta di un universo che non comprende la vita.
Nei sistemi che vengono proposti per costruire un modello razionale, che poi non si regge da solo (senza un riferimento esterno, cioè la presenza di una Entità assoluta), si è dimenticato il fatto essenziale che permetterebbe di avere un minimo di somiglianza con la realtà dell'uomo: il modello dovrebbe essere in grado di vivere in presenza della consapevolezza della sua stessa morte, del suo annullamento, quindi della perdita del principio stesso di realtà.
A meno che non si introduca surrettiziamente ancora un osservatore esterno, una voce narrante e pensante, cioè Dio. (Derrida concluse dicendo: «Non ci resta che la divinità»)
Allora credo che sia cosa giusta avere un grande rispetto per tutte le manifestazioni di religiosità, anche se molte si manifestano in forme aberranti che non possono essere condivise, come le tante sette pazzoidi e schizofreniche che nascono negli USA.


Si deve fare un'ultima osservazione: le cose non sono andate sempre bene per il nostro Odifreddi, che ha avuto accoglienze molto ostili (5) quando si è arrischiato ad esprimere qualche critica alla politica di Israele.
Allora tutti i favori di cui gode quando critica la Chiesa cattolica svaniscono improvvisamente e si traducono in una condanna senza appello.
Eppure si era limitato ad applicare solo una piccola parte dei principi che ha seguito per criticare il cattolicesimo.

