>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
Maccari-Cicero.jpg
Cultura pratica
Stampa
  Text size

Come prevedibile, Mario Draghi ha pronunciato una relazione incensatissima da tutti i media, compreso Il Manifesto («La sinistra fa’ sempre il gioco del grande capitale, a volte persino senza saperlo»).
Ha ripetuto le vacue giaculatorie del credo globalista: «Più mercato per abbassare le tasse», «riforma del welfare per riequilibrare i conti pubblici» eccetera.
Ha soprattutto lodato Padoa-Schioppa: «Va nella giusta direzione» e Bersani per le pseudo-liberalizzazioni dei taxi (non delle Coop e degli emolumenti pubblici) e insomma ha assolto il governo-regime di cui lui è parte super-pagata.
Ha pronunciato vacuità che sono menzogne pure e semplici: «No alla commistione tra banche e politica» (lo può dire un pensionato al bar, non il governatore dell’ente di controllo delle banche), e persino che le liberalizzazioni di Bersani (taxisti, parrucchieri) «aiutano i più deboli» (1) accentuando la concorrenza: senza prendere atto di ciò che tutti sentono, che la «concorrenza» e le «privatizzazioni» alla Draghi si sono conclusi in un aumento generale del costo della vita.
Un solo passaggio ha attratto la nostra attenzione perché in parte nuovo, anche se non eccelso: quello sulla scuola, università la conseguente ignoranza generale e massiccia che colpisce l’Italia.
Nel sud, «un quindicenne su 5 versa in condizioni di povertà di conoscenza, anticamera della povertà economica», ha detto Draghi.

Interessante l’eufemismo: povertà di conoscenza sta per ignoranza crassa, anche dei liceali.
Più forte nel Mezzogiorno di tutte le piaghe, ovviamente. Ed è giusto rilevare che questo porta quei giovani, ad un futuro di povertà economica.
Tralasciamo l’altro eufemismo, sulla nostra scuola dove «si mescolano precarietà e inamovibilità»: in chiaro, vorrebbe dire quel che tutti sanno, che la pubblica istruzione serve non agli studenti, ma a dare un posto e uno stipendietto agli insegnanti, sempre troppo numerosi, di mediocre levatura ma bisognosi di impiego.
Maestri e professori che andrebbero rimossi sono inamovibili; alle loro calcagna si affollano maestri precari, continuamente sfornati da scuole «magistrali» da terzo mondo, affannati in supplenze, che stentano per decenni nella speranza di diventare a loro volta inamovibili («di ruolo»).
Non per colpa degli insegnanti (non sempre), la scuola italiana è una delle più costose burocrazie inadempienti, da lungo tempo sopravvissuta al suo compito ottocentesco, di dare una minima base ad un popolo disunito, che parlava in dialetti e analfabeta.
Ormai sopraffatta dalle più losche ma strapotenti «agenzie educative di fatto» (la pubblicità, la tv, la maleducazione dei genitori italioti) la scuola è anche il più grosso ostacolo al rinnovamento: con che cuore mandare via poveri insegnanti che guadagnano così poco, e decisi a difendere quel poco chiamando i super-potenti sindacati di regime?
La scuola esiste per loro, ormai.

Si potrebbe chiedere a Draghi perché debba essere lui a parlarne in tre righe.
La ridefinizione del compito dell’istruzione nazionale - compito sociale e civile primario - non spetta alla politica?
Ma alla politica con la maiuscola, non ai Mastella o ai Diliberto.
Gli scopi, furono capaci di darli i De Sanctis, i Gentile; che ora mancano tragicomicamente.
Ma la cosa giusta di Draghi è l’equazione: incultura uguale povertà.
L’idea da cogliere è che la cultura «serve». Che è una cosa «pratica». Anzi, economica.
Ciò è naturalmente contrario allo spirito italiota.
L’Italiota, quando sente parlare di cultura o gli viene prospettato un qualsiasi programma «culturale», atteggia la bocca a compunzione rispettosa, dietro cui si legge il pensiero dell’asino che è stato sui banchi («Oddio, che palle!»).
Ciò, per un motivo paradossale: l’Italiota ha della cultura una idea altissima, letteraria e lussuosa.
E noiosa, ovviamente: musica classica, Annibal Caro, Tasso, e magari Manzoni che ci ha fatto tanta noia a scuola. (Anche se Manzoni ha scritto un romanzo divertente, che la scuola rende noioso).
Ecco: per «riformare» l’istruzione, bisognerà anzitutto cancellare questa visione della «cultura». Recuperare l’idea che la cultura è una avventura - la scoperta continua, che è divertente - e che è «funzionale».

Anzi, assolutamente pratica.
Ecco infatti come il Webster Dictionary definisce la cultura: «Il complesso integrato dei comportamenti umani, che comprende pensiero, parola, azione e manufatti tecnici, e dipende dalla capacità dell’uomo di imparare e trasmettere la conoscenza alle generazioni seguenti».
Un po’ troppo difficile?
Si colga almeno il fatto che, per il dizionario USA, la cultura comprende le azioni e gli artefatti, mica solo Annibal Caro e la musica di Mozart. E che serve per trasmettere la conoscenza alle generazioni future, onde non restino ignoranti e barbare e - cresciute - non facciano arretrare la civiltà perché non ne hanno imparato i princìpii.
Un modo più semplice di dirlo è: «It takes a village», ossia: ci vuole un intero villaggio per educare un figlio.
Ciò vuol dire che la trasmissione della cultura nazionale ai bambini non è un compito riservato a una casta insegnante; che tutti devono sentirsene corresponsabili, il pompiere e il salumaio all’angolo, per non parlare dei politici e dei giornalisti tv o dei pubblicitari.
Un’altra cosa americana sulla trasmissione della cultura: «Non si tratta di riempire un sacco» di nozioni, «ma di accendere un fuoco», di voglia di sapere, di curiosità.
Aumentare le curiosità nei ragazzi, queste molli amebe gelatinose che sono i nostri ragazzi.
Questo è utile e pratico.

Ma l’aveva già detto Rosmini, in una frase di cui basta rammodernare l’italiano antiquato: cultura, diceva «è quel corredo di cognizioni di pronto impiego su diverse materie che l’uomo si acquista con l’esercizio delle sue facoltà o affiancando chi sa di più. Questa molteplice cultura […] abbrevia incredibilmente il tempo e la fatica di imparare».
Rosmini aveva già colto il carattere essenzialmente pratico della cultura: serve a «accelerare il tempo e ridurre la fatica di imparare».
La cultura è ciò che serve ad imparare: cosa essenziale oggi che i mestieri cambiano rapidamente e radicalmente.
Per questo, dice Rosmini, occorre farsi «un corredo di cognizioni di pronto impiego» («alla mano», dice).
Non è poi un’idea eccelsa di cultura, apparentemente.
Le cognizioni di pronto impiego non si trovano già nelle enciclopedie Garzanti?
Già, ma bisogna imparare a leggere le enciclopedie. Non tutti lo sanno fare.
Non tutti capiscono, specie coloro il cui vocabolario è ridotto a cinquecento parole, di cui 200 termini calcistico-televisivi.
Se si cerca di capire Rosmini, si può intuire una cosa: avere studiato il greco rende meno faticoso lo studio della medicina o della biologia, la cui terminologia tecnica è di radice greca.
Diventa intuitivo capire la differenza tra «epitelio» ed «endotelio», cogliere il senso di «sarcoma» e in cosa si distingue da «melanoblastoma».

Un’altra cosa: che se si è studiata la storia, si capisce meglio il nostro presente, anche la politica.
Si diventa meno vittime inermi della pubblicità idiota.
Il tempo dell’oggi ci appare meno piatto, come appare ai nostri ragazzi ignoranti (che s’annoiano appunto perché ignoranti: tutto li annoia, perché nulla capiscono a fondo e sono appiattiti in un presente senza spessore), perché lo vediamo come l’emersione di una profondità storica antichissima.
Siamo così perché siamo eredi dei romani, del rinascimento, delle guerre di religione, delle infinite corruzioni, rinascite e vicissitudini della storia.
Sono due piccoli esempi. Esempi pratici, alla mano.

E’ stato questo il senso del liceo classico di Giovanni Gentile: insegnare ai giovani non «contenuti», bensì ad imparare, nella vita, ciò che servirà e che nessuna scuola può prevedere, nell’imprevedibile cambiamento delle tecniche, delle istituzioni, dei rapporti di forza politici.
Dare loro le «nozioni di pronto impiego», ossia l’habitus a capire culturalmente, e ciò attraverso la cultura classica e la storia antica.
Proprio perché la scuola deve dare le basi della civiltà da cui partire per andare oltre e più in alto, occorre che ciò che insegna sia «inattuale».
Non il computer (lo sanno già), ma Plutarco, il greco, il diritto romano, la geometria di Euclide, la fisica di Aristarco: tanto intensamente da diventare «alla mano», nozioni di pronto impiego.
Inevitabilmente, la fatica è tanta all’inizio: proprio perché chi comincia non ha cultura, deve imparare le parole singole, ampliare il suo vocabolario, organizzare la logica.
Ma alla fine del liceo Gentile, la «cultura» come rendeva facile apprendere, come tutto s’inquadrava armoniosamente in chi aveva studiato!
Il diplomato classico diventava ingegnere e fisico sub-atomico più facilmente e rapidamente del diplomato tecnico; o economista, meglio che il ragioniere.

Chi ha studiato il greco e latino impara non meglio, ma più a fondo l’inglese e il tedesco: ne coglie l’anima, che è l’anima di popoli e culture diverse, che è così divertente capire a fondo.
Infatti il colto si diverte di più, nella vita.
Per un ragazzino che si occupa solo di telefonini, la passeggiata in un bosco è «una palla».
Per un botanico, è una continua scoperta, perché lui sa il nome, il sesso e i caratteri di piante e di vegetali che per l’altro sono solo erba e foglie.
Il liceo di Gentile non esiste più.
Né si può dire che abbia avuto grande successo nel cambiare il carattere nazionale.
Nell’Italia italiota, la gente di «cultura» - i luminari alla Veronesi ad esempio - si comportano come gente che ha già appreso troppo: siamo troppo pieni di «cultura», non voglio più imparare altro.
Non c’è altro da imparare.
Non ci occupiamo di altre conoscenze, di altri rami.
Questo è il contrario della cultura, che è invece aumentare il proprio repertorio di curiosità, non restringerlo.

Per questo la cultura deve essere «umanistica», nel senso rinascimentale.
Per non essere specializzata, ma mantenere a chi ce l’ha uno sguardo ampio e cordiale sulla molteplice realtà, sempre sorprendente.
Non basta occuparsi professionalmente di una sola materia, quella che dà da vivere e serve per la carriera: anche per essere un bravo manager, banchiere o biologo, è bene essere curiosi di altro, di astronomia magari, di storia soprattutto.
Un economista d’oggi è un elaboratore di pseudo-formule algebriche: ma l’economia è «storia dell’economia».
Se non si vuole ripetere ogni decennio un nuovo 1929 occorre studiare cosa avvenne allora.
I grandi medici sono sempre stati degli umanisti, appassionati lettori, curiosi delle novità che potevano venire da fonti «eretiche».
Un grande medico napoleonico imparò l’auscultazione dai vinattieri, che battendo con le nocche sulle botti sapevano dire se e quanto la botte fosse piena.
Nell’Inghilterra dell’800, gli inventori di macchine a vapore erano degli artigiani molto abili, a cui si affiancavano con entusiasmo signori d’alta cultura classica, dilettanti di lusso dell’aristocrazia: insieme formavano l’uomo rinascimentale, abile nei manufatti e nel capirne la profondità e le possibilità.
Come ho spesso detto, l’etnologia e l’antropologia furono inventate per ragioni imperiali britanniche: come comandare gli indù, i confuciani e i polinesiani, senza capirne la cultura?


La scuola deve dunque anzitutto accendere curiosità.
Non sforzarsi di essere «facile», perché questo uccide la curiosità intellettuale.
Il difficile va’ presentato come una scoperta esaltante, per sprazzi.
Un ragazzo portato per la musica sarà più incitato da Bach che dalla ripetizione delle scale.
Ma naturalmente, bisogna sapere che non tutti sono adatti ad una cultura scolastica, libresca o teorica.
La maggior parte delle persone impara «per affiancamento»: i ragazzi  d’oggi dovrebbero imparare la cultura di un agricoltore esperto, di un operaio, come apprendisti.
Imparare vedendo fare.
Nelle cose tecniche c’è una quantità di cultura di «pronto impiego» che non si può imparare sui libri o sul computer.
C’è anche il lavoro, la vita comune di un’officina o di un ufficio, che sono altrettante culture.
Uno di sinistra dirà che questa è divisione di classe.
Lo è.
Ma se preferite giovani diplomati che non sanno leggere, futuri fancazzisti statali, o disoccupati cronici la cui unica prospettiva di arricchirsi è spacciare coca, ad operai e agricoltori coscienti della loro capacità tecnica, e orgogliosi della loro dignità e del loro rigore di fabbricatori, sappiatemi dire se è questa la sinistra…

Se mi legge un ignorante tipico, lo so, gli cascheranno le braccia: troppe cose da imparare, non vale la pena nemmeno di cominciare.
Non ha tutti i torti.
La cultura è un cumulo di tremila anni e più.
Perché la cultura diventi piacevole, occorre che i docenti sfrondino molto, che sappiano additare l’indispensabile e distinguerlo dall’accessorio, dal «di più» che sarà oggetto di studi superiori, universitari, specialistici.
Ma occorre ancor più che in famiglia ci sia - se non cultura - il rispetto e la stima per la cultura.
Il contrario di ciò che vige nel familismo italiota, dove la cultura è per «i professori», che sono per lo più ritenuti «morti di fame» a meno che non siano palesemente ricchi come Veronesi.
Meglio se il repertorio delle curiosità è già ampio in mamma e papà, meglio se ci sono già libri in casa, che il ragazzo magari legga di nascosto perché «proibiti» (Apuleio, Petronio, Ovidio, «L’Amante di Lady Chatterley», tutto può aiutare….).

Ma come minimo, mettete in libreria una enciclopedia.
No, non una enciclopedia per adulti specialisti.
Non una Treccani. E nemmeno una delle enciclopedie sperimentali avanzatissime (e stupidissime) che vengono sfornate oggi, multimediali e che sbriciolano il sapere in banalità da quiz.
Comprate da un rigattiere una «Enciclopedia dei ragazzi» Mondadori degli anni ’50: non erano libri solo da consultare, ma intere storie da leggere.
Non si limitavano a rispondere immediatamente a domande immediate; davano il gusto della lettura e della scoperta progressiva, in profondità storica, con la curiosità di imparare come andava a finire. Non avranno, le vecchie enciclopedie, le ultimissime scoperte scientifiche (ciò che è «attuale» è sempre recuperabile da chi è colto); ma davano il modo di interessarsi alla scienza come avventura, rigorosa ma eroica.
La lotta di grandi scienziati contro l’incomprensione e gli ostacoli.
Dei grandi navigatori contro gli scettici e gli increduli.
S’imparava che il coraggio valeva quanto e più del valore puramente intellettuale.
Si imparava che i grandi erano, anzitutto, degli anticonformisti: e per questo sputacchiati, perseguitati e soli, mica onorati e incensati come Veronesi o Draghi.
Si imparava il coraggio dell’anticonformismo, dell’»eresia».
I ragazzi hanno bisogno di eroi, di modelli incitanti e - soprattutto - di uscire da quel loro conformismo becero che li rende «branco».
Devono imparare ad onorare gli anticonformisti, invece di lapidarli.
Le vecchie enciclopedie non insegnavano a rispondere a domande con risposte da quiz americano (scegliete le risposte prefabbricate A, B, C): insegnavano a leggere in modo articolato, e a leggere  la complessità del reale.

Non si smetterebbe mai di fare l’elogio delle vecchie, antiquate (inattuali) enciclopedie per ragazzi.
Ma siccome bisogna smettere, concluderò con un fatto che è avvenuto in Italia anni fa, come mi è stato raccontato: un ministro dell’industria si indignò moralisticamente perché i fiori rincaravano il 2 novembre, giorno dei morti.
»Proprio quando tutti vogliono comprare fior, i fiorai aumentano i prezzi! E’ uno scandalo! Fanno cartello! Bisogna mandare la polizia a multarli!».
Ora, un ministro dell’industria dovrebbe pur sapere - o intuire - qualcosa di come funziona l’economia.
La legge della domanda e dell’offerta era del tutto sconosciuta al signor ministro.
Ignorava il fatto che una merce rincara quando è scarsa; come quando ci sono più denari disposti a comprare fiori che fiori in commercio, il che accade appunto nel giorno dei morti.
Il fatto - deplorevolmente oggettivo, comprensibile a chi abbia studiato l’analisi logica al liceo - è aggravato nel caso dei fiori, merce deperibile, che non si può accumulare in magazzino a luglio per soddisfare la domanda enorme di novembre.
Per questo, il 2 novembre, l’offerta di fiori è scarsa rispetto alla domanda, e quindi rincara.
Il ministro (dell’industria!) era un incolto ignorante democristiano, ovviamente di sinistra.

Sospetto che ignoranti ministeriali, che hanno pagato la laurea, siano anche oggi in grandissimo numero.
E che per questo, in un certo senso persino innocentemente - l’innocenza colpevole degli ignoranti - abbia sgangherato le istituzioni e il sistema giuridico, aumentato la spesa pubblica a livelli astronomici, ridotto il sistema pubblico ad un sistema di corruzione e di privilegi.
E’ l’ignoranza di chi fa’ le leggi italiote, l’ignoranza dei Diliberto come dei Mastella o dei Visco: leggi per ordinare ai fiori di costare meno.
Leggi, se dipendesse da questa sinistra «estrema» (estrema nell’ignoranza) per sbattere in galera i fiorai e i mercanti in genere.
E farebbe leggi ad personam: «Chi si chiama Previti va’ condannato, chi si chiama Visco è assolto» (o il contrario) ignari che le leggi sono norme generali ed hanno effetti generali, lo si voglia o no, spesso imprevisti e non desiderati dai loro estensori.
L’ignoranza è pericolosa, come si vede, e produce il controllo asfissiante, il sospetto dei pubblici poteri sui cittadini che o fanno cartello, o sono tutti evasori, e dunque vanno controllati in ogni passo della vita: per ignoranza, può essere instaurato il totalitarismo burocratico, che uccide la libertà.

Studiassero non dico le basi dell’economia, ma anche solo l’analisi logica, non oscillerebbero fra impulsi sovietizzanti polizieschi di controllo dell’economia e le lodi sperticate al globalismo liberista di Draghi.
Invece di perseguire un improbabile cartello di fiorai o dei taxisti, starebbero attenti al cartello delle banche o della assicurazioni.
Starebbero nel giusto mezzo delle leggi oggettive dell’economia, che sono come quelle della fisica, senza confonderle col capitalismo di rapina in corso.
Né si farebbe infinocchiare da quel dipendente Goldman Sachs che chi gli dice che per abbassare le tasse occorre più mercato, che non c’entra nulla.
La cultura «disponibile alla mano» serve eccome.
E’ pratica, è funzionale.



1) Va riportato per la sua sfacciataggine l’incredibile ragionamento di Draghi: «Nel 2005 il 20 per cento più povero della popolazione italiana spendeva in quei servizi e beni oggi coinvolti nelle liberalizzazioni [di Bersani] oltre il 15% del totale dei suoi consumi mensili, 140 euro su 940». Ora i giovani precari o i pensionati con 940 euro mensili potranno andare di più in taxi o dal parrucchiere o dal farmacista. Risparmiando pure un, diciamo, 10 per cento su quel 15% di consumi. Facciamo 14 euro? Una pacchia.  Non un cenno, ovviamente, agli stipendi miliardari della cricca funzionariale di Bankitalia, almeno cento volte superiori ai 940 mensili dei poveri. Lì, nessun risparmio. Nessuna concorrenza. Nessuna liberalizzazione.

 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità