|
|
|
|
Gli ispiratori del vaneggiamento pseudo-ecumenico
alessandro traettA
31 Dicembre 2011
Bultmann, Rahner, Danielou abbagli gnostici e lumicini filosofici per inquinare la verità cattolica
Nel 1959, quando il delirio dei nuovi teologi stava uscendo dal margine in cui lo aveva relegato l’enciclica Humani generis di Pio XII, Gianni Baget-Bozzo pubblicò, nella rivista Studium, un saggio, Dal razionalismo alla gnosi, in cui erano puntualmente elencati i segnali della tempesta pseudo-ecumenica, che stava addensandosi sopra la Chiesa cattolica, in festoso cammino verso il Concilio Vaticano II. Uditore e divulgatore dei lungimiranti discorsi del cardinale Giuseppe Siri sugli estremi languori del pensiero moderno e sulla riemersione della gnosi ereticale, Baget-Bozzo definiva l’umiliante metamorfosi delle verità fino ad allora portate in trionfo dagli atei filosofanti: «Fallito il grandioso tentativo hegeliano di ridurre alla ragione la natura e la storia, ritorna drammatica l’esperienza della dualità, il pensiero ricorre a una conoscenza metalogica (l’apertura all’essere di Heidegger, l’intuizione bergsoniana) distinta e parallela alla conoscenza scientifica».
Congedate le filosofie in discesa dall’illuminismo, il pensiero dei moderni apostati si rifugiava nel teatrino della doppia verità: difendeva la granitica fede nella Scienza sovrana (una mitologia oggi sopravvivente soltanto nei comici pistolotti dei darwinisti) ma ammetteva l’eventualità di una conoscenza personale del soprarazionale o la tradizione di esso.
Lo sdoppiamento del pensiero moderno aprì un varco ai fumi tossici dell’esoterismo di stampo massonico. Baget Bozzo dimostrò che la svalutazione dell’essere compiuta dagli esistenzialisti rovesciava il razionalismo nell’occultismo: «Una conoscenza che non può intendere il sensibile che come mito o al massimo come simbolo... non può porsi che come una nuova gnosi. ... Il postulato razionalistico, nella forma decadente dell’esistenzialismo offre l’identico supporto che il postulato anti-materiale forniva alla prima gnosi. Oggi come allora, la gnosi nasce dall’incontro delle grandi religioni orientali con il Cristianesimo e dal desiderio, se non di una fusione, di un’omogeneizzazione».
Quale interpreti della ripresa gnostica in atto, Baget Bozzo indicava l’esoterista convertito all’Islam René Guénon e Frithjof Schuon, due autori che vedevano nei monoteismi mediterranei un tentativo di adattamento alla mentalità dei semplici delle mistiche verità affermate dalle religioni orientali, taoismo, induismo, buddismo. La nuova gnosi, infatti, è simile all'antica: «Nell’essere più che una religione un sistema filosofico-religioso capace di circolare tra più religioni e farne crollare lo spirito mantenendo intatto il formale ossequio all’autorità e ai dogmi».
Non per caso il motore del falso ecumenismo, quel fumo di satana, che tormenta la Chiesa postconciliare, fu avviato e azionato da due seguaci di Martin Heidegger, il protestante Rudolf Bultmann e il cattolico Karl Rahner. Bultmann aggredisce la verità cristiana sostenendo che nella Sacra Scrittura il Kérigma (la Rivelazione di Dio) si contrappone al mito, espressione teologica del Kérigma. Rahner riprende la tesi di Bultmann proponendo la distinzione se non l’opposizione tra conoscenza kerigmatica e teologia dogmatica.
Di qui l’indebolimento dell’autorità cattolica e il dubbio sul magistero infallibile. Si chiedeva Baget Bozzo, e la sua domanda è oggi più che mai incalzante: «Se la teologia non è l’adeguato mezzo di conoscenza della Verità rivelata: se in essa e nelle definizioni dogmatiche che canonizzano, la conoscenza teologica che esprime adeguatamente la fede della Chiesa, non si ha più propria conoscenza della Rivelazion ... come evitare che essa (e con essa tutte le definizioni del Magistero della Chiesa) siano una sorta di conoscenza di seconda classe, una conoscenza in qualche modo soggettiva, per rispetto a una conoscenza in sé?».
Rahner arrivò al punto di affermare che una conoscenza carismatica della Rivelazione in Cristo è superiore alla conoscenza della Chiesa. Distinzione arbitraria, che ha ispirato le avventure di teologi collezionisti di definizioni nebulose e paroliere, quali cristiani anonimi e il Logos divino incarnato in ogni uomo. Ad incrementare il disordine preconciliare contribuì un saggio di Jean Daniélou, Teologie du Judéo-Cristianisme, opera intesa a dimostrare la totale dipendenza del Cristianesimo dall’apocalittica giudaica. L’apocalittica fu testimoniata e vissuta dagli esseni e partecipata in seguito da quanti «nella fedeltà al testo mosaico hanno cercato una rivelazione segreta, un senso superiore, una gnosi più alta». Al proposito Baget Bozzo cita un'affermazione di Danielou secondo cui «la teologia di Giovanni e di Paolo è sotto molti aspetti l’espressione di una speculazione che le è anteriore e di cui gli scritti giudeo cristiani sono una testimonianza».
La conseguenza dell’identificazione di Cristianesimo e apocalittica giudaica è il rigetto della novità evangelica e l’oblio dell’ammonimento con cui San Giovanni Battista annuncia l’era cristiana: «Non vi mettete a dire: Abbiamo per padre Abramo, perché vi dico: anche da queste pietre Dio può far sorgere dei figli di Abramo». Il Cristianesimo pertanto diventa il fratello minore del tardo giudaismo.
La lettura del testo di Baget Bozzo indica la traccia che deve essere seguita da quanti cercano di risalire alla vera causa della crisi postconciliare: il tentativo di accordare il Cristianesimo con le religioni panteiste dell’Oriente e con l’apocalittica giudaica. Si tratta di una rivoluzione per un verso conseguente alla dipendenza dall’irrazionalismo di Heidegger, per l’altro dalla lettura della sapienza orientale nella luce equivoca proiettata da Guénon. Un progetto ultimamente indirizzato al naufragio nel radicale anti-teismo professato dagli eredi francofortesi dell’apocalittica giudaica.
Piero Vassallo
|
L'associazione culturale editoriale EFFEDIEFFE, diffida dal copiare su altri siti, blog, forum e mailing list i suddetti contenuti, in ciò affidandosi alle leggi che tutelano il copyright. |
|
Nessun commento per questo articolo
Aggiungi commento
|
|
|
|
|
Libreria Ritorno al Reale
EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.
|
|
|
|
|
|
Servizi online EFFEDIEFFE.com
|
Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com
|
Contatta EFFEDIEFFE : Come raggiungerci e come contattarci per telefono e email.
|
RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds
|
|
|
|
|
|
Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità
|
|
|