|
|
|
|
Sintesi sulla validità dei “nuovi sacramenti” post-conciliari
don C. Nitoglia
24 Luglio 2014
* «I sacramenti sono istituiti per tutti e sono alla portata di tutti i fedeli. Quindi anche la valutazione dei loro elementi (materia/forma/intenzione oggettiva) deve essere fatta in base a un criterio accessibile a tutti e non riservato a un’élite di persone» (Pietro Palazzini, Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1953, vol. X, col. 1579, voce “Sacramenti”). *
Introduzione
Vari lettori hanno posto numerose questioni sugli articoli pubblicati da sì sì no no (15 e 31 maggio, 15 e 30 giugno 2014) riguardo alla validità dei “nuovi sacramenti” post-conciliari. Li riassumo brevemente e il più chiaramente possibile onde eliminare ogni equivoco.
Occorre ben distinguere la “liceità” [ossia la decorosità (1)] dalla “validità” [la pura esistenza o non-nullità (2)] di un rito liturgico o di un sacramento.
Qui - commentando “sì sì no no” - affronto la questione della validità dei sacramenti (non-nullità) e do per scontata (poiché già studiata sin dal 1975 dal suddetto quindicinale antimodernista) la illecita rottura (sconvenienza) 1°) tra la Tradizione apostolica e l’insegnamento pastorale del Concilio Vaticano II (3); e 2°) tra la Messa di Tradizione apostolica codificata da S. Pio V nel 1571 e la Nuova Messa di Paolo VI del 1969 (4).
L’ORDINE SACRO
Materia e forma
«Il rito dell’ordinazione presbiterale da principio era molto semplice: imposizione delle mani e invocazione dello Spirito Santo» (5).
«La consegna degli strumenti e tutti gli altri riti sono delle venerande cerimonie complementari introdotte lentamente dagli usi delle varie Chiese e finalmente incorporate nel Pontificale Romano» (6).
La forma dell’ordine sacro (diaconato, sacerdozio ed episcopato) riportate dalla Traditio apostolica di S. Ippolito (inizio III secolo) è la seguente:
Per i vescovi: «Dà, o Padre a questo tuo servo che hai eletto all’episcopato, di pascere il tuo santo gregge e di avere la potestà del primato del sacerdozio nello Spirito». Per i sacerdoti: «O Dio, rivolgi lo sguardo sopra questo giusto e donagli lo Spirito di grazia e di consiglio del sacerdozio». La liturgia greca per i vescovi recita: «Signore, fortifica con la venuta del tuo Santo Spirito questo eletto». Mentre per i sacerdoti: «O Signore, guarda questo eletto che ti è piaciuto promuovere, fa che possa ricevere anche questa grande grazia del tuo Santo Spirito». La forma romana precisata dogmaticamente da Pio XII nella Costituzione Apostolica Sacramentum Ordinis (30 novembre 1947) stabilisce la seguente forma nell’ordinazione sacerdotale: «Da quaesumus in hunc famulum tuum presbyterii dignitatem / Dà o Signore a questo tuo servo la dignità del sacerdozio» e nella consacrazione episcopale: «Comple in sacerdotibus tuis ministerii tui summam / Compi nei tuoi sacerdoti la perfezione del tuo ministero».
Il cardinale Pietro Palazzini insegna: «la S. Scrittura (II Tim., I, 6) parla solo di imposizione delle mani per la materia della consacrazione episcopale. Per quanto riguarda la forma la S. Scrittura enumera solo l’invocazione dello Spirito Santo: “Orantes, imponentesque eis manus” (At., XIII). Infine secondo la Costituzione Apostolica Sacramentum Ordinis di Pio XII del 30 novembre 1947 le parole essenziali della forma di consacrazione episcopale sono: “Accipe Spiritum Sanctum”» (7).
La nuova forma del sacramento dell’ordine di Paolo VI
Paolo VI il 18 giugno del 1968 ha promulgato una nuova versione del Pontificale Romano, che per la consacrazione del vescovo recita: «Effondi sopra questo eletto la potenza che viene da Te, o Padre, il tuo Spirito che regge e guida» e per il sacerdote: «Dona, Padre onnipotente, a questi tuoi figli la dignità del Presbiterato. Rinnova in loro la effusione del tuo Spirito di santità».
Dunque la sostanza del sacramento dell’ordine sacro è rimasta quanto alla materia e forma (vedremo poi la intenzione) nel nuovo Pontificale Romano di Paolo VI.
LA CRESIMA
Materia e forma
«Gli Atti degli Apostoli (VIII, 4-17) (8) nei testi che si riferiscono alla cresima parlano solo della imposizione delle mani degli Apostoli. Da accurati studi critici sembra che gli Apostoli nella amministrazione della cresima non usavano l’unzione. Essa s’introduce in occidente nel sec. III e poi si diffonde anche in oriente. Ma all’inizio non c’era. Le testimonianze più antiche della chiesa d’Africa, Tertulliano, Cipriano e più tardi S. Agostino parlano solo dell’imposizione delle mani. Concludiamo: non essendo l’unzione una cerimonia primitiva, non essendo stata sempre in uso nella Chiesa, non fa parte degli elementi essenziali costitutivi del sacramento della cresima. L’unzione non deve omettersi oggi, perché prescritta dalla Chiesa alla quale Gesù ha demandato lo stabilire come il sacramento debba essere amministrato, ma non consta che l’unzione appartenga alla sostanza del sacramento» (9).
Per quanto riguarda la forma «i Libri liturgici non sono uniformi in tutti i particolari. Il vescovo di rito latino nel dare la cresima dice: “ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma della salute, nel nome del padre e del Figlio e dello Spirito Santo”. Nella chiesa greca si dice più semplicemente: “segno del dono dello Spirito Santo”» (10).
I vari riti sono: quello latino, che è entrato in vigore nel 1250, recita: «Signo te signo crucis, chrismo te chrismate salutis, in nomine Patri set Filii et Spiritus Sancti. Amen». Rito greco: «sigillo del dono dello Spirito Santo», senza menzionare la SS. Trinità. Rito siro-maronita: «Crisma del dono dello Spirito Santo». Rito caldaico: «Sii perfetto nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Rito copto-etiopico: «Unzione della grazia dello Spirito Santo».
La nuova forma della cresima di Paolo VI
Paolo VI il 15 agosto 1971 con la Costituzione Apostolica Divinae consortium naturae ha stabilito per la cresima la seguente forma: «Accipe Signaculum doni Spiritus Sancti / Ricevi il Sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono». Esso unifica la forma greca e latina ed esprime il duplice effetto del sacramento della cresima: carattere indelebile, grazia santificante e pone l’accento sul dono dello Spirito Santo.
Quindi la forma della cresima contenuta nel nuovo Rituale di Paolo VI del 1971 non è cambiata sostanzialmente ed è oggettivamente valida.
L’INTENZIONE DEL MINISTRO SACRO
L’intenzione di Paolo VI quanto alla cresima e all’ordine
La cresima
«Con il sacramento della Confermazione, coloro che sono rinati nel Battesimo, ricevono il dono ineffabile, lo Spirito Santo stesso, per il quale sono arricchiti di una forza speciale» (11).
L’ordine sacro
«I presbiteri pur non possedendo l’apice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell’esercizio della loro potestà, sono tuttavia a loro congiunti per l’onere sacerdotale e in virtù del sacramento dell’Ordine, a immagine di Cristo, sommo ed eterno sacerdote, sono ordinati a (…) celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del Nuovo Testamento» (12).
«Con l’ordinazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell’ordine sacro» (13).
È chiaro, quindi, che l’intenzione espressa da Paolo nel rito della cresima e dell’ordine sacro è oggettivamente quella della Chiesa, senza ombra di dubbio, per cui non si può dubitare della validità di essa sia quanto alla forma che alla materia che all’intenzione.
Quindi anche i sacri ministri post-conciliari se applicano le rubriche date loro da papa Paolo VI ordinano i sacerdoti, consacrano i vescovi e amministrano la cresima validamente.
Perciò la cresima, e l’ordine sacro (diaconato, sacerdozio ed episcopato) conferiti dopo il 18 giugno del 1968 secondo il Pontificale Romano di Paolo VI e la sua Costituzione Apostolica Divinae consortium naturae (del 15 agosto del 1971) sul sacramento della confermazione, quanto alla materia, alla forma e all’intenzione sono oggettivamente validi.
L’ESTREMA UNZIONE
La questione posta dalla materia dell’estrema unzione
Per quanto riguarda l’estrema unzione sin dall’inizio secondo la S. Scrittura (Giac., V, 14) la materia sacramentale è l’imposizione delle mani assieme all’unzione con olio (“ungentes oleo”) in genere (14) ed anche secondo la Tradizione apostolico/patristica; mentre in specie, con olio di ulivo solo secondo il Concilio di Firenze (Decreto pro Armenis del 1439) poiché esso è il prototipo dell’olio estratto da piante vegetali, ma il Magistero del Concilio di Firenze non definisce che è stato così (“olio di olivo”) sin dall’inizio per volontà di Cristo sotto pena di invalidità (15).
Per quanto riguarda il permesso, concesso da Paolo VI con la Costituzione Apostolica sul sacramento dell’estrema unzione [del 30 novembre 1972, in “I praenotanda dei nuovi Libri Liturgici”, Milano, Ancora, III ed., 1985, p. 401 (16)], di utilizzare come materia dell’estrema unzione oltre l’olio di olivo anche altri oli: “oleis ex olivis aut aliis ex plantis expressis” (ripreso dal CIC del 1983, can. 847, § 1) occorre sapere che “l’olio d’olivo è sempre da preferirsi” (L. Chiappetta, Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale, Napoli, Ed. Dehoniane, 1988, II vol., p. 126, n. 3403).
Tuttavia per l’estrema unzione comunemente i Teologi controriformistici hanno insegnato che l’olio del sacramento dell’estrema unzione deve essere olio di ulivo, ma non è specificato dal Magistero (neppure dal Concilio di Firenze, che è l’unico Documento magisteriale a parlare di “olio di olivo”) che esso sia necessario per istituzione divina e non ecclesiastica ad validitatem sacramenti.
Però questa novità lascia gravemente perplessi, pur non invalidando 1°) il sacramento della cresima, perché l’unzione con l’olio in genere (senza la specificazione “di olivo”) per la cresima risale al III secolo; mentre 2°) per l’estrema unzione è specificatamente richiesto (Concilio di Firenze, DS 1324) l’olio di ulivo, ma non si insegna che lo è di istituzione divina per la validità, anche se i teologi dopo la controriforma lo reputano comunemente per la validità, tuttavia senza asserire che è di istituzione divina.
Quindi non si può asserire che il rito della estrema unzione (e quindi anche della cresima) a partire dal 30 novembre 1972 è invalido.
P. Bernard nel Dictionnaire de Théologie Catholique - d’ora in poi ‘‘DTC’’ - (vol. III, col. 2395-2414, voce “Chrême saint”) spiega che “la materia dell’estrema unzione è il crisma, ossia ogni materie atta ad ungere, cioè olio, unguento o essenza profumata” (col. 2395) non parla affatto di olivo. Nei primi secoli dell’èra cristiana i Padri apostolici e apologisti (coll. 2396-2397) usano il termine crisma in maniera larga come unguento o olio in generale senza specificare di olivo; poi (coll. 2398) anche i Padri ecclesiastici rimangono sull’olio in genere.
Occorre attendere la Scolastica per avere teorie più dettagliate (col. 2399), ma non unanimi. Infatti solo S. Tommaso asserisce che il crisma di olivo è di origine divino/apostolica, mentre gli altri o si astengono oppure lo reputano di istituzione ecclesiastica e nessuno asserisce essere l’olio di olivo di necessità per la validità del sacramento tranne l’Angelico.
Il Magistero col Concilio di Firenze (del 1438-1445, DB 392) e il Tridentino (del 1545-1563, DB 908) non definisce se l’estrema unzione sia stata stabilita in specie da Cristo o lasciata alla specificazione degli Apostoli (“DTC”, col. 2400). È certo che S. Giacomo parla di “olio” e che Cristo ha istituito il sacramento mediante la materia oleosa o crismale, ma secondo P. Bernard (“DTC”, col. 2400) non è di fede neppure con Eugenio IV nel Concilio di Firenze (Decreto pro Armenis, DB 392), il quale è l’unico a parlare di “olio di oliva” mentre il Tridentino parla solo di olio, che Cristo lo abbia decretato e che sia assolutamente necessario per la validità del sacramento.
Quindi la teologia dogmatica e morale ha insegnato comunemente a partire dal Tridentino (del 1545-1563) che l’olio di olivo è necessario per la validità dell’estrema unzione (e conseguentemente della cresima in quanto l’olio – per l’estrema unzione, per la cresima, per il battesimo e per l’ordine sacro – è consacrato il giovedì santo dal vescovo durante la messa crismale) pur non essendo definito di fede (“DTC”, col. 2401).
La forma stabilita da Paolo VI nel 1972 è: “Per questa santa unzione e per la sua piissima misericordia il Signore ti aiuti con la grazia dello Spirito Santo. Amen”. La forma antica, che “compare solo dopo il Mille”, recitava: “Per questa santa unzione e per la sua piissima misericordia ti perdoni il Signore tutto ciò che di male hai fatto. Amen /indulgeat tibi Dominus uid quid deliquisti”. La forma greca recita: “O Padre Santo, medico delle anime e dei corpi, che mandasti il Figlio a curare ogni malattia e a liberarci dalla morte, sana anche il tuo servo N. N. da tutte le infermità che lo affliggono, e riempilo di vita con la grazia del tuo Cristo. Amen”. Come si vede il significato del sacramento sostanzialmente resta espresso anche dalla nuova forma del 1972.
Perciò non si può dubitare positivamente della validità della cresima, dell’estrema unione e dell’ordine sacro dopo il 1968-1972 sia quanto alla materia, alla forma e all’intenzione.
Conclusione
La retta soluzione di ogni questione non dipende dai nostri gusti, dalle nostre opinioni o dai nostri comodi, ma dalla conformità del nostro pensiero alla realtà. Per la validità del sacramento occorrono la materia, la forma e l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa. Ora i nuovi sacramenti promulgati da Paolo VI a partire dal 1968 sino al 1972 sono provvisti di tutti e tre gli elementi. Quindi essi oggettivamente sono validi, piaccia o non piaccia.
Infine concludo con una nota personale, che può essere utile a chi si sente assalito dai “dubbi sacramentali”: essendo stato ordinato sacerdote da monsignor Marcel Lefebvre nel 1984 e questi essendo stato consacrato vescovo da mons. Liénart, che era massone e anche satanista come dichiarò in un’omelia lo stesso monsignor Lefbvre, da alcuni “dubitanti” io (come i sacerdoti della FSSPX) sono considerato non validamente ordinato sacerdote. Ma questa obiezione non mi ha mai turbato poiché la consacrazione episcopale di monsignor Lefebvre è avvenuta oggettivamente nel rispetto dei tre elementi costitutivi del sacramento dell’ordine sacro e particolarmente (quanto all’intenzione di Liénart) vi è stata l’applicazione esterna e visibile delle rubriche, dalla quale soltanto si evince l’intenzione di fare un rito sacro o ciò che fa la Chiesa.
Tuttavia se ci si lascia prendere dal dubbio metodico o dallo scrupolo non si ha più nessuna certezza, si può dubitare di tutto: il sacerdote che mi ha battezzato voleva fare ciò che fa la Chiesa? Il sacerdote che mi assolve è veramente sacerdote? La risposta la dà la sana teologia: materia/forma/intenzione oggettiva a partire dall’applicazione esterna e visibile delle rubriche. Gli altri “argomenti” o meglio “dubbi negativi” (senza motivi reali e fondati) non vanno presi sul serio: “scrupoli e malinconia, fuori da casa mia!” (S. Filippo Neri).
Soprattutto facciano attenzione i sacerdoti che seminano dubbi negativi (senza fondamento oggettivo) quanto alla validità o non-nullità dei sacramenti posteriori al 1968 a non fare il gioco del diavolo, il quale semina dubbi infondati che turbano; cerchino, dunque, di fare il gioco dell’angelo, che dà certezze oggettivamente rassicuranti [cfr. S. Ignazio da Loyola, Esercizi Spirituali, Regole per il discernimento degli spiriti, n. 315 ( 17)].
Dove sarebbe la Chiesa se non vi fosse più sacerdozio, episcopato, sacramenti ed il sommo Pontificato? Occorre distinguere tra decorosità e non-sussistenza. È pacifico che vi sono molte cose indecorose ed illecite nell’ambiente ecclesiale conciliare e post-conciliare, ma la non esistenza della gerarchia e dei sacramenti annullerebbe la Chiesa come Cristo l’ha fondata, il che è impossibile perché Gesù ha promesso di essere tutti giorni sino alla fine del mondo (Mt., XXVIII, 20) con la sua Chiesa e che le porte dell’inferno non prevarranno contro di Essa (Mt., XVI, 18).
d. Curzio Nitoglia
http://doncurzionitoglia.net/
1) Liceità dal latino lìcere, ossia essere decoroso, conveniente, corretto non contrario alle regole. Quindi illecito è un rito liturgico o un sacramento conferito contrariamente alle regole teologiche e canoniche tradizionali, in maniera indecorosa, sconveniente o scorretta. Per esempio: il rito della Messa nuova è sconveniente, contrario alle regole teologico/canoniche della Tradizione apostolica e tendente al protestantesimo; il rito dell’ordinazione sacra, che avviene durante la nuova Messa non è conveniente; il rito della cresima accompagnato da canzonette ‘yè yè’, non è decoroso.
2) Validità dal latino valère, ossia sussistere, esistere, non essere nullo e quindi producente un effetto. Perciò il sacramento valido è quello che esiste, che non è nullo e che produce la grazia. Per esempio il battesimo valido non è nullo e toglie il peccato originale; la cresima valida non è nulla e conferisce la pienezza dello Spirito Santo; l’ordine sacro valido è non-nullo, ma rende l’ordinato diacono, sacerdote o vescovo. Il fatto che un sacramento sia valido non significa ipso facto che il rito il quale lo circonda è lecito o conveniente, decoroso e conforme alla regole teologiche e canoniche. Per esempio: nella nuova Messa, avviene la consacrazione e sussiste la presenza reale di Gesù, ossia la validità del sacramento dell’Eucarestia (materia/forma/intenzione: pane e vino/“questo è il mio corpo”/“questo è il mio sangue”/riattuare il Sacrificio del calvario, ricordando ciò che fece Gesù), ma il rito che circonda la pur mutilata (non sostanzialmente, ma solo accidentalmente) forma consacratoria “si allontana dalla teologia cattolica e favorisce l’eresia protestante” (A. Ottaviani – A. Bacci) e dunque è sconveniente o illecito; nel sacramento della cresima (materia/forma/intenzione: imposizione delle mani + unzione con l’olio/“ricevi lo Spirito Santo”/conferire la pienezza dello Spirito Paraclito) sussiste o esiste la grazia della pienezza dello Spirito Santo, ma il rito che lo circonda se accompagnato da cerimonie carismatiche e chiassose è sconveniente o illecito.
3) Brunero Gherardini, Concilio Ecumenico Vaticano II. Un discorso da fare, Frigento, Casa Mariana Editrice, 2009; Id.,Concilio Vaticano II. Il discorso mancato, Torino, Lindau, 2011.
4) Cfr. A. Ottaviani - A. Bacci, “Lettera di presentazione” a Paolo VI del “Breve Esame Critico del Novus Ordo Missae”, Corpus Domini del 1969; A. V. Xavier Da Silveira, La nouvelle Messe de Paul VI. Q’en penser?, Chiré, DPF, 1975.
5) A. Piolanti, I Sacramenti, Roma, Coletti, 1959, p. 270.
6) Dizionario di Teologia dommatica, Roma, Studium, IV ed., 1957, p. 294, voce “Ordine” a cura di A. Piolanti.
7) P. Palazzini, Dictionarium morale et canonicum, Roma, Officium Libri Catholici, 1965, II vol., p. 270 e 271.
8) Lo stesso insegna la Tradizione.
9) A. Piolanti, 1959, cit., p. 424.
10) A. Piolanti, 1959, cit., p. 426.
11) Paolo VI, Costituzione Apostolica sulla Confermazione, Divinae consortium naturae, 15 agosto 1971, in “I praenotanda dei nuovi Libri Liturgici”, Milano, Ancora, III ed., 1985, p. 85.
12) Paolo VI, Pontificale Romanum, 18 giugno del 1968, in “I praenotanda…”, cit., p. 440.
13) Paolo VI, Pontificale Romanum, 18 giugno 1968, in “I praenotanda…”, cit., p. 439.
14) A. Piolanti: “il passo di S. Giacomo (V, 14-15) è nel suo nucleo centrale così determinato da lasciare intravedere gli elementi essenziali di un sacramento: l’istituzione divina, la materia, la forma e il soggetto; ma anche così vago nei particolari: non dice infatti quale olio bisogna utilizzare, quante unzioni si debbano praticare, quali parole pronunziare” (Dizionario di teologia dommatica, Roma, Studium, IV ed., 1957, p. 148, voce “Estrema Unzione”).
15) Cfr. P. Bernard, Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. III, col. 2395-2414, voce “Chrême saint”.
16) «Dato che l’olio di oliva (…) in alcune regioni manca del tutto o può essere difficile procurarselo, abbiamo stabilito, su richiesta di numerosi vescovi, che possa essere usato in futuro, anche un olio di un altro tipo, che tuttavia sia stato ricavato da piante, in quanto più somigliante all’olio di oliva».
17) “Lo spirito cattivo causa nelle anime tristezza e tormenti di coscienza, pone impedimenti, ostacoli ed inquieta con false ragioni. Al contrario lo spirito buono infonde coraggio, forza, consolazione, buone ispirazioni e pace, allontanando ogni ostacolo e impedimento”.
Nessun commento per questo articolo
Aggiungi commento
|
|
|
|
|
Libreria Ritorno al Reale
EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.
|
|
|
|
|
|
Servizi online EFFEDIEFFE.com
|
Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com
|
Contatta EFFEDIEFFE : Come raggiungerci e come contattarci per telefono e email.
|
RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds
|
|
|
|
|
|
Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità
|
|
|