Il FMI ha forse scoperchiato il Vaso di Pandora
Zero Hedge
03 Luglio 2015
A questo punto dovrebbe essere a tutti chiaro che la sola ragione per la quale la Germania è stata irremovibile sulla sua posizione verso la Grecia è che sa molto bene che se le concede una riduzione del debito pubblico (in contrapposizione al taglio del debito, concesso nel 2012, quando era detenuto da mani private, quali i fondi speculativi), allora anche gli altri Paesi del PIIGS avanzeranno una richiesta analoga. Prima fra tutte l’Italia, seguita a ruota da Spagna Portogallo ed Irlanda.
La questione è che mentre ci sono voluti 5 anni per spostare un po’ più di 200 miliardi di euro di debito (greco) dalle mani private a quelle pubbliche (grazie alla BCE, all’EFSF all’ESM e ad innumerevoli altri acronimi inventati per la bisogna), a costo di infinite riunioni e defatiganti negoziati – ed il tutto potrebbe finire col fare la prima …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)