>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
EFFEDIEFFE.com Giornale Online
L’Europa è morta. E adesso? Stampa E-mail
Martedì 03 Marzo 2009 20:05
ue_morta.jpg
«Il rischio di un un default sui pagamenti d’uno Stato della UE non è da escludere». Ma proprio l’euro ha creato gran parte dei nostri problemi. Primo fra tutti, l’incapacità di reagire alla crisi economica mondiale. Colpa delle banche centrali e della BCE che hanno mancato di vigilare, e non hanno impedito l’espansione mostruosa del credito bancario all’estero. Quel che occorre qui, è un «governo europeo» di un tipo che gli eurocrati non hanno mai pensato. La grande prova è arrivata, e l’Europa salta.
Leggi tutto...
 
E’ il capolinea dell’«anglo - pensiero» Stampa E-mail
Mercoledì 04 Marzo 2009 19:56
empirismo.jpg
L’empirismo anglosassone ha esercitato il massimo influsso nella filosofia europea per i suoi successi pratici, la sua dinamicità flessibile e adattabile seducendo tutti noi, suoi volontari cooperatori, o schiavi che vi vedono un tornaconto. Ora che la torre di Babele terminale dell’empirismo anglosassone sta crollando nello scoppio della bolla speculativa globale più distruttiva della storia il liberismo non sa più cosa fare. Dopo secoli di successi, è giunto al capolinea. E il suo fallimento è epocale per tutti noi.
Leggi tutto...
 
Funzione pubblica: tagli salariali (non in Italia) Stampa E-mail
Domenica 08 Marzo 2009 12:43
tagli_statali.jpg
Le caste pubbliche sono la causa prima della «perdita di competività» del nostro Paese. Se i dipendenti pubblici fossero stati pagati come i privati, lo Stato avrebbe risparmiato 7,5 miliardi di euro l’anno. Anche il Fondo Monetario sembra aver identificato negli stipendi pubblici il settore dove si può tagliare provocando meno disastri sociali. Il taglio irlandese del 7% ne è un esempio.
Leggi tutto...
 
Ma funziona stampare denaro? Stampa E-mail
Sabato 07 Marzo 2009 11:50
The Bank of England in London, on March 5, 2009. The Bank of England said Thursday it had cut interest rates to a record-low 0.5 percent, adding it will create 75 billion pounds (106 billion dollars, 84 billion euros) under a
A forza di concentrarsi sulla finanza, si è persa la nozione che economia reale e finanziaria sono due realtà distinte. «E' la perdita del capitale reale la vera causa della crisi bancaria». La stampa di moneta, sempre più accelerata, non è in grado di ricostituire il capitale, se non in modo fittizio. E’ chiaro che la misura è inflazionistica. Preparando così il collasso del dollaro e un caos finanziario anche più devastatore.
Leggi tutto...
 
Nuovi delitti bancari Stampa E-mail
Martedì 10 Marzo 2009 22:02
truffa_bancaria_550.jpg
A nostra insaputa, i nostri risparmi ritirabili a vista sono stati investiti in strumenti finanziari derivati, invenzioni della ingegneria finanziaria “made in USA”. E dato che molti di questi cosiddetti “attivi” stanno piombando a picco le nostre banche, coi nostri soldi, devono comprare 2 trilioni di dollari mentre questi rincarano. Insomma compriamo dollari rincarati con euro svalutati, e sempre meno disponibili.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 Succ. > Fine >>

Pagina 289 di 506

Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità