>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
La sola fede e la giustificazione: I Giudaizzanti, Lutero e bergoglio
Stampa
  Text size
 L’epistola ai galati, capitolo IV  

La legge, la fede e il giudeocristianesimo

Col capitolo IV si conclude la parte dogmatica dell’Epistola ai Galati sui rapporti tra la Legge e la Grazia iniziata al capitolo III.

Nell’ultimo articolo abbiamo studiato il terzo capitolo, vediamo ora il significato del quarto capitolo secondo l’interpretazione della sana esegesi.

In esso l’Apostolo - proseguendo quanto aveva iniziato nel capitolo precedente - spiega come il Vangelo, in quanto perfezionamento del Vecchio Testamento e della Legge mosaica, dia la perfetta libertà; mentre la Legge cerimoniale - dopo la venuta di Cristo - ci sottoporrebbe alla schiavitù.

Infatti, dopo la venuta di Cristo, la Legge morale mosaica è buona ma imperfetta ed è stata perfezionata da Gesù; invece la Legge cerimoniale, che preparava Israele alla venuta del Messia è stata abolita e non può essere più osservata, sotto pena di sostenere che il Messia dovrebbe ancora venire e quindi di naufragare nella fede, rinnegando Gesù.

Nel primo versetto del capitolo IV san Paolo dimostra come nella storia della religione vi sono due stadi, proprio come nella storia della vita di ogni singolo uomo, ossia: la fanciullezza e la maturità.

La Legge cerimoniale che preparava all’Avvento del Messia Gesù di Nazareth rappresenta il primo stadio, cioè la fanciullezza, la quale deve essere superata e perfezionata dalla maturità, se non si vuole che il fanciullo resti un eterno minorenne, che deve rimanere sotto i tutori sino a che non sia cresciuto e arrivato alla maggiore età (v. 1-2).

Infatti, se l’erede è ancora fanciullo, pur essendo de jure padrone di tutta l’eredità che gli lascerà suo padre; de facto non si differenzia da uno schiavo, poiché non può ancora disporre della sua eredità, non avendo l’età e la capacità di amministrarla.

Quando il minorenne è diventato adulto, allora cessa ogni autorità tutoria su di lui ed egli entra in pieno possesso, non solo teorico ma anche pratico, dei suoi diritti ereditari e della sua libertà.

Nella storia religiosa dell’umanità, il momento di questo passaggio alla maturità e di questa liberazione spirituale è rappresentato dall’Avvento di Gesù.

Infatti, prima dell’Incarnazione del Verbo, tutti gli uomini, sia i Giudei che i Pagani, stavano sotto “gli elementi del mondo”, cioè sotto le norme della Legge cerimoniale giudaica per quanto riguarda gli Israeliti o sotto i riti della tradizione pagana per quel che riguarda tutti gli altri uomini (v. 3).

Tuttavia, quando venne “la pienezza del tempo” stabilito dalla SS. Trinità, (v. 4), Dio inviò suo Figlio, il Verbo, che volle assoggettarsi alla Legge cerimoniale, pur non avendone bisogno, per poter “riscattare gli uomini che erano sotto la Legge cerimoniale, affinché ricevessero l’adozione di figli” (v. 5).

Insomma Cristo - pur essendo Dio e non avendo bisogno di osservare la cerimonie veterotestamentarie - si volle sottomettere al cerimoniale ebraico, per riscattare e liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del cerimoniale pagano o giudaico e renderli figli adottivi di Dio.

San Tommaso d’Aquino nella Somma Teologica (I sezione – II parte, questione 108, articolo 4) insegna che “la Legge di Gesù ha liberato l’uomo dalla farragine dei Precetti cerimoniali e giudiziali della Legge Antica, perciò è detta Legge di libertà”.

Si capisce, perciò, l’ardore con cui san Paolo confuta l’errore giudaizzante che vorrebbe riportare tutti gli uomini, anche i Cristiani, sotto la schiavitù del cerimoniale giudaico, che inoltre dopo la morte di Cristo non solo è stato abrogato (“mortuus est”), ma se venisse osservato darebbe anche la morte (“mortiferus esset”) all’anima, professando una fede falsa, ossia che il Messia non è venuto ma deve ancora venire.

Questo è il fine dell’Incarnazione del Verbo: l’incorporazione dell’uomo al Verbo affinché anche gli uomini possano diventare figli adottivi di Dio, mentre il Verbo è Figlio naturale e consustanziale del Padre.

Grazie alla presenza di Gesù in noi (v. 6), tramite la grazia santificante, non siamo più schiavi dei riti (pagani e ebraici), ma siamo “figli adottivi ed eredi” per opera di Dio e della Sua grazia, ossia per un dono gratuito dell’amore di Dio e non per l’osservanza della Legge cerimoniale ebraica o per una discendenza razziale da Abramo.

Quindi, l’Apostolo esprime tutta la sua meraviglia sdegnata per il fatto che i Galati, dopo aver ricevuto da Dio la grazia della fede e della conversione (vv. 8-11), possano voler tornare a servire “i deboli e miserabili elementi” (v. 9), ossia le osservanze giudaiche, che oramai dopo la Redenzione di Cristo, sono inutili e anzi dannose in quanto negano che il Messia sia già venuto e ne aspettano un altro (v. 10).

Infatti, se prima i Galati (quando erano ancora Pagani) potevano avere l’attenuante dell’ignoranza (v. 8), ora - dopo aver conosciuto il Vangelo - non più.

Dopo una parentesi autobiografica (vv. 12-20) san Paolo torna a descrivere il tema della schiavitù della Legge cerimoniale ebraica, dalla quale (e non dalla Legge divina e naturale, come vorrebbero Lutero e Bergoglio) Gesù è venuto a liberarci, perfezionando i Comandamenti morali mosaici e dandoci la forza per osservarli.

La vera Religione consiste 1°) in ciò che bisogna credere, 2°) in ciò che occorre fare e 3°) nei mezzi della grazia che ci danno la forza di credere e vivere la fede facendo il bene e fuggendo il male morale. È assurdo pensare, come fanno Lutero e Bergoglio, che si possa essere amici di Dio, se pur credendo a quanto Lui ci ha rivelato, poi facciamo il contrario di quel che ci comanda di fare, dandoci la grazia per vivere santamente.

Per dimostrare che la Legge cerimoniale è uno strumento di schiavitù, poiché nega la divinità e messianicità di Gesù Cristo, l’Apostolo riprende quanto l’Antico Testamento (Gen., XVI, 15) aveva detto a questo riguardo e riporta l’esempio dei due figli di Abramo: Ismaele e Isacco (vv. 22-23).

Ora, come narra la Genesi, Ismaele nacque da Agar, la schiava, in maniera del tutto naturale (Gen., XVI, 15), mentre Isacco nacque dalla libera, Sara, per virtù della “promessa divina” (Gen., XXI, 3) essendo Sara sterile e avendo 90 anni.

Allegoricamente questo fatto storico significa che le due donne (Agar e Sara) rappresentano il Vecchio e il Nuovo Testamento. Agar il Vecchio Testamento (II Cor., III, 14) e Sara il Nuovo Testamento (II Cor., III, 6).

Infatti, la Legge mosaica dell’Antica Alleanza fu stipulata sul Monte Sinai, in Arabia (vv. 24-25), che è il Paese dei discendenti d’Ismaele, il figlio di Agar la schiava. Ora, secondo l’Apostolo, il Giudaismo postbiblico, che ha rifiutato il Messia Gesù di Nazareth, è il rappresentante di questo spirito di servitù che viene dalla fedeltà alla Legge cerimoniale ebraica anche dopo la morte di Cristo.

Il Giudaismo talmudico (non la Legge naturale e divina) è schiavo assieme ai suoi figli, che hanno rinnegato Gesù e si sottomettono ancora al cerimoniale mosaico (v. 25). Lutero e Bergoglio non solo stravolgono ma ribaltano il significato dell’Epistola ai Galati, facendole dire che la Legge naturale e divina del Vecchio Testamento perfezionata da Gesù nel Nuovo Patto non obbliga più, una volta che gli uomini sono arrivati alla fede e all’incontro con Cristo: “Pecca fortiter sed fortius crede!”.

Invece Sara è il simbolo della libertà che ci viene data dalla grazia di Cristo, la quale ci rende capaci di osservare la Legge naturale e divina, ossia i Dieci Comandamenti dell’Antico Testamento perfezionati da Gesù nel Nuovo Testamento.

Sara prefigura o pre/significa la Chiesa, la Gerusalemme celeste, il Nuovo Testamento (v. 26).

Anche la Chiesa, come Sara, è stata a lungo sterile e infeconda, durante tutto il periodo di attesa messianica da Adamo sino a Gesù.

