
SRI: la «rivoluzione» indiana del riso
Natural News
05 Aprile 2013
Nonostante le numerose dichiarazioni rese da stipendiati dell’industria secondo cui gli organismi geneticamente modificati (OGM) ed altri metodi agroindustriali sono necessari per il futuro dell’umanità, al momento l’unico metodo che realmente brilla per essere davvero utile è basato su sistemi di crescita tradizionale.
Come riferito da Gaia Health, alcuni agricoltori indiani del settore del riso hanno superato di circa 10 volte la produzione nazionale media per ettaro. Stando ai dati, la regioan di Kumar sta producendo attualmente 22,4 tonnellate di riso per ettaro, superando alla grande il rendimento degli altri agricoltori che si attesta sulle 2,3 tonnellate, sempre per ettaro. Il suo segreto? Un protocollo tradizionale di coltivazione noto come Sistema di Intensificazione delle Radici [SRI è l’acronimo anglosassone, ndt…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)