|
Una peste del grano. Anzi due. |
|
|
|
Mercoledì 14 Maggio 2008 20:24 |

Una distorsione fatale: i
paesi poveri producono immense quantità di “cibi” che non mangiano, mentre
devono importare il cibo che mangiano. Tutto questo risponde alle esigenze dei
grandi gruppi agro-industriali e commerciali, per i quali la produzione di cibo
non serve a nutrire i popoli, ma primariamente a fare profitti.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
Il grande spreco |
|
|
|
Domenica 18 Maggio 2008 08:22 |

Voci insospettabili continuano
a sollevarsi ed ammettere l'evidenza di «un’era di inquità oscene»: «Le prime
50 banche controllano quasi 50 mila miliardi di dollari, un terzo di tutti gli
attivi del mondo». SIamo tutti vittime di un sistema di liberismo senza regole
studiato a tavolino «nelle università» ce ha distrutto consapevolmente lo
«Stato sociale» previdenziale e l'ordine stesso dettato dal patto sociale tra
le diverse classi. Possibile ricostruirlo?
|
|
Leggi tutto...
|
|
Goldman Sachs: aggiotaggio sul petrolio |
|
|
|
Domenica 25 Maggio 2008 12:03 |

Infinite notizie vengono
diffuse, il cui effetto è rincarare i futures petroliferi. I segnali che la
bolla petrolifera sia gonfiata deliberatamente dalla speculazione finanziaria
non mancano, difatti «l’offerta di petrolio sta superando la crescita della domanda.
Le riserve sono in aumento dall’inizio dell’anno» eppure, misteriosamente, i
prezzi salgono. Come accadde per le dot.com la bolla è pronta ad esplodere.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
Ora, tutti un po’ tremontisti. Senza dirlo. |
|
|
|
Sabato 24 Maggio 2008 13:28 |

Dalla Germania diritto di veto
su ogni acquisizione con capitali esteri di imprese nazionali. Il governo teme
gli Stati che possono usare i loro investimenti per esercitare un’influenza
politica o per appropriarsi di un know-how tecnologico. Insomma: si è riscoperto
che nelle «merci» c’è una qualità, che la quantità monetaria non basta a
compensare.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Quanto è «forte» l’euro |
|
|
|
Lunedì 02 Giugno 2008 09:35 |

Aumento dell'inflazione,
potere d'acquisto visibilmente diminuito, crescita economica inferiore, aumento
delle asimmetrie e delle divergenze, diminuzione degli investimenti privati;
insomma «Non c’è alcun segno che la moneta unica abbia migliorato il dinamismo
economico dei suoi membri». Per noi c'e' poco da fare: non conosciamo la lingua
da cui dipendiamo oramai irrevocabilmente.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 Succ. > Fine >>
|
|
Pagina 295 di 506 |