|
Il capitalismo assistito |
|
|
|
Lunedì 26 Dicembre 2011 14:10 |
 Mentre gli Stati sono incitati e forzati a smantellare le spese sociali, ossia a tagliare l’assistenza ai disoccupati, agli anziani, ai malati, perchè debbono pagare i debiti, la finanza entra nell’assistenza pubblica, e imploderebbe, cesserebbe di esistere senza quella costosissima assistenza. Da una parte, la BCE restringe il ruolo dello Stato (a lui niente prestiti all’1%) per estendere il campo da gioco della finanza, ma dall’altro sollecita lo Stato a rafforzare il sistema finanziario, attraverso le garanzie che accorda. Siamo al triplo salto mortale anti-nazionale e filo-speculativo
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
India compra greggio dall’Iran. In oro |
|
|
|
Giovedì 26 Gennaio 2012 08:34 |
 Chi è più danneggiato dall’embargo giudeo-americano? Chi è isolato di più? A doversi cercare un nuovo fornitore sarà l’Unione Europea, che fino a ieri comprava il 20% dell’export energetico iraniano. È evidente che il blocco decretato dagli occidentali, che voleva essere una dimostrazione di potenza mondiale, accelera invece il declino del dollaro come moneta di riserva globale. Per l’Europa, e gli USA, la voglia o la necessità di compiacere Israele appare sempre più chiaramente un grave danno.
|
|
Leggi tutto...
|
|
A favore del ripudio |
|
|
|
Martedì 31 Gennaio 2012 07:47 |
 È impossibile onorare integralmente gli impegni del contratto di prestito. Il default di Spagna, Italia e Portogallo semplicemente è ineluttabile, dopo quello Greco. E dati alla mano scopriamo che proprio a noi conviene ripudiare il debito, sovranamente e ragionevolmente. Il «salvataggio del Paese indebitato» è in realtà il salvataggio delle banche che l’hanno indebitato. Stanno lucrando sulle nostre disgrazie, ingigantite dai trucchi delle agenzie. E dai veti di Berlino. Non abbiamo bisogno dei creditori per sopravvivere: qui dobbiamo seguire l'esempio Argentina.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
A favore del protezionismo |
|
|
|
Sabato 28 Gennaio 2012 13:09 |
 La conseguenza prevedibile di aver ammesso la Cina nel «mercato globale», nonostante le sue violazioni, è stata la perdita irreversibile di competenze, know-how e di tessuto industriale. In questa situazione drammatica, un cordone sanitario di dazi non significherebbe rinunciare alla concorrenza, ma ristabilire condizioni di concorrenza leali all’interno del mercato europeo. È ora che le «sacre» regole contro il protezionismo siano oggetto di un vero dibattito democratico. Occorre che si acquisti coscienza del vero costo della globalizzazione. Bisogna dare la coscienza di massa che il dumping salariale, la «deflazione interna» e l’austerità, non sono la sola via che ci resta per risanare l’economia.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Perché ripudiare il debito (l’abbiamo già pagato) |
|
|
|
Sabato 25 Febbraio 2012 13:48 |
 La Spagna ha rimborsato più di tre volte la somma che aveva preso in prestito nel 2000 (305 miliardi), senza con ciò riuscire a ridurre l’ammontare del debito. È la catena della schiavitù usuraria senza fine, con cui l’FMI svuotava i Paesi del Terzo Mondo e che adesso si applica all’Europa. Ecco la logica del nuovo ordine usurario, il piano di smantellamento che ha permesso ai salvatori «tecnici» il colpo di Stato.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 Succ. > Fine >>
|
|
Pagina 271 di 506 |