>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
E Berlino si scusò con gli speculatori...
Stampa
  Text size
Cinque capi di governo europei si sono precipitati a rassicurare la speculazione finanziaria. Il ministro degli Esteri tedesco Westerwelle – si noti, non quello delle Finanze, che era di ritorno da Seul – ha dovuto fare praticamente le sue scuse ai mercati: i detentori privati dei debiti pubblici europei non correranno alcun rischio, non pagheranno pegno. Quando la cancelliera Merkel ha detto che «anche loro saranno chiamati a contribuire» al prossimo default stile greco, scherzava... Continuate pure a speculare a rischio zero.

Ciò per il buon motivo che dopo la frase della Merkel pronunciata qualche giorno fa, i mercati hanno chiesto l’8,92% d’interesse per accettar di comprare il buono decennale irlandese, che ad agosto si negoziava a 4,89%; con ciò praticamente condannando l’Irlanda alla bancarotta, e il conseguente contagio, con bancarotte a catena di Portogallo e Spagna (e Italia, dopo). Il collasso puro e semplice della zona-euro. Che non è affatto scongiurato nonostante le scuse dei politici agli speculatori; dopo le frasi rassicuranti di Westerwelle, il decennale irlandese è sceso da 8,92% a 8,78%, comunque impagabile per l’Irlanda.

Come siamo arrivati qui? Ricapitoliamo fin dal principio, tutto il succo del disastro finanziario, citando ampiamente Paul Jorion.

Da vent’anni i redditi (mancanti) sono stati sostituiti da crediti. Il cartello di carta dei crediti è crollato dall’estate 2007, aggravandosi mese dopo mese con la rivelazione di scandali e frodi e sporchi trucchi sempre più inverosimili, a cominciare dai subprime. Invece di prendere atto che era una crisi di insolvenza degli speculatori e delle grandi banche d’affari, si è deciso di diagnosticare il male come crisi di liquidità. Ossia: no, non è cancro, è semplice disidratazione; occorre qualche fleboclisi. Diagnosi sbagliata, ma tranquillizzante. Era il Washington Consensus, e gli Stati europei hanno obbedito.

Gli Stati hanno infatti trasfuso liquidità in gran fretta ed enormi volumi alle banche, a tasso praticamente zero. Adesso le banche, quei fondi creati a spese dei contribuenti futuri, li distribuiranno alle imprese e alle famiglie in nuovi crediti, mutui, fidi; guadagnandoci, e intanto rimettendo in moto l’economia a credito. Ma non ha funzionato: causa recessione, le banche e la finanza ha capito che famiglie e le imprese non erano in grado di rimborsare; e nemmeno chiedevano più di fare altri debiti. Perciò hanno messo quei fiumi di denaro in pensione presso le Banche Centrali, o acquistato titoli di Stato: non corrono rischi gli audaci speculatori.

Ma siccome gli Stati si sono indebitati fino ai capelli per dare liquidità alle banche, e s’erano portati garanti della loro solvibilità, mentre le entrate tributarie degli Stati calavano causa recessione, i tassi richiesti dai «mercati» sui debiti pubblici salivano e salivano, mentre il valore dei prestiti della banche agli Stati calava; ciò specialmente per gli Stati deboli e mediterranei, ma anche baltici e Irlanda. Disdetta, il portafoglio delle banche si svalorizzava, costringendole a ricapitalizzarsi.

La diagnosi (deliberatamente) sbagliata produceva così la prima spirale viziosa verso l’inferno: le banche s’indebolivano perchè avevano le casse piene di titoli di debiti di Stato che perdevano valore, in quanto gli Stati s’erano indeboliti per salvare le banche.

Lo Stato più debole nella zona euro, la Grecia, ha chiesto aiuto all’Europa. Malmostosa, anzi ostile risposta di Berlino: tocca a noi virtuosi pagare per le cicale! Ma alla fine, bene o male, è stato messo insieme un fondo di garanzia europeo (Financial Stability Facility) per sostenere i Paesi incapaci di pagare il loro debito pubblico: 750 miliardi di euro. Una cifra più teorica che reale, ma ha calmato un poco i mercati, che sono tornati a comprare i Buoni del Tesoro dei Paesi in crisi.

E chi non lo farebbe? Perchè comprare Buoni tedeschi all’1%, poniamo, quando uno speculatore può comprare Buoni greci, portoghesi, spagnoli lucrando tassi doppi e tripli? L’Europa, le sue classi cosiddette dirigenti, di fatto ha invitato gli speculatori a comprare BOT di Stati fallimentari assicurando: paghiamo noi, il rischio per voi mercati è nullo.

Axel Weber
   Axel Weber
Per mesi la speculazione internazionale ha lucrato benefici astronomici su questi suoi investimenti nel debito di Stati-subprime, ma garantiti da stati prime. Gli interessi gravanti sulla Grecia sono un poco calati. Poi, ad ottobre, la Merkel e il suo banchiere centrale Axel Weber saltano fuori a dichiarare: «Alla prossima crisi di tipo greco, i detentori dei Buoni del Tesoro devono essere parte della soluzione anzichè del problema». E i tedeschi, affiancati da Sarkozy, cominciano a parlare, in caso di crisi di Portogallo, Irlanda o Spagna, di procedure di fallimento ordinato, di riscaglionamento del debito, di ristrutturazione, di scrematura dei detentori privati dei titoli di quel debito.

Il che significa: voi speculatori avete titoli pubblici portoghesi o irlandesi e vi aspettate che l’Europa vi ripaghi a scadenza il 100%, dopo 10 anni in cui lucrate gli interessi? No, ci sarà una procedura fallimentare, e voi sarete chiamati a pagare la vostra parte come creditori di un fallito: del BOT portoghese a valore facciale 100 vi sarà restituito 70. Oppure 60, o 30. O il decennale diventerà trentennale. O il pagamento del capitale sarà sospeso, e riceverete solo gli interessi.

Intendiamoci, l’idea è giusta e sana. Banche e fondi speculativi hanno goduto di uno scandaloso stato di privilegio, dando loro il permesso di comprare BOT greci e portoghesi con l’assicurazione che non correvano rischi, perchè a pagare il conto degli insolventi sarebbero stati i contribuenti tedeschi ed europei in genere. Del resto, quel meccanismo di garanzìa, che invita la speculazione a comprare BOT di Paesi in crisi, aggrava la situazione di detti Paesi. Per la Grecia, le banche e i fondi speculativi hanno potuto accollare circa 150 miliardi di euro ai governi europei, mentre la Grecia sta affondando nella spirale degli interessi composti a tal punto che, se all’inizio della sua crisi il debito pubblico era del 115% del PIL, alla fine del presunto salvataggio sarà del 150% cento. Impagabile.

Sì, i mercati speculativi meritano di essere puniti. Mentre le economie occidentali precipitano, sono i soli a continuare a guadagnare – e guadagnano sulla crisi e rovina degli Stati e delle società. E’ quel che si chiama azzardo morale, questo speculare su alti tassi (con la scusa che si presta a Paesi a rischio) quando il rischio è zero, perchè garantito dal fondo europeo di stabilità.

La Merkel e il suo banchiere hanno dunque detto la cosa giusta. Ma al momento e nella situazione sbagliata. Gli Stati sovrani (si fa per dire) dell’eurozona devono emettere l’anno prossimo 915 miliardi di nuovi debiti o rinnovarli, per coprire i loro immensi debiti (fatti per salvare banche e speculazione); finchè ci sono i mercati finanziari, devono chiedere i prestiti ai mercati. I quali hanno subito risposto alla (vuota) minaccia della Merkel chiedendo immediatamente all’Irlanda tassi del 9% anzichè il 4,5%.

Il settore privato (come chiamano se stessi gli speculatori inglesi) non vuol accollarsi la sua parte di perdite, ed ha la forza per rifiutarsi al taglio di capelli minacciato da Merkel e Sarko. Il governo tedesco ha dovuto chiedere umilmente scusa per aver pensato per un attimo che anche i mercati e le banche devono soffrire un pochino per i danni che essi stessi hanno provocato; le nuove norme non saranno in vigore prima del 2013, ha belato (complimenti per la rapidità, nel mondo del trading al millesimo di secondo). O, come la mettono gli speculatori della City, «i governanti non capiscono il risultato di unalta esposizione del loro debito pubblico in mano a non-residenti».

E’ questo il punto: ci siamo inutilmente indebitati con l’estero, che i governi non controllano, anzichè coi nostri cittadini (come fa ancora il Giappone). E i nodi vengono al pettine.

Adesso il crollo dell’Irlanda è scritto (anche se a metà 2011) e il contagio si sta espandendo al Portogallo, e si vede nella forbice richiesta dai mercati per comprare BOT spagnoli e italiani. E’ a rischio l’intera eurozona, e nel modo più confuso e disordinato.

E la nuova crisi, estremanente pericolosa, è stata fabbricata dai nostri politici, le nostre cosiddette classi dirigenti.

Il meccanismo di default di Stati sovrani minacciato dalla Merkel è giusto. Se fosse stato introdotto al tempo del Trattato di Maastricht, l’eurozona sarebbe adesso molto più forte, e i mercati, avvertiti, sarebbero andati più cauti. Adesso l’implosione della zona-euro è più vicina, con esiti che si ha paura a immaginare.

Era sbagliata – a bella posta la diagnosi iniziale – e così la cura. Se allo scoppio della crisi dei subprime, Washington avesse versato una parte dell’enorme cifra del TARP (700 miliardi di dollari) anzichè alle banche, direttamente agli americani che non riuscivano a pagare il mutuo onde continuassero ad onorarlo, avrebbe salvato costoro e le loro famiglie, il settore edilizio, e le banche stesse creditrici. Ma s’è mai visto la Banca Centrale dare soldi ai cittadini, invece di toglierglieli?
No, impossibile: e i cittadini stessi (quelli che non avevano accesso un mutuo) avrebbero protestato per il privilegio regalato ai loro pari, cicale insolventi; dando invece quei fiumi di denaro alle banche, non hanno protestato.

Siamo fatti così: l’invidia del vicino ci travolge, e non ci resta più invidia per il ricco sfondato che ci sta saccheggiando senza rischiare nulla . La finanza speculativa domina, anche per i nostri vizi capitali.

Mario Draghi è tornato dall’inutile G20 di Seul tutto sereno e ottimista. C’è andato in veste di presidente del Financial Stability Board, quell’organo che non ha dato – come si vede – alcuna stabilità finanziaria, ma piace ai poteri forti e anche alle nostre classi cosiddette dirigenti.

«Abbiamo fatto grandi progressi nella riforma del sistema finanziario», ha detto: «Siamo a metà strada...».

Campa cavallo. Lui, certo, non perderà il lavoro e l’astronomico stipendio.
(Draghi ai "grandi" del G20: avanti con le riforme di stabilità e finanza)

Dominque de Villepin
   Dominque de Villepin
A rischiare il posto sono i politici della nostra democrazia, e forse se lo meritano. La Merkel, che ha probabilmente fatto la sua uscita per vincere le elezioni, probabilmente perderà quelle del Baden-Wuerttemberg (roccaforte CDU) a fine Marzo 2011 – con questo rischio, non ha alcun interesse a sostenere ulteriori piani di salvataggio dell’euro-zona, del tutto impopolari in Germania. Quanto a Sarkozy, ha subìto un attacco di un alleato, quasi come il Salame ha subito da Fini: Dominque de Villepin, ex primo ministro, e gollista come Sarko, ha dichiarato che il capo dello Stato è «il problema della Francia», non la sua soluzione. Una delegittimazione in piena regola, e dall’interno della maggioranza (la replica attribuita a Sarkozy è di livello berlusconiano: «Ho un posto super, una moglie super, per questo mi invidiano...»).

Se lo meritano, di essere travolti. Il fatto è che, tolti di mezzo loro, restano i Draghi, i Padoa Schioppa, i Goldman Sachs.

La produzione industriale italiana – quella in parte sott’acqua nel Nord – è aumentata ad ottobre del 4,1 % rispetto allo stesso mese dell’anno prima, ed è un miracolo; ma sta calando rispetto al mese precedente, -2,1%. Segno che il miracolo si affloscia, con l’euro ultra-forte e la depressione che si aggrava su scala mondiale. Come società abbiamo più risparmio degli altri europei, ma abbiamo un governo che sta per volatilizzarsi, con in vista un ritorno al proporzionale, che significa più spesa pubblica. Del resto, sulle spoglie del Salame, già nasce il grande partito della spesa pubblica: «No ai tagli alla cultura!, No ai tagli alla scuola!, No ai tagli alle regioni, ai comuni, alle provincie!. E No ai tagli alle banche troppo grandi per fallire!», Draghi veglia. Gli Stati non sono troppo grandi per fallire, e falliscano.

Non c’è più niente da fare? Una cosa ci sarebbe: nazionalizzare integralmente l’intero settore bancario europeo, come si fece durante il Male Assoluto. Se le istanze finanziarie della zona euro non stanno parlando di questo nei loro conciliabili ad alto livello, dice Paul Jorion, stanno solo perdendo un tempo prezioso.

Tranquilli: non stanno parlando di questo. Draghi è stato messo lì per vegliare.



La casa editrice EFFEDIEFFE, diffida dal copiare su altri siti, blog, forum e mailing list i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright.   


 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità