>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
EFFEDIEFFE.com Giornale Online
Un Pound di nome Ezra Stampa E-mail
Mercoledì 29 Ottobre 2008 18:14
pound_ezra.jpg
Frasi come «una nazione che non vuole indebitarsi fa rabbia agli usurai» e «la banca lucra interessi dal denaro che crea dal nulla…» sono state partorire da una mente controversa che tutti ben conosciamo e ammiriamo. La memoria di questo profeta, ammutolito dal dimenticatoio propagandistico e da anni di internamento, ammiratore della «moneta prescrittibile» di Gesell e della politica autarchica e risanatrice del fascismo, trova dimora nello «scandalo Pound». Forse l’artista più imbarazzante, più «rimosso» e meno sereriamente giudicato della letteratura occidentale contemporanea: «Ma la bellezza non è la pazzia/benché i miei errori e relitti mentano su di me».
Leggi tutto...
 
Gli schiavi che nessuno ricorda Stampa E-mail
Giovedì 06 Novembre 2008 17:45
oliver_cromwell.jpg
E' tanto conosciuta da tutti l'epoca degli schiavi africani, quanto dimenticato o sconosciuto un'altro commercio di schiavi e altrettanto triste: quello degli irlandesi cattolici e papisti, come veniva definiti. Fu Oliver Cromwell, il "grande" patriota britannico, a dare al business una dimensione industriale, in un'epoca dove la deportazione di massa era consdierata un grande beneficio per la corona. La storia ha sempre qualcosa da insegnare: come il fatto che lo schiavo bianco era meno prezioso di quello africano, trattato peggio e considerato una perdita molto meno importante se moriva di stenti. Venivano caricati in massa sulle navi e, marchiati a fuoco come bestie, non rivedevano più la loro terra. Il razzismo bianco è stato il motore dell’emergenza democratica.
Leggi tutto...
 
Clientelismo globale Stampa E-mail
Sabato 15 Novembre 2008 20:28
ottaviano.jpg
Al tempo di Ottaviano, liquidati Catilina e Cesare, avvenne la trasformazione finale della democrazia in burocrazia funzionale. La legittimità a governare fu sostituita dalla gestione degli affari pubblici. Le cariche, prima elettive diventarono carriere burocratiche.
Leggi tutto...
 
Germania 1945: così si pagò la democrazia Stampa E-mail
Martedì 11 Novembre 2008 11:23
morgenthau.jpg
Il patrimonio tecnico e scientifico e l'idea di uno sviluppo che sarebbe durato nel tempo, anche con grandissime innovazioni di valore  commerciale, terapeutico, alimentare e civile, furono saccheggiate dalla Germania sconfitta e distrutta dagli Alleati. Gli inglesi smontarono e trasferirono intere fabbriche coi relativi impianti, che da cui nacque l’industria dell’aviazione britannica del dopoguerra. Sono stati scoperti e confiscati 186 mila fascicoli relativi a invenzioni e innovazioni, tutte sconosciute agli americani. Il piano Morgenthau prevedeva già prima dell'entrata in guerra questo saccheggio e la castrazione del popolo tedesco. Più tardi, la minaccia sovietica, evitò ai tedeschi un destino anche peggiore di quello che oggi conosciamo.
Leggi tutto...
 
«Zyklon B» contro i messicani Stampa E-mail
Lunedì 25 Giugno 2007 01:00
fumigation500.jpg
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 Succ. > Fine >>

Pagina 335 di 506

Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità