L’Europa dei Farisei
Luciano Garofoli
17 Novembre 2014
La parola fariseo è di derivazione ebraica: peroushim, che letteralmente significa separato. In effetti i farisei nella società ebraica antica amavano molto distinguersi da coloro i quali, nella loro impostazione mentale, sembravano essere «impuri».
Loro soltanto seguivano alla lettera la Legge, ne conoscevano perfettamente ogni precetto (613 per l’esattezza) e scrupolosamente li osservavano, non cercando di nasconderlo o di rimproverare, anche aspramente, coloro i quali quei precetti li disattendevano.
Gesù più di una volta li prende di mira e li sferza con veemenza: li chiama «sepolcri imbiancati», li accusa di protagonismo e di esibizionismo, gli rimprovera di far portare alla gente some pesantissime che loro non toccano nemmeno con un dito.
Questo tipo di atteggiamento perbenistico, ma sostanzialmente falso ed ipocrita,…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)