Professor Raffaele Giovanelli


Note:
1) Maurizio Ferraris, "Ontologia ansiosa", Rivista di estetica, numero, 27 (3/2004), XLIV
2) Gianvito Lo Vecchio: "Odifreddi, matematico impertinente, Noi scienziati più normali dei preti" (21 settembre 2006) - Scuola & Giovani - Repubblica_it. 
3) José Miguel Garcìa, "La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli", BUR, 2005
4) Tratto da: In cosa crede chi crede? Blog di Maurizio Ferraris 
http://www.labont.com/public/Archivio%20Ferraris/Blog/Credenti%20e%20secredenti.doc
Odifreddi si appella a molti che hanno espresso scetticismo verso la religione. Cita Borges che della religione non diceva proprio «che è una barzelletta, ma quasi: più precisamente, che è un ramo della letteratura fantastica. E infatti, come questa, essa richiede una sospensione del principio di realtà: lo si fa quotidianamente, quando si leggono romanzi o si guardano film non realisti e io credo addirittura che proprio qui stia uno dei motivi per cui la gente ancora crede: perché è abituata fin da sempre ad accettare storie inverosimili per il solo gusto di sentirsele raccontare, e di lasciarsene stupire ed emozionare. Ad esempio, i bambini di oggi vivono nelle favole, nei programmi televisivi, nei videogiochi, e gli adulti non sono da meno, coi loro reality show e la loro letteratura di evasione. Tutto questo prepara il terreno a credere all'inverosimile e, a questo punto, la religione non sembra essere tanto diversa. Anzi, io mi chiedo, più in generale, se l'intero genere "fantasy", religione compresa, non sia altro che una rimozione della realtà e un sintomo di psicosi collettiva. il che, in fondo, era la diagnosi che ne dava Freud, anche se lui poi sottolineava pure l'aspetto di nevrosi collettiva, a proposito dei riti e delle pratiche religiose. Naturalmente, vale anche il contrario: cioè, che le psicosi e le nevrosi non sono altro che religioni personali. Può suonare un pò iconoclasta, ma in fondo è stato una persona insospettabile come il Dalai Lama a dire che "le religioni sono cure per le malattie dell'anima", intendendo che malattie diverse richiedono cure diverse. Il mio corollario, però, è che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni».
Il suo intervistatore è il filosofo Ferraris che aggiunge:
«Potrebbero però facilmente obiettarti che non c'è malattia peggiore di quella che non si riconosce come tale, e che non c'è malato più grave di quello che si sente sano. In fondo, molte religioni ragionano proprio così: siamo tutti peccatori, o comunque siamo tutti malati. Io, poi, per quel che mi riguarda, non mi sento particolarmente sano, né vedo in giro tanta gente che scoppia di salute, anche mentale, e anzi, per ciò che riguarda la salute mentale, "scoppiare di salute" ha un aspetto vagamente sinistro... Non per questo mi curo con la religione. Forse starei meglio, ma proprio non riesco a crederci, è più forte di me, che pure, in età diverse, mi sono appassionato a Sandokan e a Madame Bovary, senza mai credere alla Resurrezione. Ed è qui che avviene la cosa più imbarazzante. Immaginiamo che fossi una ascoltata guida spirituale e che un giorno, sporgendomi alla finestra, dicessi che bisogna votare in un certo modo perché altrimenti Sandokan si offende, o anche solo che un valido motivo per attuare la pace nel mondo sta nel fatto che in quel modo si realizzano le aspirazioni di Tremal Naik e di Charles Bovary. Non stento a pensare che questo comportamento getterebbe nella costernazione chi mi è affezionato. Ma - e davvero questo per me è un problema, non una domanda retorica - c'è qualcosa di radicalmente diverso nella religione cattolica? Si dirà che per i cattolici le vicende bibliche ed evangeliche non sono romanzi, ma è un'arma a doppio taglio. Non sarebbe meglio che la moltiplicazione dei pani e dei pesci fosse un romanzo?» (si dovrebbe dire che è impagabilmente stupido e che, per uno che pretende di essere considerato un filosofo, equivale ad una squalifica definitiva)
A cui Odifreddi di rimando:
«John Nash, il matematico che ha ispirato il film "A beautiful mind" e che di malattie mentali e di guarigioni "miracolose" se ne intende, mi ha detto testualmente che "essere mentalmente sani, significa VOLER ESSERE mentalmente sani". E questo è il problema: molti malati, mentali o spirituali, non vogliono affatto guarire, e stanno benissimo come sono, cioè malati. E' un paradosso, ovviamente, lo star bene quando si sta male, ma è precisamente quello che succede ai religiosi: i quali, io credo, non desiderano altro se non prolungare per tutta la vita i "piaceri dei tormenti infantili". Perché, per come la vedo io, le religioni rispondono appunto a esigenze tipicamente infantili: il volere, cioè, dare un senso al mondo e alla vita in generale. Così come, sempre per come la vedo io, l'esistenzialismo affronta problematiche tipicamente adolescenziali: non a caso, leggere Dostoevskij o Sartre sconvolge a quindici anni, ma annoia a quaranta. Così come i fumetti divertono da bambini, ma appaiono sciocchi quando si è adulti (mentalmente, ovviamente, non anagraficamente)'...».
Ferraris: «Difatti (o, meglio, difetti, dato l'argomento), questo è proprio il punto su cui mi piacerebbe che si riflettesse. Non ho particolare gusto nel polemizzare con la religione, anche perché sotto questo nome c'è una infinità di cose. Ma, anche a concedere alla religione (cioè, in Italia, essenzialmente al cattolicesimo) tutto quello che vuole, e cioè tra l'altro anche cose difficili da accettare come l'intromissione nella vita politica, e il pontificare su questioni scientifiche nello stesso momento in cui si parla tranquillamente dei miracoli, resta un problema di fondo nella mentalità religiosa». (Ma la gente, almeno nell'inconscio, si aspetta i miracoli e quindi aboliamo questa aspettativa per legge. Avremmo costruito la peggiore dittatura, che finirebbe puntualmente nel sangue dei suoi sostenitori). «Paolo non solo diceva che se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede. Ma aggiungeva che se Cristo non fosse risorto noi saremmo i più miserabili tra gli uomini. Ecco, proprio mi sfugge. Perché dovremmo considerarci miserabili solo perché non rinasceremo, perché la nostra vita non ha niente di miracoloso, perché prima o poi finisce?» (Paolo si riferiva ai seguaci di Cristo che avrebbero nutrito una fede senza fondamento) «Da questo punto di vista, noi moderni che ci consideriamo tanto superiori agli antichi abbiamo fatto dei passi indietro spaventosi. Nel libro cito, alla fine, una epigrafe che si era fatta incidere sulla tomba un legionario romano, dunque non un sofisticato intellettuale: "Sono sicuro che non c'è domani". Sembra una frase piena di iattanza, ma sembra soltanto. Perché l'alternativa sarebbe il famoso argomento di Pascal della scommessa: "mi conviene pensare che c'è un domani, tanto cosa ci perdo? Al massimo, niente". Ecco, magari lo scommettitore non ci perde niente, e non si accorgerà nemmeno di aver perso la scommessa se, come è probabile, la perderà; ma gli altri, che magari non hanno scommesso, devono sottostare ai gusti dello scommettitore, che (a seconda delle varie religioni) potrà decidere di farsi saltare con una cintura esplosiva, di non autorizzare le trasfusioni ai figli, o semplicemente di fare obiezione di coscienza, se medico, alle interruzioni di gravidanza. Non sarebbe più serio, più giusto, e alla fine anche più nobile non scommettere su cose tanto importanti? Ricordo di aver visto da ragazzo la tomba di Jim Morrison al Père Lachaise, e con lo spray qualcuno aveva scritto più o meno "Jim è morto / non importa / perché un trip ce lo riporta". Era già più realistico che la Resurrezione. Ma non è meglio, anche moralmente, non è più giusto e più serio rassegnarsi e basta? Come si legge su una pietra tombale romana: "E' così, è ciò che vedi, non può essere altrimenti"».
5) Mario Baudino, La Stampa http://www.informazionecorretta.it/main.php?mediaId=6&sez=110&id=19613
«Ma, del resto, la propensione di Odifreddi all'esame "critico", in nome del quale disprezza la Bibbia come "piena di sciocchezze e orrori", apparentemente si arresta di fronte all'Islam, sul quale, pur dichiarando di essere "contrario a tutte le religioni, non solo a quella ebraica", non spende una parola. Assoluto è il disprezzo che Odifreddi ostenta per i fatti: "Il progetto dello Stato ebraico si basa sul principio che la Palestina sia stata destinata da Dio a Israele", sentenzia.
"Theodor Herzl, il fondatore del sionismo, era un laico", ribatte Baudino.
"Non importa" taglia corto il matematico autodefinitosi "impertinente" (in realtà rispettosissimo dei dogmi del politicamente corretto). Qualcuno dovrebbe spiegargli che la storia non può essere ricostruita a priori, in base ad assiomi ideologici. A giustificazione della sua adesione ai più tipici pregiudizi antisraeliani e alla propaganda d'odio contro lo Stato degli ebrei, Odifreddi ripete inconsistenti banalità come "non sono certo antisemita: uno scienziato non può credere alle razze. Però altra cosa è l'antisionismo" ed elegge a suo maestro l'immancabile nume tutelare ebreo dell'"anti-sionismo". In questo caso il più famoso di tutti: il linguista e guru della sinistra Noam Chomsky. Ancora una volta, gli argomenti di Odifreddi non tengono conto né dei fatti, né della logica: l'antisemitismo può anche non avere immediatamente a che fare con le teorie razziste, com'è provato dalla storia dell'antigiudaismo religioso,  e l'essere d'accordo con un ebreo non prova che non si è antisemiti. Conta ciò che viene detto, non chi lo dice.  Ma sul sionismo il "razionalista" Odifreddi si converte al principio di autorità».
 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità