>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
TUTTI |0-9 |A |B |C |D |E |F |G |H |I |J |K |L |M |N |O |P |Q |R |S |T |U |V |W |X |Y |Z

Archivio Articoli FREE

La prossima fame. E la profezia di Putin
Stampa
  Text size
Sotto la dominazione britannica, l’India conobbe carestie ricorrenti ogni decina d’anni: 1876-79, 1889-91, 1899-1902. La regolarità coincide in parte con l’oscillazione del Nino, la corrente del Sud-Pacifico che porta periodicamente monsoni scarsi in Asia meridionale. Ma coincide anche col fatto che nell’arido altopiano del Deccan, tra il 1875 e il 1900, la superficie coltivata a cotone raddoppiò, a scapito di quella a granaglie per il consumo locale: il cotone era una «cash crop», raccolto vendibile per denaro sui mercati solvibili, ossia europei.

tttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt ttttttttttttttttt ttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt ttttttttttttttttt ttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttt
Nel 1876-79, i britannici esportarono 300 mila tonnellate di cereali dall’India verso l’Europa, la ferrovia essendo il nuovo mezzo di trasporto che consentì questo eccezionale successo. I vagoni traversavano zone dove esseri scheletrici, accovacciati lungo i binari, morivano di fame a decine di migliaia. Organizzazioni caritative inglesi cercarono di portare in quelle zone qualche aiuto alimentare urgente; ma i grossisti di cereali fecero pressioni sul Parlamento britannico, e «ottennero» una legge «anti-charities»: essa vietava donazioni che potevano interferire coi prezzi dei «grani», riducendo i profitti (1).

«Nell’età doro del capitalismo liberale, migliaia furono uccisi dallapplicazione teologica dei sacri principii di Adam Smith, Bentham e Stuart Mills», ha scritto Mike Davis, sociologo e storico americano, che riporta questo fatto nel suo saggio capitale, «Late Victorian Holocausts» («Olocausti dell’età vittoriana»).

Mike Davis dovrebbe essere più citato ora che siccità e irregolarità climatiche promettono nuove scarsità e rincari dei primi generi alimentari, ossia carestie per vaste zone del mondo che dipendono dalle importazioni per mangiare. Già dal 2008, cattivi raccolti e i rincari sono stati il preludio delle «primavere» arabe, rivolte della gente che non riusciva più a sfamare le famiglie, e disordini e morti in Africa. La Barclays Capital, sezione «materie prime» della Barclays Bank inglese, ha reso noto a clienti e investitori d’aver profittato dai rincari mondiali degli alimenti per 189 milioni di sterline l’anno in media; non male per una filiale che conta solo 350 dipendenti. La banca britannica s’è attratta le critiche delle anime belle, «Trae profitti dalla fame». Ma è solo la terza delle grandi speculatrici sui grani e cibo, dopo (indovinato?) Goldman Sachs e Morgan Stanley.

La speculazione di questi giganti, entrati in forze sui mercati dei «future», ha aggravato i rincari. I «futures» sono i più antichi «prodotti finanziari derivati», applicati originariamente alle derrate: gli acquirenti si impegnavano a comprare dal produttore (di cereali, caffè, carne di maiale...) un quantitativo del loro prodotto ad un prezzo stabilito in anticipo. In tal modo il produttore vendeva sì il suo grano in erba, ma si garantiva contro fluttuazioni e ribassi eccessivi: aveva un reddito certo.

In USA, i mercati dei futures («a termine») nacquero a Chicago, Kansas City e Minneapolis dopo la Guerra di Secessione proprio per proteggere gli agricoltori dalle fluttuazioni di prezzi dovute agli incerti della meteorologia. È questa forma di assicurazione che ha consentito ai contadini americani di investire, meccanizzare, ampliare i terreni a coltivo, creare il surplus granario che l’America ha spesso usato nella guerra fredda come arma politica.

Ora non più. Dopo lo scoppio della bolla finanziaria internet (anno 2000) e ancor più dopo la bolla dei sub-prime nel 2007, la pura speculazione finanziaria ha preso ad esercitare i suoi appetiti sul mercato, relativamente risparmiato prima, del cibo. I colossi enormememte dotati di capitali roventi, spesso «a leva» o pseudocapitali, si sono gettati a negoziare futures su cereali, caffè, carne: senza alcuna intenzione di ritirare la merce a termine, ma solo passandosi di mano i contratti, che avrebbero stracciato prima del termine, creando una domanda fittizia. Prima del 2000, i contratti di questo genere sulle materie prime erano il 20% dei contratti totali; nel 2006, già erano l’80%. I compratori-utilizzatori (fra cui si contano giganti come Nestlé e Kraft che effettivamente usano le derrate) sono stati emarginati. Previdente, già nel 1991 Goldman Sachs, sotto la presidenza di Gary Cohn (ovviamente J) e fantasista dell’ingegneria finanziaria, aveva elaborato un «prodotto d’investimento» derivato comprendente 24 materie prime, dal petrolio ai cereali, dai metalli preziosi al cacao, collegati da formule matematiche: il celebre Goldman Sachs Commodit y Index, in sigla GSCI (come ha insegnato George Orwell in 1984, le sigle servono ai regimi totalitari per nascondere la realtà sottostante), subito imitato da ogni altra banca d’affari. Tra il 2003 e il 2008, secondo una relazione del Senato USA, la speculazione sulle materie prime per mezzo di questi fondi indicizzati è cresciuta del 1.900%. I successivi «quantitavive easing» (stampa di dollari) operati dal capo delle FED, Ben Shlomo Bernanke, hanno consentito di riversare immani flussi di liquidità in questi mercati. (www.hsgac.senate.gov)

La deregulation dei mercati, pretesa ed ottenuta in nome della purezza ideologica liberista, ha fatto il resto. Fino al 1989, un accordo internazionale, International Agreement on Coffee, aveva mantenuto il corso del caffè a 1,4-1-2 dollari la libbra, ciò che assicurava un reddito stabile a 25 milioni di piccoli produttori di caffè che lavoravano da uno a 5 ettari. Abolito l’International Agreement, il caffè è passato a 0,5 dollari a libbra, facendo sparire i piccoli coltivatori in Brasile come in Etiopia e in Vietnam. Le multinazionali che controllano il settore (da Nestlé a Kraft e Procter & Gamble) hanno accresciuto i loro profitti tra il 17% e il 26%.

Ora la Banca Mondiale ha segnalato, a fine agosto, che il prezzo del mais è raddoppiato in due anni fino a 300 dollari a tonnellata, quello della soia è raddoppoato in cinque anni, a 600 dollari. Ciò comporterà un rincaro del 10% della spesa alimentare di base delle famiglie in Medio Oriente e in Africa. La crisi mondiale, che si ripercuote in questa parte del mondo in termini di disoccupazione giovanile galoppante e salari troppo bassi, preconizza forse nuove carestie.

La soluzione sarebbe semplice: proibire per legge la partecipazione a questi mercati ad attori che non dispongano di navi, silos e magazzini per consegnare o immagazzinare la merce. Ma nessun potere politico ormai ha la minima volontà nè capacità di mettere un freno alla finanza divorante. Perso il «nemico» sovietico come contraltare, il sistema capitalista si vuol applicare in tutto il suo inflessibile rigore ideologico, a livello globale. Come ha scritto con sarcasmo Paolo Savona, «ha ripreso i vecchi vizi di considerare il costo del lavoro e i contributi sociali un esproprio dei suoigiustiprofitti». E l’esempio raccontato da Davis nell’India nel 1879 mostra che non si ferma davanti ad alcuna sofferenza umana.

I vagoni che trasportavano all’export centinaia di migliaia di tonnellate di grani attraverso campi dove la gente moriva di fame, e dove furono vietate attività caritative che potevano turbare i prezzi, sono i gemelli dei treni che attraversavano l’Ucraina messa alla fame dal socialismo reale di Stalin e Kaganovich (J) nel 1932, quando ai ferrovieri venne dato l’ordine di abbassare le tende dei finestrini perchè i viaggiatori non vedessero i bambini dalle pance gonfie e i cadaveri scheletrici che si affollavano attorno alla strada ferrata, sperando che qualcuno gettasse loro un pezzo di pane: 7 milioni furono i morti per una carestia del tutto artificiale.

L’imperio dell’ideologia porta ai medesimi esiti inumani. A che serve cercare esempi lontani? In USA, l’accordo firmato da Obama per il salvataggio di Chrysler e General Motors ha decretato un dimezzamento dei salari per tutti i nuovi assunti; da allora è stato una riduzione delle paghe in tutti i settori.

Nella civile Unione Europea la popolazione greca è messa alla fame, come quella portoghese; la disoccupazione infuria in Spagna, e «per salvare l’euro», Monti ha stroncato la schiena della parte dell’economia italiana che produceva. Anche nella Germania che vanta il suo grande successo di secondo esportatore mondiale dopo la Cina, la folla dei «perdenti» della competizione s’ingrossa. L’anno scorso, 600 mila famiglie tedesche hanno avuto la fornitura d’acqua tagliata perchè non potevano pagare la bolletta. Un lavoratore su quattro è impiegato nel settore a bassi salari: quando non sono «mini-jobs» da 4-600 euro mensili (un’invenzione tedesca per i sottoccupati e part-time), sono 800 mila i lavoratori a tempo pieno che prendono meno di mille euro lordi al mese. Nel solo mese d’agosto, la cronaca ha segnalato una impressionante catena di tragedie familiari, suicidi-omicidi di famiglie intere, chiuse nel ghetto della povertà e della disoccupazione, dei debiti e della depressione. Il 3 agosto i cadaveri di due bambini, di 4 e 12 anni, e un terzo moribondo di 10 anni, sono stati trovati in una casa incendiata a Dortmund; si sospetta la convivente del padre. Il 9 agosto, un uomo di 27 anni ha pugnalato il figlio di 8 anni della sua convivente a Oberhausen. L’11, una madre di 41 anni ha accoltellato a morte sua figlia di 7, poi si è tagliata la gola. Il 12, un operaio bavarese ha strangolato i suoi due figli e si è impiccato. Il 18 agosto, una madre ha soffocato i suoi due ragazzi per poi impiccrasi a Emmering, presso Monaco, il 20 agosto, a Neuss, è stata trovata una mamma di 26 anni uccisa a revolverate insieme ai due figli, uno di 4 e una bambina di 8. L’accusato è il marito e padre, che faceva il panettiere, una delle attività malpagate. Il 21 agosto, a Berlino un uomo di 69 anni ha strangolato la sua giovane moglie e due suoi bambini, prima di togliersi la vita. Aveva debiti che non poteva pagare. Una terza bambina, di 11 mesi, l’uomo – prima di uccidersi – l’ha lasciata nella kinderheim dell’ospedale Walkrankenhaus di Spandau, con una scritta: «Spero che sia amata dai genitori adottivi e sfugga a un futuro tormentoso». Per spiegare il suo gesto, ha scritto: «La nostra società riserva ai suoi perdenti solo un posto sotto i ponti». Nel solo mese di agosto, questi eventi hanno totalizzato 19 morti violente, fra cui 13 bambini. (Growing number of family tragedies in Germany)

Almeno nel ‘900 il capitalismo, tra iniquità e crisi ricorrenti, offrì prospettive reali di crescita, benessere e sicurezza per masse sempre maggiori. Oggi, «si deve riconoscere che non si vede alcuna opzione per superare lattuale crisi economica globale»: lo ha detto un commentatore d’eccezione, Vladimir Putin, parlando agli ambasciatori russi (dunque non per orecchie esterne) riuniti a Mosca il 9 luglio scorso.

«La carenza di nuovi modelli di sviluppo», ha aggiunto Putin, «si unisce allerosione delle leadership delle tradizionali locomotive economiche: USA, Unione Europea e Giappone stanno rallentando leconomia globale. Le crisi del debito delleurozona, che sta scivolando nella recessione, è solo la punta di un intero iceberg di problemi sistemici irrisolti delleconomia globale». ('Foreign policy does not imply isolationism’ – Putin)

Non basta: Putin ha avvertito i suoi diplomatici che alla crisi attuale, che dura dal 2008, sta per succedere una seconda ondata: per la precisione «una seconda crisi finanziaria mondiale».

È la prima volta, commenta il sito Dedefensa, che un leader di tale rilievo mondiale dichiara che la crisi in corso è «senza sbocco». La profezia ha tanto allarmato, che Putin ha concesso lo scorso 6 settembre un’intervista alla Novosti, dove ha detto: «Siamo meglio preparati» a questa seconda ondata, «perchè ammaestrati dalla prima ondata, comprendiamo cosa si deve fare come dobbiamo farlo. E abbiamo gli strumenti per il gestione della crisi». (Russia Prepared for Second Global Crisis, Putin Says)

Quali? Fra l’altro, «negli ultimi 5 anni il presidente Vladimir Putin ha investito aggressivamente in oro, spendendo a questo scopo circa 500 milioni di dollari al mese, per diversificare gli attivi nazionali al di fuori di dollari ed euro». Attualmente, la Russia detiene il 9% delle sue riserve in oro (...). Ha più che raddoppiato le sue riserve auree. (Double Down: Vladimir’s Putin Billions Into Gold In Anticipation of Global Upheaval)

È come se Putin si stesse preparando ad un mondo dove dollaro, euro, yen e qualunque altro attivo di carta (o elettronico) non esisterà più. La Repubblica Popolare Cinese ha fatto lo stesso: nei soli ultimi sette mesi ha accumulato altre 500 tonnellate di oro, che è pari all’intera riserva aurea della Banca Centrale Europea. Il fatto è che anche George Soros, in agosto ha smobilitato praticamente tutti i suoi investimenti in entità finanziarie, comprando oltre 130 milioni di dollari in oro. E ha anche spiegato perché: «Stiamo entrando in uno dei periodi più pericolosi della storia moderna», ha detto, preconizzando violenti disordini civili in America e brutali reazioni del potere per stroncarli. (Soros Unloads All Investments in Major Financial Stocks; Invests Over $130 Million In Gold)

Indizio fors’anche più allarmante, altri miliardari come Warren Buffett e John Paulson, si sono sbarazzati di interi pacchetti azionari, specie di imprese come Johnson & Johnson e altri marchi meno in vista come «Sara Lee» (beni di consumo) e «Family Dollar» (dettaglianti), come si aspettassero un crollo del potere d’acquisto del consumatore americano a reddito modesto. (Billionaires Dumping Stocks, Economist Knows Why)

«A peste fame et bello libera nos Domine».





1
) La cosa si è ripetuta più volte. Nella provincia del Berar indiano (oggi non più esistente, aveva come centro Hiderabad) «durante la carestia del 1899-1900, quando 143 mila abitanti del Berar morirono direttamente di fame, la provincia esportò non solo migliaia di balle di cotone ma, incredibile, 747 mila «bushels di grano» (Mike Davis, «The Origins of the Third World», 2000, pagina 66).



L'associazione culturale editoriale EFFEDIEFFE, diffida dal copiare su altri siti, blog, forum e mailing list i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright.   


 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità