>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
Il padre di tutti i problemi: la conversione dell’ebraismo a Cristo
Stampa
  Text size
Nel 1° numero della Rivista Internazionale di Ricerca e di Critica teologica Divinitas del 2011, fondata 54 anni fa nel 1957 da monsignor Antonio Piolanti, Rettore dell’Università Lateranense, vi è un Summarium a cura dell’attuale direttore responsabile monsignor professor Brunero Gherardini, in cui si legge:

«Il primo quaderno del 2011 sapre con un editoriale di singolare importanza: riguarda una questione che non avrebbe mai dovuto insorgere ed invece è ora talmente assimilata in alto ed in basso da smarrire la sua ragione di quaestio: se si possa, o no, pregare per la conversione degli Ebrei» (pagina 2).

La questione o domanda, che non era neppure pensabile di porsi prima del Vaticano II tanto era ovvia la risposta positiva, è «se sia lecito pregare per la conversione degli Ebrei»; purtroppo, dopo Nostra aetate - nell’epoca della post-modernità, ove la contraddizione è principio assoluto teorico e vitale della filosofia e della neo-teologia – questa domanda è diventata uno slogan di senso contrario con risposta negativa, un pregiudizio del tutto irrazionale e a-teologico: «Non è intenzione della Chiesa pregare e far proselitismo per la conversione degli Ebrei». Gesù, invece, ha inviato gli Apostoli «prima alle pecore sperdute della Casa dIsraele» e solo dopo ai pagani, per convertirli entrambi: «Andate e predicate nellUniverso mondo, chi crederà sarà salvato chi non crederà sarà condannato».

La pratica della Chiesa da Cristo e i Dodici Apostoli sino a Pio XII è stata costantemente improntata al proselitismo soprattutto verso il giudaismo post-biblico, che è la religiosità più contrapposta al Cristianesimo. Ora la pratica costante e bi-millenaria della Chiesa non può essere erronea, essa è infallibile, altrimenti le porte dellinferno avrebbero prevalso, il che è formalmente contrario alla divina Promessa del Redentore. La pratica della Chiesa conciliare è cambiata di 360 gradi, perché è stata capovolta la dottrina dei rapporti tra Chiesa e sinagoga. Monsignor Gherardini lo spiega mirabilmente nel suo editoriale.

L’Editoriale in questione s’intitola  «Non è intenzione della Chiesa cattolica…». Monsignor Gherardini commenta: «Parole perentorie (…). Da parte di chi? Non duna persona qualunque, perché nessuno tra le persone qualunque può pretendere di parlare a nome della Chiesa cattolica (…). Una sola persona gode nella Chiesa di una tale ufficialità e rappresentatività da legittimare una sola parola come parola della Chiesa (…). Non cè bisogno che qualcuno chieda chi sia; tutti sanno che si tratta del Papa. A livello sinodale, una sola assise raggiunge la Chiesa  fin ai suoi estremi confini (…), il Concilio Ecumenico. ‘Tertium non datur’» (pagina 3). Le parole «non è intenzione della Chiesa cattolica operare attivamente (1) per la conversione degli ebrei» (2) furono pronunciate, invece, non dal Sommo Pontefice della Chiesa romana, ma dal cardinale Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della CEI. Tuttavia esse «si ispirano ad alcuni pronunciamenti papali e conciliari» (pagina 4). Certamente il cardinale non è il Papa né il Concilio Ecumenico, tuttavia non è neppure l’ultimo venuto, è anzi il presidente dell’episcopato italiano, il cui Primate è il Papa. Ma neppure un cardinale arcivescovo e presidente della CEI ha il potere di decidere, personalmente, per la Chiesa universale. Parlava, dunque, a nome del Papa? Dai titoli dei giornali, tra cui l’Avvenire, il quotidiano della CEI, si evince che egli parlava a nome dell’episcopato italiano e che applicava pastoralmente i princìpi del dialogo interreligioso giudaico-cristiano del Vaticano II ad una situazione concreta: «non cè nel modo più assoluto alcun cambiamento nellatteggiamento che la Chiesa cattolica ha sviluppato verso gli ebrei a partire dal Concilio Vaticano II». Quindi col Vaticano II è cambiata la dottrina e la prassi sul giudaismo, ma non è cambiato nulla nel post-Concilio (Benedetto XVI incluso) quanto alla «continuità del cambiamento» avvenuto nel 1965.

La rottura è definitiva e il cambiamento non è stato mutato (3). Questa è l’unica ermeneutica della continuità-discontinua che ci è dato scorgere, a parte la frase storica del motu proprio Summorum Pontificum cura (7 luglio 2007) secondo la quale la Messa tridentina non è mai stata abrogata e non può esserlo, assieme all’effetto positivo di molti sacerdoti che son tornati o hanno iniziato ex novo a celebrare la Messa tradizionale, pur se la storica frase e il felice ritorno al Rito detto di San Pio V, sono stati accompagnati immediatamente, e modernisticamente, dalla duplicità dell’infelice espressione di «Rito ordinario e straordinario». Monsignor Gerardini vede che al di sopra dell’anomalia formale e giuridica di un cardinale e presidente di un episcopato nazionale o particolare, il quale parla, a nome della Chiesa universale anche se non consta che il Papa gli abbia dato un mandato specifico, vi è un problema dottrinale: l’applicazione di princìpi dati dal Vaticano II sui rapporti tra cristianesimo e giudaismo. Infatti «nellincontro del 22 settembre 2009 con i rabbini Laras e Di Segni, Sua Eminenza (…) assicurò i suoi interlocutori sulla continuità della comprensione reciproca e del cammino che, dal Vaticano II in poi, ‘è stato straordinario e pieno di frutti per tutti’» (pagina 5).

E qui casca lasino. Infatti monsignor Gherardini costata «lo stato dibernazione in cui la letteratura cattolica della divina Rivelazione, dal Vaticano II in poi, ha posto gran parte di quei passi neotestamentari che potrebbero risultare sgraditi al mondo ebraico; oppure ha dato dei medesimi uninterpretazione difforme da quella dellirreformabile Tradizione cattolica» (pagina 6).

Questo è il problema dei problemi. Monsignor Gheradini ha messo il dito sulla piaga.

Tra Tradizione cattolica (Padri ecclesiastici e Magistero sino a Pio XII) (4) e Nostra aetate (7 dicembre 1965) vi è difformità. Ora la Tradizione cattolica è una delle due Fonti della Rivelazione, è l’insegnamento unanimemente comune dei Padri, infallibile - quando parla di Fede e Costumi, Vita spirituale e Salvezza eterna (5) - come il Magistero ordinario costantemente ripetuto semper idem, mentre Nostra aetate ha un valore unicamente prudenziale o pastorale di applicazione di una dottrina al caso pratico. Quindi non è infallibile, né irreformabile ed essendo in rottura o in difformità con la Tradizione apostolica costante e irreformabile deve essere corretta e riformata.

Per fare un esempio, monsignor Gheradini scrive che il Dio degli ebrei non è quello dei cristiani che è la Santissima Trinità di cui Gesù Cristo è la Seconda Persona incarnata nel seno della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo. Questi due dogmi principali del cristianesimo, per l’ebraismo attuale o post-biblico (che non è l’Antico Testamento, ma il talmudismo rabbinico), sono una bestemmia, per la quale Cristo fu crocifisso «poiché da uomo, si faceva Dio» (Giovanni, X, 33) e Santo Stefano fu lapidato (confronta pagina 6).

Un altro esempio ci è porto sempre da monsignor Gherardini a pagina 7 del suo editoriale. Secondo la dottrina conciliare (Nostra aetate: «I doni di Dio sono irrevocabili») e postconciliare (confronta Giovanni Paolo II a Magonza nel 1980: «LAntica Alleanza mai revocata») (6) e l’ebraismo attuale è ancora titolare dell’Alleanza con Dio. Invece la Tradizione cattolica (Sacra Scrittura interpretata unanimemente dai Padri e dal Magistero ecclesiastico costante e uniforme) insegna che «Cè una prima e cè una seconda Alleanza: irrevocabile è ciò che dalla prima passa alla seconda, subentrata allaltra, quando questa antiquata e soggetta ad invecchiamento ulteriore, sta ormai per scomparire’ (Ebrei, VIII, 8-13). Se non che la grazia promessa ai titolari dalla prima Alleanza non muore con essa, ma viene elargita ai titolari della seconda: questo, infatti, si verificò, quando quasi tutti i titolari della prima, rifiutando Cristo, (…), non riconobbero il tempo in cui Dio li aveva visitati (Luca, XIX, 44). ‘A quelli, però, che laccolsero il Visitatorefece il dono della figliolanza divina’ (Giovanni, I, 12), strinse con essi (la piccola reliquiadel popolo ebraico che accettò Cristo) la seconda Alleanza e laprì a quanti (i pagani) sarebbero sopraggiunti dallOriente e dallOccidente’, da settentrione e da mezzogiorno (Luca, XIII, 29), trasferendo alla seconda tutti i doni già in possesso della prima» (pagina 7). Quindi molti membri del popolo eletto rifiutarono Cristo, ma «un piccolo resto» (Apostoli e Discepoli) Lo accolsero (Romani, XI, 1-10). Inoltre prima della fine del mondo San Paolo prevede e rivela, divinamente ispirato, la conversione finale, in massa, di molti altri (Romani, XI, 26: «Et sic omnis Israel salvus fieret»).

Questa parola conversione, salvezza non piace agli ebrei attuali, e purtroppo dispiace anche ai prelati conciliari e post-conciliari e addirittura è messa in sordina da quei tradizionalisti, che, nella smania di sentirsi uguali, finiscono per diventare diversi dalla Tradizione cattolica.

San Paolo avverte profeticamente i cristiani giudaizzanti (di tutti i tempi): «Se volete farvi circoncidere (pensando che l’Antico Patto sia ancora valido), Cristo non vi gioverà a nulla (…). Coloro che vi perturbano (i giudaizzanti) si taglino pure tutto!» (Galati V, 2 e 12). L’Apostolo ha anticipato di 2000 anni la «Teologia dellacircon(venzione)cisionedi… ‘incapaci’», che oggi va di gran moda, specialmente tra certo clero cattolico. Tuttavia monignor Gherardini ci ammonisce che questa parola (conversione si badi bene, e, non circoncisione) «piace alla Rivelazione cristiana (Romani, XI, 26). Invece laffrettarne levento con la carità della preghiera (…) piace ancor meno ai nemici (del dato Rivelato). Tuttavia perché gli ebrei si convertano e vivano non mancherà, pertanto e nonostante tutto, il contributo della nostra preghiera e della nostra cooperazione» (pagina 8). Tutto ciò lo scrive un monsignore e lo pubblica una rivista della Città del Vaticano, non i tradizionalisti, i quali su questo tema dal 2009 purtroppo tacciono o parlano a mezza bocca.

Attenzione: il Vangelo ci ammonisce, come ammonì i tradizionalisti di 2000 anni fa: «Il Regno di Dio vi sarà tolto e sarà dato ad altri». l’Alleanza con Dio è definitiva solo per quanto riguarda la Chiesa romana, quanto riguarda gli altri presuppone una corrispondenza al piano divino. Da qui nasce il problema della vera Dottrina e Carità, che occorre professare e vivere per essere veramente figli di Dio.

Vera e falsa carità

Non c
è vera carità senza verità. Dalla vera unità di Fede e di dottrina, nasce la Carità soprannaturale, che ci fa amare Dio e il prossimo propter Deum. La sola Fede senza le opere buone, ossia la Carità, è morta, cioè non ha la grazia santificante.

Come evitare, quindi, di mancare gravemente alla Carità soprannaturale contro il prossimo e quindi indirettamente anche contro Dio Creatore dei nostri simili? Innanzitutto bisogna avere la stessa Fede, la stessa dottrina. Una mancanza di unità di Fede e di dottrina, porta – immancabilmente – alla mancanza di unione di volontà o amore naturale («idem velle idem nolle, haec est vera amicitia», Cicerone) e soprannaturale. Poi bisogna cercare di evitare certi difetti, come i pettegolezzi, le mormorazioni, le calunnie, le ingiustizie e le falsità. Purtroppo esse possono sussistere anche tra persone che hanno la stessa Fede, ma non vivificata dalla Carità «non ficta» (come la chiamava San Paolo) e soprannaturale. Padre Alfonso Rodriguez nel suo Esercizio di perfezione e di virtù cristiane, Roma, Paoline, 1968, insegna:

«Quale vita religiosa può esistere senza lunione e la concordia? Nessuna congregazione e comunità religiosa può sussistere senza una certa unione di spiriti e di idee (…). San Girolamo dice che la Carità  fa in modo che i religiosi siano veramente religiosi, i monaci veri monaci; senza di essa i monasteri non sono tali ma sono un inferno (non monasteria sed tartara) e i loro abitanti sono i demòni» (pagine 193-194) «et hos devìta» (San Paolo). «Figlioli miei, non amiamo a parole e con la lingua soltanto, ma a fatti e in verità» (I Giovanni III, 18) e ancora san Giovanni rivela: «Se uno vede il suo fratello nel bisogno, e gli chiude il proprio cuore, come può essere in lui lAmore di Dio?» (I Giovanni III, 17).

Padre Rodriguez prosegue scrivendo che quando giudichiamo esteriormente e sfavorevolmente il prossimo «distruggiamo la stima e il buon concetto che si ha di esso. Nel medesimo tempo distruggiamo lamore di Carità soprannaturale» (pagina 240).

Quanto alla mormorazione, che consiste nel riferire i difetti o vizi reali del prossimo senza necessità (non lo sarebbe se lo si dicesse solo al superiore per la correzione del difettoso), padre Rodriguez insegna:

«è evidente che se io dicessi di un religioso che è un bugiardo, perderebbe dinanzi agli altri più stima di quanta non ne perderebbe un secolare di vita peccaminosa, di cui si dicesse che non digiuna tutta la Quaresima (…). La gravità del peccato di mormorazione non va misurata su ciò che si dice del tale, ma sulla reputazione di cui lo si priva (…). Ora se di un religioso dico che è imprudente e di poco giudizio, quel religioso perde in tal modo più reputazione di quanta non ne perde un secolare se di lui si dice che ha commesso questo e quel peccato mortale» (pagina 711-712). Sant’Alfonso de Liguori nel suo libro La vera sposa di Cristo (Roma, Redentoristi, tomo I, 1934) riprende gli stessi temi ed aggiunge un esempio riguardo al peccato di mormorazione (molto meno grave di quello di calunnia, ove si dice del prossimo il male che non ha commesso): «Un certo sacerdote mormoratore morì smaniando da furioso, lacerandosi la lingua con i denti. Un altro mormoratore in porsi a dir male di San Malachia, nello stesso punto gli si gonfiò la lingua e gli si riempì di vermi, e così dopo sette giorni di torture infelicemente se ne morì» (pagina 443).

Conclusione

Occorre farsi un serio esame di coscienza: la nostra dottrina e la nostra vita pratica corrispondono alla vera Tradizione e Carità soprannaturale della Chiesa cattolica? Oppure stiamo cercando di annacquare la prima - diluendo la verità assieme con la condanna dell’errore - e di perdere la seconda mediante la maldicenza, la calunnia, la lapidazione morale se non fisica del prossimo, che si trova in difficoltà, poiché non piace al mondo? Attenzione! Ne va della nostra salvezza eterna.

«Ero in prigione e non siete venuti a trovarmi, ero malato e non siete venuti a visitarmi». Come possiamo rispondere a queste domande? Se trovassimo qualche lacuna in noi, basta la buona volontà di correggerci e tutto tornerà a posto. «In Caritate non ficta».

Don Curzio Nitoglia
www.doncurzionitoglia.com





1
) Forse nel lessico clericale altamente sfumato esiste anche un operare passivamente… ossia non agendo.
2
) http:/www.shalom.it/index.php?option=com_content&task=view&id=777&Ite…
3
) Il libro di monsignor B. Gherandini Concilio Ecumenico Vaticano II. Un discorso da fare, Frigento, 2009, in cui si chiedeva al Papa di sciogliere le ambiguità, le contraddizioni e i punti di rottura tra Vaticano II e Tradizione apostolica non ha avuto risposta: un discorso non fatto, un dialogo tra sordi, un colloquio a senso unico, solo e soltanto con il progressismo e la Sinagoga di satana (Apocalisse, II, 9) e contro la Tradizione.
4) Tanto per fare un esempio si pensi alla Mit brennender Sorge, promulgata il 14 marzo 1937 da Pio XI, alla cui stesura collaborò l’allora cardinale Eugenio Pacelli, futuro Pio XII, nel 1939, ove si condanna il razzismo materialista e puramente biologico e si afferma anche che «Il Verbo avrebbe preso carne presso un Popolo che poi Lo avrebbe confitto in Croce».
5
) Confronta G. Casali, Somma di Teologia dogmatica, Lucca, Edizioni Regnum Christi, 1955, pagina 157.
6
) Confronta anche Divinitas numero 1 del 2006, pagine 27-49; numero 3 del 2009, pagine 247-250.



 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità