
Come i Rothschild si comprano la CIA
Roberto Dal Bosco
02 Luglio 2015
I rapporti tra i mega-potentati USA e gli strati del potere profondo americano – come la CIA – sono saldi e costanti. Non si può dimenticare come i Bush, grande dinastia votata anche al successo politico a viso aperto, avessero piazzato George senior a capo della CIA dal 1976 al 1977, nel pieno dei disastri dell’amministrazione Carter.
Più defilata la trama dei Rockefeller: il rampollo David era intimo del direttore CIA Allen Dulles e del fratello John Foster Dulles, grande ispiratore del golpe in Guatemala del 1954 per conto della United Fruit Company –– è l’inizio dell’espressione «repubblica delle banane». È al Rockefeller Center – pensate – che Allen Dulles allestisce, in combutta con i britannici dell’MI6 pure ospiti di Rockefeller, il suo centro operativo dopo l’attacco a Pearl Harbor.
Rockefeller è altresì …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)