
La Commissione europea distrugge tutto ciò che tocca
Luciano Garofoli
29 Luglio 2014
Quella di Re Mida è una triste storia. La Mitologia greca ci racconta che Mida era figlio di Gordio e di Cibele ed era re della Frigia. Uno stato dell’Asia Minore terra di ricchezze e di grandissimo sviluppo economico, nell’antichità. All’epoca era tutto più semplice, non esistevano tassazioni esasperate, il genio delle persone faceva la loro fortuna, l’abilità nel trasformare e lavorare i metalli – quelli preziosi in particolare – rendevano famosi non solo gli artigiani, ma anche la loro zona di origine e provenienza. Ma soprattutto il mezzo di scambio delle merci, cioè la moneta, era costituita da pezzi d’oro o d’argento: e tutti accettavano qualsiasi moneta, da qualsiasi parte del mondo conosciuto arrivasse, in quanto non era importante la provenienza, ma il metallo di cui la moneta stessa era fatta. Già in quei tempi «men feroci e più leggiadri» …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)