
Un durissimo padrone
S. A.
01 Novembre 2009
Ho partecipato ad un convegno di studi templari intitolato «Palestina, terra di incontro di cavalieri». I relatori erano un monsignore e due docenti universitari, uno dei quali presidente della sede barese dell’Associazione Italia - Israele.
Nell’ordine, il prelato ha relazionato sulla metamorfosi del cavaliere errante in cavaliere di ordine equestre. Il primo docente ha incentrato il suo intervento sulla Palestina e sui cavalieri di ieri e di oggi ed il terzo relatore sui rapporti Israele - Palestina.
Non mi spenderò più di tanto sui primi due soggetti. Il monsignore ha ricostruito l’excursus storico della figura del cavaliere ed ha fornito una chiave di lettura in senso autocritico dell’operato della Chiesa, soprattutto nel periodo delle crociate.
Il primo docente universitario ha rivolto la sua attenzione agli accenti partigiani delle varie storiografie, sottolineando l&…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)