>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
TUTTI |0-9 |A |B |C |D |E |F |G |H |I |J |K |L |M |N |O |P |Q |R |S |T |U |V |W |X |Y |Z

Archivio Articoli FREE

odi2.jpg
Odianesimo
Stampa
  Text size

L’ampio panorama delle cosiddette «nuove religioni» assume connotati particolari allorché indossi le vestigia di antichi culti e credenze che pretendano di retrodatarsi rispetto alla religione cristiana, verso la quale non è inconsueto riscontrare un particolare astio ed una notevole avversione ideologica.
L’«Odianesimo» è una di queste religioni; potremmo definirla «neopagana»; riappare sulla scena una ventina di anni fa, rientrando in quel più vasto movimento (che senza timori possiamo identificare) New Age, denominato «Etenismo» (1), con la particolarità di essere credenza eclettica ed universalistica, lontana da ogni velleità ricostruzionista.
Si tratta di una corrente di pensiero, che, presupponendo una visione teologica suiteistica e autoteistica (enfatizzante l’aspetto psicologistico e quindi, di conseguenza, immanentista della religione), assume i caratteri di una visione nettamente antropocentrica, capace di un effettivo riduzionismo delle tre divinità principali (Odino, Vili e Ve) a meri simboli della sfera psicologica umana, modelli ed archetipi da imitare e seguire per giungere all’illuminazione mistica (cioè l’intuizione dell’essenza del cosmo) attraverso le tre fasi di crescita spirituale: trasformazione, sviluppo, bipolarità.
La divinità più nota e da cui prende il nome questa credenza religiosa è appunto Odino.

Nella mitologia scandinava (2), è capo degli «Asi» (una delle due stirpi divine della mitologia nordica, insieme ai «Vani» (3) (4).
Figlio di Borr (a sua volta figlio dell’essere primordiale Buri) e della gigantessa Bestla; Odino (in anglosassone Woden, in antico tedesco Wôdan, Woutan) era anche il dio della guerra, dei viandanti, del commercio, dei viaggi, della magia, della saggezza, della parola e della poesia (era il protettore degli scaldi); dimora nel Valhalla, dove trovavano posto tutti i guerrieri coraggiosi morti in battaglia, punto di osservazione di quello che accade nel mondo: le notizie gli erano riferite quotidianamente da due corvi, Hugin («pensiero») e Munin («ricordo»).
I suoi più grandi tesori: il destriero dalle otto zampe Sleipner, la lancia Gungnir e l’anello Draupner (doni ricevuti dai nani).
Era sempre accompagnato da due lupi, Freki e Geri, ai quali lasciava il suo cibo (egli si nutriva esclusivamente di vino).
Le tre mogli di Odino erano le divinità della Terra: Frigg (con cui generò Balder), Jördr (da cui ebbe Thor, il dio del tuono) e Grid.

«La parola Wotan ha la sua radice in WAT e sta ad indicare la ‘furia divina’ […] L’indubbio ardore con il quale […] combattevano […] le comunità odiniche dei Berserker (Uomini-Orso) e Ulfedhnar (Uomini-Lupo), lasciarono una traccia indelebile nella memoria umana.
Ma il furore a cui si riferisce la radice ‘Wat’ è di ben altro tipo.
Essa indica infatti l’essere sì fuori di sé, ma in una dimensione sovrumana, nella quale si è in grado di trasformarsi (elemento sciamanico) attingendo così ai doni della saggezza, della virtù profetica e poetica (Odino è anche definito il Possente Poeta). Vi è infine una sorta di invulnerabilità,
elemento questo proprio dei temibili Berserkir e Ulfedhnar.
L’elemento sciamanico, quindi, appare già nella radice del nome di Odino-Wotan […]
Odino-Wotan appare nella Snorra Edda (5) come Grande Triade: Har, Iafhnar e Thridhi cioè l’Alto, l’Altissimo e il Terzo.
Nell’antico tempio di Uppsala (in Svezia), Wotan veniva affiancato al dio del Tuono Thor e al dio Freyr, connesso quest’ultimo ad ogni tipo di fertilità. […]
Thor e Freyr, o per altre tribù, Tyr e Njodhr, rappresentavano sostanzialmente i due aspetti che completano l’elemento principale, vale a dire la Forza e la Fertilità che affiancano l’aspetto Sovrano.
Prova ne è il fatto che tra gli epiteti di Odino troviamo nomi come Thundr che significa Tuono la cui radice TH non è solo l’inizio di Thor, ma è anche la radice della terza Runa, Thurisaz, che si distingue sia per il suo potere di offesa che per quello di difesa. Thor è infatti il Campione degli Dèi e degli uomini, il nemico giurato delle forze telluriche.
Altro appellativo di Odino è Veratyr la cui traduzione è Dio degli uomini.
Tyr è infatti il dio della vittoria e dell’arbitrato, colui al quale si appellano gli uomini per le contese e non può passare inosservato che durante il Thing (l’assemblea), era uso conficcare nel terreno una lancia (arma di Odino) a punta in su in mezzo al cerchio del ritrovo, ad indicarne la protezione giuridica richiesta e offerta dal dio.
Odino è il Padre di tutti gli Dèi (egli rimane il capo supremo anche quando Asen e Vanen stabiliscono la tregua alla loro Guerra) e i suoi quarantadue soprannomi svelano spesso aspetti importanti della sua natura sciamanica: Dio delle Rune, degli Impiccati (che ricordano il sacrificio sull’Yggdrasil), Mascherato, Assai sapiente, Mutevole, Colui che ha l’occhio fiammeggiante, Incappucciato. Egli è inoltre il Dio della Parola, della Poesia, della Magia nelle sue forme più complesse e della Guerra. E’ il Dio del Fardello, di colui cioè che tutto conosce sopportando così i dolori del mondo.
E’ il dio che insegna agli uomini e allo stesso momento è il loro modello soprattutto per i re e i condottieri» (6).

L’elemento magico ed esoterico, assumendo le vesti e le peculiarità dello sciamanesimo, è preponderante nei fondamenti fideistici ed in quelli cultuali di questa religione (o pseudo-tale).
«Davide Melzi nel suo libro ‘La Via dello sciamanesimo boreale’ spiega in maniera approfondita la diversità tra una religione del credere e una del conoscere. Proprio a quest’ultima appartiene lo sciamano, qualunque sia la sua estradizione o cultura. Sperimentare, cioè vivere in prima persona l’esperienza estatica, la discesa negli inferi come l’ascesa ai cieli, la conoscenza dell’energia, dell’universo, dei suoi meccanismi, delle difficoltà umane, delle sconfitte e delle vittorie lungo il percorso individuale» (7).
Il fedele è pertanto chiamato ad una sorta di trasformazione alchemica, estatica, se volete, tipica dello stato di «trance», attraverso il quale deve passare lo sciamano.
Il progresso spirituale dell’adepto procede quindi mediante una graduale presa di coscienza della propria dimensione cosmica.

«La trinità odiana, ovvero le tre divinità di Odino, Vili e Ve, non è una tripartita manifestazione dell’essenza primordiale, ma è un sistema simbolico completamente distaccato dal divino in se.
Si può affermare che queste tre figure siano semplicemente dei sentieri esemplari che l’uomo percorre per comprendere l’assoluto. La triade divina è anche il simbolo delle tre fasi di maturazione dello spirito umano: Odino corrisponde alla trasformazione, Vili allo sviluppo, mentre Ve alla bipolarità ultima. […] Non si può affermare con precisione il non panteismo dell’Odianesimo; al contrario la religione odiana si rivela in fin dei conti panteistica, come lo sono le altre religioni etene e tutto il sistema neopagano, dato che afferma l’esistenza di un principio primo dal quale deriva l’attività esistenziale e dal quale viene emanato l’universo. La differenza fondante rispetto al sistema eteno definibile ortodosso sta nel fatto che l’Odianesimo mette in secondo piano la Divinità per concentrarsi sui suiteismo e sull’autoteismo che permettono all’uomo di giungere all’illuminazione […] L’evoluzione spirituale del fedele deve passare attraverso un’evoluzione e rapporto del proprio ‘ego’ con il mondo circostante che prende atto mediante la pratica di tre dettami di coltivazione della propria essenza interiore. La trasformazione è il primo di questi atti, e si tratta del continuo rinnovamento che il fedele deve applicare durante la sua vita […] Nel suo percorso di sviluppo, l’odiano deve prendere coscienza della distinzione del proprio ‘io’ dall’universo oggettivo. L’io è infatti soggettivo, è una singolarità all’interno della pluralità di direzioni possibili nella vastità delle dimensioni cosmiche. Presa consapevolezza di questa distinzione (altro aspetto fondamentalmente distaccato dalla dottrina etena ortodossa) l’essere umano può rendersi conto che mentre tutto ha fine la sua anima è sempre e solo all’inizio […].
Il terzo e ultimo passo della crescita spirituale che un odiano può sperimentare è la bipolarità, ovvero la sperimentazione di tutte le sensazioni e del loro esatto opposto. Questo genere di esperienza può essere rintracciato anche nel precetto del viaggio esperienziale che l’uomo deve compiere per trovare la propria via, ed è incorporato nei miti in cui Odino vende uno dei suoi occhi o si fa crocifiggere all’albero cosmico Yggdrasill (8), comprendendo di essere lui stesso parte ed identificazione speculare dell’universo.
Questi miti esprimono un insegnamento che è fondamentale per la comprensione della dottrina odiana: l’essere umano deve sapersi sacrificare, deve provare qualsiasi esperienza per poter crescere. L’atto della crocifissione di Odino all’albero del mondo simboleggia il suo desiderio di esplorarne ogni radice, ogni ramo e ogni fessura. Si tratta della metaforma di un’esplorazione più grande, ovvero un’esplorazione dell’universo ma soprattutto della propria interiorità, dei sentimenti e delle emozioni che si possono provare attraverso il rapporto con se stessi e con gli altri» (9).

La rappresentazione spettrale, quasi demoniaca, che identifica il dio Odino, non può lasciare indifferenti.
Il percorso esoterico intrapreso dal fedele seguace di queste panzane, rischia di proiettare il povero illuso in un mondo artificiale ed ingannevole, del quale non è in grado di percepire effettivamente
i confini e le sfumature.
L’uomo, iniziato alla sapienza «delle rune», che cerchi la propria realizzazione e la propria felicità, rischia di restare intrappolato nel percorso esistenziale intrapreso.
Le affinità con le pratiche sciamaniche rendono la persona vulnerabile ad ogni suggestione e superstizione.
La liberalizzazione da ogni serio vincolo morale schiavizzerà l’intelletto alla persecuzione di ogni piacere e di ogni istinto (anche il più basso), proiettando la sua vita in una disperante e sconsolante solitudine ed angoscia.
Odino non sarà quel dio benevolo che si prenda cura della persona, della sua creatura, ma l’immagine sbiadita e spietata di un modello da imitare e perseguire, la rappresentazione estrema dell’umana angoscia, consapevole di dover soccombere anche di fronte al male, nella battaglia finale di Ragnarök (10), ove le forze del bene non prevarranno, ma subendo la ferocia del male, daranno vita ad un nuovo per nulla tranquillizzante equilibrio energetico degli opposti.

Che messaggio di triste disperazione emerge dalla visione di questa inquietante cosmologia.
Cosa può dare di buono o di bello?
Come si possa ancora dare credito a queste favole inventate da uomini, se volete pregevoli mitologicamente parlando, ma magri e modesti tentativi di cogliere la verità nella sua interezza e logicità e bellezza?
Come accade che cristiani si lascino contaminare l’animo dalla menzogna di queste assurdità?

Se il cuore non segue l’illuminazione dell’intelletto, per opera della Fede, rivelata e depositata nel seno bellissimo della Santa Chiesa, sottomettendo le passioni e l’uomo vecchio alla mortificazione ed all’ascesi, allora il peccato che dimora nella carne, si avventerà anche sullo spirito, rendendolo schiavo e servitore della debolezza che riesca a dominarlo.
Chi, battezzato, si farà discepolo di Odino?
Soltanto colui che, vinto dal peccato e dal vizio, abbandoni la via stretta che mena alla Vita, per percorrere il vasto e facile sentiero che conduce alla morte e morte eterna.

Stefano Maria Chiari



1) Di esso in un prossimo articolo, a Dio piacendo.
2) Vedi http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761572688/Odino.html
3) Gli altri dei della stirpe sono: Balder (dio della luce, della giustizia e della bellezza), Bragi (dio dell’eloquenza e della poesia), Forseti (dio della mediazione e della giustizia), Frey (dio della prosperità; in origine apparteneva alla stirpe dei Vani), Heimdall (guardiano dell’Asgard), Hoder (dio delle tenebre, cieco), Loki (dio del fuoco e della menzogna), Njördh (dio del mare, del vento e della fertilità; in origine apparteneva alla stirpe dei Vani), Thor (dio del tuono, figlio di Odino), Tyr (dio della guerra e del diritto), Vili e Ve (fratelli di Odino), Vidar (figlio di Odino); le dee erano Freya (dea della fertilità; in origine apparteneva alla stirpe dei vani), Frigg (sposa di Odino), Sif (sposa di Thor), Idhunn (dispensatrice delle mele d’oro dell’eterna giovinezza). Secondo la tradizione, la stirpe degli Asi sarebbe uscita vittoriosa da una lunga guerra contro un’altra stirpe divina, quella dei Vani, con i quali in seguito avrebbe convissuto pacificamente. Gli Asi vivevano nell’Asgard, una fortezza posta al centro del mondo e collegata alla terra dal Bifröst, il ponte dell’arcobaleno; dentro la fortezza eressero numerosi palazzi e due templi; all’interno del tempio di Odino era posto il Valhalla, la sua dimora. Gli Asi garantivano l’ordine del cosmo combattendo contro i giganti, esseri demoniaci che uccideranno gli dei alla fine del mondo, nel giorno di Ragnarök. Da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981533267/Asi.html
4) Vani nella mitologia scandinava, stirpe divina legata al mondo contadino e naturale. I Vani erano considerati portatori di fortuna, fertilità e fecondità, ed erano anche esperti di magia. La loro dimora era il Vanaheim (Terra dei Vani).Secondo la tradizione, fu un’azione dei Vani che portò alla guerra con l’altra stirpe divina, quella degli Asi. La strega Gullvein, della stirpe dei Vani, si recò presso gli Asi per seminare zizzania, scatenando un conflitto che proseguì con fortune alterne fino al momento in cui le due stirpi decisero una tregua; i Vani accettarono di inviare presso gli Asi alcuni loro rappresentanti, Njörd, Freya e Frey, e il saggio Kvasir; gli Asi, a loro volta, inviarono Haenir e il grande saggio Mimir; i Vani si sentirono ingannati dallo scambio, ma la tregua non si ruppe e le due stirpi divine riuscirono a convivere pacificamente. Da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_1041551365/Vani.html
5) L’Edda in prosa (conosciuta anche come Edda di Snorri o Edda recente), è un manuale di poetica islandese che contiene anche molte storie della mitologia norrena, tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Edda_in_prosa
6) Da http://www.laviadelnord.net/Odino.htm
7) Ibidem
8) Da http://it.wikipedia.org/wiki/Odianesimo
9) Yggdrasill: identificabile con un frassino, o con un tasso (entrambi sacri presso i popoli del Nord Europa), il suo nome significa con ogni probabilità «cavallo di Yggr», dove «cavallo» è metafora per «forca», «patibolo», mentre Yggr è uno dei tanti nomi di Odino. Il riferimento è al mito secondo cui Odino, alla ricerca della sapienza superiore, rimase appeso per nove giorni e nove notti all’albero cosmico, sacrificando così «se stesso a se stesso». Il frassinoYggdrasill sorregge con i suoi rami i nove mondi, nati dal sacrificio di Ymir. Questi mondi sono: Ásaheimr, mondo degli Æsir, Álfheimr, mondo degli elfi, Miðgarðr, mondo degli uomini, Jötunheimr, mondo dei giganti, Vanaheimr, mondo dei Vanir, Niflheimr, mondo del gelo (o della nebbia secondo altre versioni), Múspellsheimr, mondo del fuoco, Svartálfaheimr, mondo degli elfi oscuri e dei nani ed Hel, mondo dei morti. Questi nove mondi costituiscono l’intero universo. Immenso, Yggdrasill sprofonda sin nel regno infero, mentre i suoi rami sostengono l’intera volta celeste. Poggia su tre radici, una per gli dei (secondo altre fonti: per gli uomini), un’altra per i giganti, un’altra che raggiunge il Niflheimr. Da quest’ultima nasce la fonte detta Hvergelmir, da cui si dipartono tutti i fiumi del mondo. Oltre a questa, ai piedi di Yggdrasill vi sono altre due fonti. Innanzi tutto la fonte di Mímir, che cela la sapienza. Per potervi bere, Odino dovette cedere uno dei suoi occhî, che da allora è conservato nella fonte stessa. Quindi la fonte di Urðr, da dove le tre norne attingono argilla fresca con cui cospargono il tronco di Yggdrasill, per impedire che si secchi e muoia.
Da http://it.wikipedia.org/wiki/Yggdrasill
10) Nella mitologia scandinava, la battaglia finale tra le forze del Bene e del Male. Il termine (che in antico nordico significa «Destino delle potenze»), è a volte tradotto con l’espressione «Crepuscolo degli dei» (in antico islandese Ragnarökr), in seguito alla confusione semantica tra i termini rök (destino, sorte) e rökr (crepuscolo, tenebre). Secondo la tradizione, Ragnarök prenderà avvio dalla morte di Balder, il dio della luce, che sarà ucciso dal fratello Hoder, ingannato da Loki. Dopo la morte di Balder una serie di catastrofi ineluttabili si abbatterà sul mondo e sarà seguita da Fimbulvetr, il grande inverno (l’«inverno degli inverni»), che durerà tre anni durante i quali si assisterà al disfacimento di ogni legame sociale e familiare. Sole e luna saranno divorati da Sköll e Hati, i due lupi figli di Fenrir; Yggdrasil, l’albero sacro, si schianterà causando terremoti, maremoti e alluvioni; le forze del Male e del Caos si libereranno e attaccheranno il mondo; il serpente di Midgard emergerà dalle acque, liberando il vascello Naglfar, che trasporterà fino alla battaglia i giganti, guidati da Hrymr; Heimdall suonerà il corno per chiamare alla battaglia gli dei e i guerrieri morti ospitati nel Valhalla, il ponte Bifröst crollerà e dal cielo emergeranno le figlie di Muspell, guidate dal gigante del fuoco Surt. Tutte le forze avanzeranno verso la piana di Vigrid, dove avrà luogo lo scontro finale, quando Asi e Vani affronteranno insieme tutte le personificazioni del Male: Odino soccomberà a Fenrir e sarà vendicato dal figlio Vidar; Thor combatterà contro il serpente di Midgard, uccidendolo e perdendo al contempo la propria vita; Frey sarà abbattuto da Surt. L’ultimo duello sarà quello tra Loki e Heimdall, che si elimineranno a vicenda. Al termine del combattimento finale Surt darà fuoco al mondo intero, le stelle cadranno dal cielo, la terra sarà inghiottita dal mare e cadrà nelle tenebre. Da questa distruzione rinascerà un nuovo mondo: la terra emergerà dall’acqua, Vidar e Vali (figli di Odino) e Modi e Magni (figli di Thor) erediteranno i poteri dei loro padri e Balder tornerà da Hel per regnare su un mondo più puro.
Da http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_1041551378/Ragnarök.html



 

 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità