>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
TUTTI |0-9 |A |B |C |D |E |F |G |H |I |J |K |L |M |N |O |P |Q |R |S |T |U |V |W |X |Y |Z

Archivio Articoli FREE

musica_satana.jpg
Satana e musica
Stampa
  Text size
Ricevo questa mail:

«Caro Direttore,

sono contentissimo della messa in vendita del libro di Jones: finalmente, da quel che ho letto dei vecchi stralci riportati su FDF, un testo che parla in maniera lucidissima della musica moderna, facendone un’analisi approfondita e direi impossibile da controbattere (a meno che non ci si tappi gli occhi...). Ottima scelta!  Ora guardo di raggranellare i soldi e poi molto probabilmente ordinerò subito, come ovviamente consiglio anche quasi ‘alla cieca’ a chi volesse approfondire il tema. Chissà se convincerà i rockettari alla ‘tutto-è-complotto-ma-non-toccatemi-la-musica’ di EFFEDIEFFE.... A proposito di questi ultimi, a loro dedico un’ulteriore chicca che casualmente ho trovato oggi; sembrerebbe inutile, ma la voglio tirar fuori anche in onore della prossima vendita del ‘Ritorno di Dioniso’, e delle fatiche del suo autore. Riguarda gli ormai sviscerati, ma senza successo per alcuni, Pink Floyd; ecco un ulteriore fatto inequivocabile: http://it.wikipedia.org/wiki/Animals#Sheep
Il brano contiene anche riferimenti religiosi: la ‘cecità sociale’ delle pecore è paragonata alla fede cieca, come quando le pecore dicono di aver ‘guardato oltre il Giordano’ (verso successivamente ripreso dallo stesso Waters per la canzone ‘The Bravery of Being Out of Range’, presente nel suo album solista ‘Amused to Death’) e aver visto che ‘le cose non sono ciò che sembrano’. Dopo due strofe, il cantato e l’intensità della strumentazione si arrestano bruscamente per lasciare il posto ad un inquietante tappeto di note di basso e sintetizzatore, su cui si sviluppano vari tipi di assolo. A circa metà canzone, verso la fine dela parte strumentale è possibile ascoltare una voce (estremamente filtrata) recitare delle parole quasi incomprensibili. E’ un roadie della band che, attraverso un vocoder, recita una versione completamente stravolta del Salmo 23 in cui Dio è raffigurato come un macellaio che accudisce le sue pecore con lo scopo di farne cotolette d’agnello. Nei concerti live la lettura era affidata a Nick Mason. Questa provocatoria trovata, già prevista per ‘The Great Gig In The Sky’ ma in seguito accantonata, ha trovato reazioni non sempre entusiastiche da parte del pubblico. Ma cosa dirà, questo ‘salmo blasfemo’? Il testo si trova direttamente nel forum dei fan del gruppo (http://www.sydbarrett.it/fcforum/viewtopic.php?f=11&t=613&st=0&sk=t&sd=a&start=45):

The lord is my shepherd, I shall not want
He makes me down to lie
Through pastures green he leadeth me the silent waters by.
With bright knives he releaseth my soul.
He maketh me to hang on hooks in high places.
He converteth me to lamb cutlets,
For lo, he hath great power, and great hunger.
When cometh the day we lowly ones,
Through quiet reflection, and great dedication
Master the art of karate,
Lo, we shall rise up,
And then we’ll make the bugger’s eyes water.


Ovvero, tradotto: ‘Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. Mi fa riposare su pascoli verdi. Mi conduce presso acque tranquille; con coltelli luccicanti libera la mia anima. Mi fa stare appeso su ganci in luoghi alti. Mi converte in cotolette di agnello. Poiché egli ha grande potere e tanta fame. Quando verrà il giorno che noi sottomessi attraverso una calma riflessione e grande dedizione saremo maestri nell’arte del karate, ci ribelleremo e allora faremo piangere gli occhi del bastardo’.

Servirà a convincere i cattorockettari? La speranza, anche se flebilissima, è l’ultima a morire, come deve aver pensato pure il Nostro Michal Jones...

Saluti

Lorenzo»



Agghiacciante davvero, caro lettore, l’anti-salmo dei Pink Floyd. La contraffazione beffarda del salmo (il salmo che alcuni santi recitavano nell’agonia) ne rivela l’Ispiratore: il maestro preternaturale della beffa e della contraffazione. Egli in qualche modo, descrive se stesso: è lui il Macellaio supremo, quello che ci vuole tutti appesi ai ganci dei gulag e delle guerre. Non a caso, è stato detto «L’Omicida fin dall’inizio».

Nello stesso tempo, si resta colpiti della vitalità inesauribile, dopo almeno due secoli di ribellione al divino, che è lo stigma della modernità, dell’odio che sappiamo ancora esprimere verso Dio. Si è costretti a riconoscere che questa rivolta maligna si agita in ciascuno di noi: perchè ci hai fatto nascere, per poi morire, per «macellarci»? Ma ci vendicheremo! I «Demoni» di Dostojevsky già sono agitati freneticamente da questa sfida, da questa stessa voglia di vendetta verso Dio - e precisamente del Dio cristiano - che ci macella.

Come cristiani, sappiamo la risposta: il Figlio di Dio stesso non si sottrasse, si lasciò macellare come un Agnello, uomo fra gli uomini, per indicarci la via del nostro dovere soprannaturale; morire per rinascere nell’eternità.

E tuttavia, tale risposta appare sbiadita, spettrale, come la Chiesa stessa; la vitalità, rabbiosa e maligna, è tutta dall’altra parte. L’espressione, diciamo «artistica», dell’Occidente (per i giovani: rock e graffiti sui muri), esprime solo quella parte; la parte della luce resta confinata negli affreschi e nei mosaici di antiche chiese poco visitate, forme d’arte che nessuno vuol più riprodurre, o che non sa riprodurre in modo vitale. E’ la vitalità del nichilismo, in cui tutti siamo immersi; e per sottrarcene, che sforzi aridi ci occorre fare, che fede vacillante cerchiamo di ricomporre da macerie....

La massima, unica espressione artistica cristiana nel nostro tempo resta la chiesa della  Sagrada Familia di Gaudì; una preghiera di pietra, recitata con vero dolore ed amore, ma composta degli elementi fantastico-demoniaci, beffardi e ironici, del surrealismo - un po’ Dalì e un po’ Walt Disney, un po’ maceria bombardata e un po’ allegra follia. Anche il vero credente Gaudì, il santo architettore, dovette usare «quel» linguaggio. Evidentemente, è il nostro destino di credenti dei tempi ultimi, chieder pregando nella notte, come Nicodemo, il dono dell’infanzia spirituale.

Perciò non spero molto che i «cattorockettari» siano indotti al risveglio dall’anti-salmo dei Pink Floyd. Li si può forse solo avvertire della strategia luciferina che ha voluto il sottomondo del rock (come di tanti altri sotto-mondi dell’età contemporanea, dozzinali e da quattro soldi ma quasi irresistibili: il consumismo, la pubblicità, la pornografia banalizzata dalla TV). Questa strategia è intesa a incistare i giovani sempre più a fondo nei simboli anticristici - nelle croci rovesciate, nei segnali fiammeggianti della ribellione, nella bestemmia - fino ad atti compiuti e irrevocabili: lo scopo è convincere generazioni intere che sono andate troppo a fondo per risalire. Farli disperare, insomma, della salvezza. «L’ho fatta troppo grossa, ormai sono perduto». Il peccato di Giuda.

Quanti giovani sono così, lo si vede dalle loro facce e dai loro atti. Facce infelici nel «divertimento»,  atti inconsulti il cui scopo è procurarsi «emozioni forti» - necessarie a chi crede che la sola cosa da fare qui, prima di morire nel nulla, sia arraffare un piacere qualunque, per non restar defraudati (la classica frode di Colui che compra anime, e non dà in cambio che qualche lustrino, o due dosi di coca). Bisognerà dire a costoro, almeno, che la via della Misericordia è sempre infinitamente aperta;
che nessun delitto umano supera la capacità del Misericordioso - che ci ha comprati col Suo sangue - di perdonare, e sanare.

Molto opportunamente, caro lettore, lei consiglia la lettura del libro di Michel Jones (Il ritorno di Dioniso - Musica e rivoluzione culturale). Questo americano doppiamente insolito: coltissimo e cattolico, offre una chiave illuminante per comprendere la deriva verso gli abissi della musica (o di ciò che passa per tale) nel nostro tempo: la «rivoluzione sessuale» come movente.

Da digiuno di cultura musicale, mi sono spesso domandato quando e come l’Europa ha abbandonato il suo «linguaggio» musicale proprio (tutto ciò che va sotto il nome di musica «classica») per adottare il jazz, il rock, insomma una lingua estranea, e negroide. Jones, con chiarezza lampeggiante, identifica un momento: verso il 1888, quando Nietszche, ormai sull’orlo della follia, volge le spalle all’Europa ed «emigra» spiritualmente  in Africa.

Nietzsche si sente definitivamente tradito da Wagner. Il vecchio maestro e adultero abituale aveva composto il Parsifal; un’opera che il masturbatore (1) di Sils Maria interpreta come una conversione, o almeno un riavvicinamento di Wagner al cattolicesimo. Conversione mai avvenuta, non più che una molle nostalgia di un impenitente. Ma le righe furenti di Nietzsche che Jones riporta sono inequivocabili: il Parsifal era per lui «lo spirito della Controriforma», era «troppo cristiano, chiuso, limitato (...) con troppo libretto specialmente nella parte della Santa Comunione... una traduzione da una lingua straniera».

Ma in cosa consisteva precisamente il «tradimento» di Wagner?

Nell’aver abbandonato la via della «rivoluzione culturale» aperta con il Tristano e Isotta. Quest’opera - racconto di un adulterio - è stata vissuta da quella generazione tedesca come l’abbondono di quel che Wagner chiamò «l’ideale impossibile» della cristianità (luterana, il perbenismo borghese) e l’inizio della «liberazione sessuale», della soddisfazione dei desideri repressi, che finalmente Wagner il mago rendeva  «esteticamente plausibili».

Niezsche ne fu entusiasta: finiva l’era di Cristo, e tornava l’età di Dioniso. «Il Tristano di Wagner è un’opera assolutamente oscena», scrisse.

Che una musica sia oscena, nel senso di pornografica, può sembrare strano alle nostre orecchie ormai incallite, alla nostra coscienza ormai assuefatta a ben altre pornografie. Ma un geniale ammiratore di Nietzsche come Thomas Mann (in una frase riportata da Jones) è molto esplicito: «... non perdevo mai una rappresentazione del Tristano (...) quella che è la più sublime e pericolosa delle opere di Wagner, che nella sua passione sensuale e sopra-sensuale, nel suo lascivo desiderio di letto, è davvero adatta ai giovani, nell’età in cui il desiderio erotico è così importante».

Il Tristano fu per quelle generazioni la liberazione dei desideri dalla ragione, l’entrata nel territorio in cui «tutto è permesso», in cui (per Nietzsche) «la civiltà viene annullata dalla musica». E invece, ecco il vecchio corruttore, appagato e sistemato, scrive Parsifal. «Un’apostasia e un ritorno agli ideali oscurantisti di un cristianesimo morboso», grida  Nietzsche: «La parola di Feuerbach sulla  ‘santa sensualità’ risuonò negli anni ‘30 e ‘40 (dell’Ottocento) per Wagner come per molti tedeschi come la parola della redenzione». E adesso, di colpo, Wagner se ne esce fuori con «la predicazione della castità: un istigamento alla negazione della natura».

E’ a questo punto  che Nietzsche (siamo nel 1888, fra poco sprofonderà nella demenza) si volge all’Africa. Un’Africa che «sente» o finge di sentire (per far dispetto a Wagner) nella Carmen di Bizet: «La sua serenità è africana; la sua felicità è breve, improvvisa, senza remissione». Bizet ha «il coraggio di questa sensibilità meridionale, scura di pelle, riarsa... Come ci persuade acquietandoci la danza moresca (...) nella sua lasciva melanconia (....) Finalmente l’amore, l’amore ritradotto nella natura! Non l’amore di una ‘vergine superiore’, ma l’amore come fatum, come fatalità, cinico, innocente, crudele, e appunto in ciò, natura. L’amore che nei suoi strumenti di guerra è in fondo l’odio mortale dei sessi» (2).

E’ l’inno alla immaginaria e favoleggiata sessualità negra o primitiva, al sesso senza problemi, alla pura «natura» senza storia. Negli stessi anni, Gauguin partirà per la Polinesia a cercare la stessa cosa: «le delizie dell’abiezione», come dice Thomas Mann. E il colonialismo avrà tra le sue spinte occulte ma potenti la presunta disponibilità sessuale della «faccetta nera»: l’uomo bianco vuole abbandonare l’armonia e la moderazione cristiana per il luogo dove «tutto è permesso» (come capirà Conrad, risalendo il fiume Congo in «Cuore di Tenebra»). Sono gli anni in cui Freud scopre la molla della libido come «verità ultima» della psiche, con l’idea di smuovere gli inferi: «Movere si nequeo superos, Acheronta movebo», pone in exergo alla sua «Interpretazione dei sogni»: se non posso commuovere il cielo, susciterò l’Averno. Picasso ed altri scoprono di colpo «l’arte negra», le maschere orribili di idoli e stregoni divengono oggetti da mostra d’arte.

Anche Nietzsche, roso dalla sifilide, parte a modo suo: «Sto cercando il continente nero, per liberarne gli schiavi», scrive. 

Profetico Nietzsche, profeta della tenebra. Sbagliò solo di continente: non dall’Africa ci sarebbe venuta la nuova musica dionisiaca, ma dagli Stati Uniti. Le prime orchestre jazz negre giunsero a Parigi con le truppe americane nel 1917: e trovarono un’Europa che avendo esaurito ogni risorsa spirituale nell’immane macello della Grande Guerra, era pronta ad abbandonare la sua lingua musicale, Bach, Beethoven, Mozart. Come erede di Wagner, era rimasto Schoenberg, con la sua musica inascoltabile, la non-musica atonale, uno sterile intellettualismo che non portava a nulla. La musica negra invece, «fortemente marcata e riconoscibile anche dagli illetterati musicali», che «viene ritmicamente dalla regione inguinale, dagli organi sessuali», scrive Antheil, «ci fece ricordare se non altro che avevamo ancora dei corpi che non erano stati dilaniati da shrapnel... Stavamo imparando a vivere alla solare luce torrida degli animali».

Ovviamente questa idea del negro «libero da colpa, sessualmente libero», era una costruzione culturale bianca: l’ennesima riedizione del mito illuminista del buon selvaggio, ma intinto per di più  nell’ideologia maligna del Ku Klux Klan (il negro pericoloso per le donne bianche perchè sessualmente strapotente) assunta alla rovescia, e con suggestioni voodoo. Era il principio di una via che porta, dal «cuore di tenebra» del Congo, a ben altre e più profonde tenebre: a Woodstock, ai Pink Floyd e agli AC/DC (Anti-Christ - Death to Christ), alle suggestioni occultiste alla Crowley, alla glorificazizone della bisessualità e delle droghe, della trasgressione permanente, della magia nera. Giù giù fino al «Non serviam» di Lucifero.

Perchè e in qual modo siamo arrivati a tanto, lo saprete continuando a leggere il libro di Jones che consiglio a tutti i lettori.

Maurizio Blondet




  dioniso_140_1.jpg

  Il ritorno di Dioniso

Musica e rivoluzione culturale


E. Michael Jones

 pagine 240, euro 20,00 (sconto 20%)




1) E’ stato lo stesso Wagner ad insinuare, in una lettera al medico di Niezsche, che la malattia del filosofo fosse dovuta agli eccessi del vizio solitario.
2) Ciò che le canzonette chiamano «amore» è proprio questo in realtà: odio mortale dei sessi. Il sesso come predazione, lo stalking, la violenza di gruppo sulla sconosciuta o l’accoltellamento della fidanzata, sono il risultato sempre più frequente di questo «amore» cosiddetto «innocente e crudele». Profetico Nietzsche.



La casa editrice EFFEDIEFFE, diffida dal riportare attraverso attività di spamming e mailing su altri siti, blog, forum i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright ed i diritti d’autore.



Home  >  Free                                                                                                Back to top
 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità