|
Che cos’era il katechon |
|
|
|
Domenica 03 Marzo 2013 18:02 |
Che cosa intendeva Paolo con il katechon? Che significato gli dava lui, ai suoi tempi, verso l’anno 51 d.C.? E perché ne parla per allusioni? È possibile sciogliere l’enigma, il mistero che ha travagliato i secoli? Perché una spada di damocle pendeva su tutti loro, un episodio della immane Battaglia in Cielo, quando le trame persecutorie dei figli dell’ingannatore erano già all’opera. Uno schema permanente e ricorrente, che vediamo all’opera anche ai giorni nostri.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
Ancora sulla Liturgia. Ossia, la Bellezza. |
|
|
|
Giovedì 07 Marzo 2013 09:51 |
 Difficile, per noi creature zoologiche, adorare ed amare l’Invisibile, senza «segni»: e occorre che questi «segni» siano forti, profondamente significativi, risonanti nel profondo dell’anima. L’architettura moderna (anche delle chiese) esprime un vero disprezzo per l’uomo e per Dio: è un segno anticristico di rebellione, il «non serviam» di Lucifero. La liturgia è, dev’essere, Bellezza. Lo dico ai giovani soprattutto: dovete ricreare in voi l'idea del Bello, del nobile e del grande con cui contrastare la deriva che ci sta travolgendo.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Magdi ex Cristiano Allam |
|
|
|
Lunedì 25 Marzo 2013 11:27 |
Asciughiamo le lacrime... Magdi Allam se ne va. Abbiamo perso per sempre questo grande alleato della Fede. Il neocon egiziano a favore del matrimonio dei preti è offeso, si sente tradito. Un evento storico che può esser paragonato solo alle «tesi di Wittenberg» di Lutero. Speriamo che, offeso, si dimetta anche da italiano. Di pagliacci ne abbiamo già dei nostri, senza doverli importare.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
Il Vaticano fra le jene |
|
|
|
Sabato 09 Marzo 2013 11:21 |
 Iene e sciacalli sono scatenati attorno alla Chiesa. Fiutano il sangue, uggiolano, hanno fretta di finirla. Dietro di loro ci sono i manovratori organizzati, che sentono vicino il momento di «toglier di mezzo» l’ultimo baluardo. Sanno che la vittima è ferita e il loro istinto è di farla cadere nel fango, e finirla.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Il Vescovo di Roma e il Patriarca: insieme a Gerusalemme? |
|
|
|
Martedì 26 Marzo 2013 09:36 |
 Pensate ai due vescovi-fondatori della Chiesa di Cristo che tornano sulle sue orme sotto gli occhi di Israele, finalmente uniti dopo un millennio di frattura. Pensate alla Chiesa che torna a respirare coi due polmoni: due Chiese che hanno molto da imparare l’una dall’altra. Ecco il primato nella carità, e sotto il contrafforte formidabile della greca patrologia.
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 Succ. > Fine >>
|
|
Pagina 350 di 506 |