L’eurocrazia? Latitante |
|
|
Mercoledì 15 Ottobre 2008 09:20 |

«Il nazionalismo è ancora vivo e vegeto in Europa». Con queste parle schiumanti di George Friedman si presenta
una caso inaspettato, quanto forse inutile: i quattro grandi paesi storici
europei hanno agito, come possono, al posto della latitante ruocrazia europea
che in merito alla crisi in corso non ha deciso niente, non ha avuto niente da
dire nè da ordinare. I singoli governi europei hanno deciso stanziamenti
enormi, hanno preso rischi e si sono assunti responsabilità: insomma hanno
agito come autorità politiche. Significativo che Gordon Brown abbia chiamato
«an outdated dogma», quel dogma liberista globale, da cui beceramente Paulson è
ancora soggiogato. L'UE intanto pens alle quote latte...
|
Leggi tutto...
|
|
Barroso trama. Per gli OGM |
|
|
Venerdì 31 Ottobre 2008 23:56 |

Meno male che il nostro
commissario è al lavoro per risolvere il problema che ritiene veramente
urgente. Anche il gruppo degli sherpa lavora senza sosta per noi, per debellare
la fame del mondo e dell'Europa. La caritatevole Monsanto intanto si preoccupa
che l'opinione pubblica non sia male informata da gruppi che cercano solo
l'interesse materiale in questo dibattito. Gli OGM fanno bene. Lo dice anche
Veronesi. Grazie commissario: nel momento in cui l’Europa affronta la peggior
crisi economica e finanziaria dalla seconda guerra mondiale, voi pensate al
nostro futuro alimentare in pericolo.
|
Leggi tutto...
|
In Europa si può essere nazisti. Non tutti però. |
|
|
Giovedì 11 Dicembre 2008 16:48 |

In Europa, qualcuno può essere
razzista e praticare la pulizia etnica, godendo di tutti i diritti e benefici
economici e politici dello status di Paese dell’Unione, senza nessun obbligo.
L'unico Stato al mondo che il razzismo e l’apartheid lo pratica sanguinosamente
e la cui popolazione abbraccia in piena consapevolezza idee naziste. No, non è
un Paese europeo, ma è facile capire di chi stiamo parlando.
|
Leggi tutto...
|
|
«Verso la post-democrazia» |
|
|
Giovedì 13 Novembre 2008 16:58 |

«Après la democratie»: uno scenario in cui Emmanuel Todd analizza la recente elezione di Obama e la
personalità «agitata» di Sarkozy. La sua è una descrizione di una «democrazia» terminale, caratterizzata dal vuoto educativo e religioso e dalla mìopia dei dirigenti politici.
|
Leggi tutto...
|
Sull’euro, pensare l’impensabile |
|
|
Giovedì 29 Gennaio 2009 19:33 |

L’Europa non è unita anzitutto
nelle menti; alla sua prima seria crisi, ognuno pensa per sè. E visto che le
soluzioni tratte dal manuale liberista non stanno servendo a nulla, avanziamo
una proposta «impensabile»: l’Italia deve ripudiare il suo debito sovrano e
uscire dalla zona euro, perchè la spaccatura dell'intera area si avvicina. E’
un’arma di ricatto potentissima, ed è in mano nostra.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 Succ. > Fine >>
|
Pagina 396 di 504 |