La Sacra Bibbia (Giuseppe Ricciotti)
Lorenzo de Vita
24 Marzo 2015
Questo è un giorno speciale per la EFFEDIEFFE edizioni: speciale sia per il progetto che da anni desideravamo realizzare, sia per l’opera che oggi poniamo all’attenzione dei nostri lettori, ovvero quella famosa e celebre “Bibbia del Ricciotti” che via via era andata scomparendo nella sua precedente edizione Salani, rendendosi, almeno fino a questo giorno, totalmente irreperibile. Viste le traduzioni “moderne” del sacro testo, e le varie manomissioni che ha subito nel corso degli anni per tramite della CEI, la mancanza di questa versione preconciliare della Bibbia era, secondo il nostro parere, una lacuna troppo enorme per non porvi rimedio. Anche grazie al costante vostro aiuto, nell’acquisto dei nostri testi, abbiamo potuto realizzare questa intrapresa, colmare questo vuoto. Oggi dunque, presso le nostre edizioni, esce questa straordinaria versione della Bibbia, la migliore mai composta – per traduzione e note (unitamente a quella, introvabile, del cardinale Antonio Martini che risale al 1700) – che permetterà al lettore di addentrarsi nei testi della nostra Fede con sicurezza, senza sospetti di interpolazioni “moderne” — che, come sappiamo, hanno fatto seguito alle “novità” esegetiche e dottrinali introdotte dopo il Concilio e a partire dalle nuove “interpretazioni” degli anni ’60-’70. Il lettore potrà così affidarsi ad una traduzione di livello massimo ad opera di un team di biblisti all’epoca diretto da quello straordinario esegeta che fu l’abate Ricciotti, che oltre ad aver supervisionato l’intera realizzazione e tradotto alcuni libri dell’Antico Testamento, curò tutte le note e tutte le introduzioni ai singoli libri, del Nuovo e del Vecchio testamento. Inutile voler ricordare che l’abate Giuseppe Ricciotti (Roma, 1890 - Roma, 1964), cappellano degli Arditi nella Grande Guerra (cosa che gli valse la medaglia al valore) ed anti-modernista nella pratica ecclesiale, è stato l’autore di testi imperituri e giganteschi come Vita di Gesù Cristo, San Paolo Apostolo, L’era dei martiri, Giuliano l’Apostata, e tantissimi altri, profondendo in questo monumentale lavoro sulla Bibbia tutta la sua competenza di storico, biblista ed archeologo di fama internazionale, famoso ed apprezzato in tutto il mondo (unico italiano che può vantare questo record davanti alla gran massa di esegeti “moderni” tedeschi, francesi ed americani). Come scrisse il Ricciotti nell’introduzione generale: “Questa edizione presenta la più recente versione italiana della Bibbia (in quegli anni ancora sani, ndr) eseguita da un comitato di competenti. I loro nomi sono elencati nella prefazione, e sono sufficienti a rassicurare il lettore sulla bontà di una traduzione che ha già incontrato tanto favore presso il pubblico dei cattolici italiani. La versione venne fatta dal testo latino della Vulgata, salvo i casi in cui certamente la lezione di essa non rappresenta o rende evidentemente con improprietà l’originale ebraico o greco; in questi casi nella traduzione si è seguito di solito il testo originale e in nota si è dato, senza commento, il testo tradotto dalla Vulgata”. Noi, da oggi, la mettiamo a disposizione del pubblico – nel migliore dei modi in cui abbiamo potuto realizzarla – e la affidiamo ai nostri lettori, che siamo certi sapranno apprezzarla, nel tentativo di poter continuare a conservare e diffondere i testi della tradizione cattolica, quella vera. Vi ringrazio per l’attenzione.
Lorenzo de Vita
LA SACRA BIBBIA
 (1870 pagine ca., copertina cartonata rigida, con cordoncini segnalibro)
65,00 euro

 |
– EFFEDIEFFE.com |
|
|
|
|
Ultime notizie in questa sezione : |
| |
|
La Dittatura Terapeutica L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
| Contra factum non datur argomentum George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo... |
|
|
|
Commenti
P.S.
Tempo fa, andai nella Cappella dei lefebrviani a Roma, in via Urbana. C'era il sacerdote che si preparava a celebrare la Messa. Un nevrotico maleducato. Gli chiesi se potevo acquistare, lì presso di lui, una Bibbia tradotta e commentata secondo la Tradizione. 'Sto tizio (il sacerdote di Cristo deve essere una persona ieratica e superiore, non un cafone qualsiasi) mi rispose che le Bibbie sono Bibbie, quindi tutte uguali. Tempo dopo, mandai dei denari alla rivista della Fraternità San Pio X. Attesi un riscontro non per essere ringraziato o cose simili, ma come normale buona educazione. Invano: con quella gente non ho più voluto avere rapporti. Posseggo oltre 150 ha. in Calabria -tra l'altro- unica azienda agricola del circondario. E avevo pensato di finanziare la nascita di una chiesa di orientamento tradizionalista . No, con quella gente non spenderò un solo minuto del mio tempo. La Tradizione cattolica è molte cose, una più bella dell'altra: ma, anzitutto, è buona educazione !
Sono d'accordissimo col discorso riguardante la buona educazione...e poi in ambito tradizionale non esiste soltanto la FSPX.
Naturalmente anch'io comprerò una copia del libro. Grazie Effedieffe.
Ringrazio l'inesauribile Effedieffe per questa ennesima perla, e che perla!
A breve riceverò il sacramento della Cresima. Voglio pensare che questa pubblicazione sia un dono fattomi. Dopo aver preso di mira biblioteche, soprattutto vaticane, nell'inutile speranza di trovare questa Bibbia, finalmente Effedieffe ha provveduto. Grazie, cari amici.
Il Pulikovski può 'spendere', i suoi 150 ettari di Calabria e la sua 'unica azienda' dei dintorni, come crede, ma non può calunniare la Fraternità Sacerdotale San Pio X per un fatto accadutogli con uno di loro, ed in circostanze del tutto particolari per il 'zelante' Sacerdote che penso di sapere chi è.
Non si scoraggi, se vuole può pregare con noi, e costa solo un minuto, la preghiera chiesta dalla Fraternità, a tutti i fedeli perchè la stessa, possa acquistare una Chiesa in Roma, con l'aiuto della Santa Vergine Maria, San Giuseppe e i Santi Apostoli Pietro e Paolo, Patroni romani di Santa Romana Eclesia.
Ave e auguri di buona Pasqua.
p.s.
ho già richiesto ad FDF, l'invio della Bibbia...
RSS feed dei commenti di questo post.