Perché una Banca Centrale dovrebbe dipendere dallo Stato
Gaulliste Libre
11 Giugno 2013
Dopo aver raccontato la storia della Banca di Francia ed averla collocata nella prospettiva corretta, l’autore si pone la domanda sullo status che oggi si debba dare ad una Banca Centrale: indipendente o no?
Dall’ordine organizzato al disordine
I ricchi hanno tutto l’interesse a che il mercato del debito pubblico cresca, un mercato grande e dotato di liquidità che presuppone un rispetto totale dei diritti fondamentali, la proprietà in primis, dei ricchi stessi. Nel 1945, la debolezza del sistema finanziario permetteva che fosse lo Stato a dettar legge ed a stabilire un ordine organizzato. Ci si ritrovava così nel (L’articolo è disponibile previo sostegno)