Invece adesso, ossia dopo il Calvario, essa è madre di una prole numerosissima: gli Ebrei e i Pagani che hanno creduto a Cristo e che, con la sua grazia, ne osservano i Comandamenti: i Cristiani sono molto più numerosi dei figli della Sinagoga ossia degli Israeliti (vv. 26-27).

I veri figli della promessa fatta ad Abramo, come lo fu Isacco (v. 28), dopo la morte di Gesù, sono i Cristiani (sia di origine pagana che ebraica) e non i Giudei (Galati, III, 16; IV, 23).

Paolo al versetto 26 è arrivato finalmente al suo scopo e s’intrattiene perciò tranquillamente sulla libertà del Nuovo Testamento, che ha reso inutile il cerimoniale ebraico e pagano (non la Legge divina come diceva Lutero) e ci ha dato la forza di credere nel Messia di Nazareth e osservare i Comandamenti di Gesù.

Da questo parallelismo tra “Ismaele/Isacco” con “Ebrei/Cristiani”, san Paolo tira due conclusioni: 1°) come Ismaele perseguitava Isacco (Gen., XXI, 9), così fanno oggi gli Ebrei contro i Cristiani (v. 29); 2°) come Sara chiese ad Abramo di scacciare Agar e Ismaele, affinché Ismaele non potesse ereditare da suo padre Abramo, così pure gli Ebrei, sino a che non si convertiranno a Cristo, non potranno aver parte all’eredità dei beni messianici o spirituali e non potranno entrare nel Regno di Dio.

L’Apostolo tratta il tema dei rapporti tra Antico e Nuovo Testamento anche nell’Epistola ai Romani (IX, 1-29), scritta sùbito dopo l’Epistola ai Galati; vediamola brevemente secondo il commento che ne ha fatto san Tommaso d’Aquino.

L’Epistola ai Romani sul medesimo tema

Innanzitutto bisogna specificare che nell’Epistola ai Romani san Paolo si sofferma sulla fede mentre Lutero si è basato soprattutto su un passaggio paolino (Romani, III, 28) per elaborare la sua dottrina sulla “fede fiduciale”, la quale però non ha nulla a che vedere con la dottrina di san Paolo.

Infatti, secondo l’Apostolo la volontà dell’uomo non è capace da sé sola di osservare i Comandamenti e di fare il bene che pur capisce di dover compiere (Romani, VII, 19); ma egli non insegna per nulla affatto (come avrebbe fatto poi Lutero) che i Comandamenti e le buone opere non sono necessari per piacere a Dio e vivere nella Sua grazia.

La fede per l’Apostolo è una condizione preliminare per la quale l’uomo riconosce la sua impotenza a salvarsi con le sue sole forze naturali e accetta la grazia di Dio, datagli mediante la fede in Cristo vivificata dalle buone opere.

Inoltre, nell’Epistola ai Romani, si dimostra anche che Dio è rimasto fedele alle Sue promesse fatte ad Abramo di essere padre di un popolo partecipe della salvezza spirituale messianica (Rom., IX, 1-29); e nello stesso tempo Dio è stato giusto nel riprovare il Giudaismo che non ha voluto credere in Gesù e anzi Lo ha respinto come Messia (Rom., IX, 30-33 – X, 1- 21).

Infatti, gli Ebrei erano stati scelti da Dio, quando Egli chiamò Abramo e strinse un Patto con Lui, ad essere il Suo popolo primogenito (Esod., IV, 22; Deut., XIV, 1) affinché mantenesse pura la fede monoteistica, in mezzo ad un mondo sprofondato nell'idolatria politeistica.

Tuttavia, quest’adozione d’Israele nella Vecchia Alleanza era imperfetta ed era un’ombra e una figura dell’adozione che nella Nuova Alleanza Dio avrebbe comunicata, tramite la grazia  santificante, a tutte le anime degli uomini di tutti i popoli (Ebrei e Gentili) che avessero creduto nel Messia Gesù ed avessero osservato i suoi Comandamenti.

Quindi i Giudei hanno una certa nobiltà di discendenza dai Patriarchi (Abramo, Isacco e Giacobbe), i quali Patriarchi sono stati amati sommamente da Dio perché hanno corrisposto alla Sua chiamata. Tuttavia i Giudei del tempo di Gesù non solo non hanno corrisposto al dono di Dio e hanno rinnegato i loro stessi Patriarchi i quali attendevano il Messia venturo, ma addirittura Lo hanno crocifisso.

Il dono di essere il popolo della promessa o il vero Israele dopo la crocifissione di Gesù è stato dato a tutti gli uomini (Giudei o Gentili) che avessero accettato, con fede vivificata dalla carità soprannaturale, il Messia sofferente e spirituale: Gesù di Nazareth. Ecco, dunque, la necessità delle buone opere insegnata da san Paolo anche nell’Epistola ai Romani.

Quindi, per ereditare le promesse fatte ad Abramo non basta avere nelle vene il suo sangue (non è una questione di razza), ma occorre avere nell’anima la sua fede (è una questione spirituale e soprannaturale), vivificata dalla carità soprannaturale.

Dio ha riprovato i Giudei increduli e contrari a Gesù per tenere con Sé tutti gli uomini (Giudei e Pagani) fedeli a Cristo. Quindi la promessa o il Patto stretto con Abramo non fu rivolto a tutta la sua posterità carnale o razziale, ma solo ai figli spirituali di Abramo, che credeva nel Messia sofferente e venturo (preannunziato dai Profeti). Dunque se Dio ha rigettato i Giudei increduli, non ha rotto il Patto stipulato con Abramo e ha mantenuto fede alla sua Promessa fatta ai figli spirituali di Abramo: i Cristiani, sia di origine ebraica che pagana (Rom., IX, 10).

I Cristiani, ossia coloro che hanno corrisposto al dono di Dio, sono stati chiamati gratuitamente ed efficacemente dalla misericordia divina, sia a partire dal popolo dei Giudei sia da quello dei Gentili, i quali ultimi, tuttavia, hanno risposto in maggior numero dei Giudei nell’abbracciare il Cristianesimo (Rom., IX, 24 ).

Dio non volle distruggere totalmente il popolo, con cui aveva stretto la Vecchia Alleanza, ma ne scampò un “piccolo resto” al tempo di Gesù.  Infatti al tempo del Messia, la grande maggioranza del popolo d’Israele Lo rinnegò e solo un “piccolo numero” si convertì al Cristianesimo. Tuttavia questo “piccolo resto” è chiamato “semenza” poiché prima della fine del mondo da esso nascerà una messe futura quando (moralmente e non matematicamente) tutta Israele si convertirà a Cristo (Rom., XI, 1).

Inoltre se la Legge era una figura di Cristo, essa è cessata con l’Avvento di Gesù, in questo senso il Messia è anche la fine o il termine della Legge e della Vecchia Alleanza. Egli è il compimento e la perfezione della Legge, che ha stabilito una Nuova ed Eterna Alleanza, la quale ha rimpiazzato e completato la Vecchia (Rom., X, 4).

Dopo la morte di Cristo i Giudei non possono più salvarsi se non mediante Cristo. Dopo la morte di Cristo la Legge cerimoniale antica (non il Decalogo) ha cessato di preparare gli uomini al Messia, poiché era già venuto, dunque essa ha perso tutto il suo valore. Quindi, asserire che i Giudei si salvano senza Cristo e solo mediante l’osservanza esteriore della Legge cerimoniale è falso e pone i Giudei in uno stato di privazione dell’aiuto di Dio, senza il quale non possono far nulla di soprannaturalmente meritorio e salvifico (Rom., X, 5).

Vediamo ora come il Dottore Ufficiale della Chiesa (san Tommaso d’Aquino) interpreti la Rivelazione riguardo ai rapporti tra Legge e Fede.

S. Tommaso d’Aquino, la legge e la grazia

S. Tommaso d’Aquino, nella Somma Teologica (I sezione – II parte, questioni 98-108), tratta il tema della “Legge di Mosè” (I sezione – II parte, questioni 98-105); poi quello della “Legge Nuova” (I sezione – II parte, questione 106 e 108) ed anche del “Confronto tra la Legge Antica e la Legge Nuova” (I sezione – II parte, questione 107).

L’Aquinate spiega chiaramente che per Legge di Mosè s’intende la Legge naturale e poi divinamente rivelata a Mosè sul Monte Sinai, ossia i Dieci Comandamenti del Vecchio Testamento, che successivamente furono perfezionati da Gesù nel Nuovo Testamento con l’aggiunta dei precetti riguardanti anche gli atti interni (“Non desiderare la donna e la roba degli altri”).

Per quanto riguarda la “Legge di Mosè” (I sezione – II parte, questione 98), ossia i Dieci Comandamenti del Vecchio Testamento, l’Aquinate insegna che “la Legge di Mosè era imperfetta, ma buona, poiché conforme alla retta ragione e alla Legge naturale” (I sezione – II parte, q. 98, articolo 1).

Essa, tuttavia, va ben divisa in due parti: la prima riguarda i “Precetti morali della Legge Antica”, ossia la Legge naturale (I sezione – II parte, q. 100). Quanto a essa, l’Aquinate scrive che “la Legge Antica, essendo data a un popolo simile ad un bambino che deve ancora crescere, cioè passare dalla Vecchia alla Nuova Alleanza, aveva una ricompensa o un castigo temporale e non spirituale come la Legge Nuova” (I-II, q. 100, articolo 7).

La seconda parte contiene i “Precetti cerimoniali”, che riguardano il culto divino del Vecchio Testamento (I sezione – II parte, questione 101). S. Tommaso afferma che essi “erano figurativi di Cristo, ossia erano ombre della Realtà, che ci conduce in Cielo” (I-II, q. 101, articolo 2). Solo questa parte della Legge è caduca e sarebbe stata abolita con la morte di Cristo, non la Legge morale come poi dirà sofisticamente Lutero.

L’Aquinate nella I sezione – II parte, questione 102 osserva che “la causa finale della Legge cerimoniale era quella di raffigurare il Messia venturo, Gesù Cristo” (I-II, q. 102, articolo 2); inoltre “il fine delle cerimonie sacrificali, svolte nel Tempio di Gerusalemme, in senso letterale, era quello di innalzare le menti dei fedeli a Dio e, in senso figurativo, di adombrare la Passione di Cristo” (I-II, q. 102, a. 3).

A riguardo della “Durata dei Precetti cerimoniali” della Vecchia Alleanza (I sezione – II parte, questione 103), l’Angelico spiega che “le Cerimonie del Vecchio Testamento direttamente purificavano solo dalle impurità corporali; invece per purificare dal peccato avevano bisogno della Virtù di Cristo venturo” (I-II, q. 103, articolo 2); perciò “esse cessarono di aver valore con la morte di Cristo, con la quale cessò la Vecchia Legge ed iniziò la Nuova ed Eterna Alleanza” (I-II, q. 103, a. 3); dunque “esse non si possono osservare dopo la morte di Cristo senza peccato, poiché sarebbero in tal caso una professione di fede falsa nel Messia non venuto in Cristo, ma ancora da venire, come insegna il Talmud” (I-II, q. 103, a. 4).

Solo questa è la parte transeunte e temporanea della Legge, invece la Legge naturale o morale e divinamente rivelata è eterna. L’insegnamento tomistico è attualissimo soprattutto oggi per aiutarci a confutare gli errori luterani e bergogliani sui rapporti tra fede e morale.

Infine, l’Angelico affronta il problema dei “Precetti della Legge Nuova” (I sezione – II parte, questione 108, articolo 4) e insegna che “la Legge di Gesù ha liberato l’uomo dalla farragine dei Precetti cerimoniali e giudiziali della Legge Antica, perciò è detta Legge di libertà”. Ecco il vero problema, sono le cerimonie giudaiche ad essere farraginose e caduche e ad essere state abolite da Gesù al quale abbiamo accesso tramite la grazia, la fede e le opere.

Infatti, per l’Aquinate “con la morte di Cristo cessò la Vecchia Legge ed iniziò la Nuova ed Eterna Alleanza” (Somma Teologica, I-II, q. 103, a. 3); dunque le Cerimonie dell’Antico Patto “non si possono osservare dopo la morte di Cristo senza peccato, poiché sarebbero una professione di fede falsa nel Messia non già venuto in Cristo, ma ancora da venire” (I-II, q. 103, a. 4).

Quindi, non è vero (come insegnano Lutero e Bergoglio) che la Legge naturale o morale del Vecchio Testamento, perfezionata nel Nuovo Testamento, cessa se si arriva alla fede, che da sola basterebbe a giustificare l’uomo.

Nella terza parte vedremo quale fosse la dottrina luterana, ripresa da Bergoglio, sui rapporti tra fede e morale e come essa sia stata preparata dalla vita e dal pensiero nominalistico del monaco tedesco.

d. Curzio Nitoglia

Fine della seconda Parte

Continua

 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità