
Analisi (cattolica) della politica italiana
Andrea Cavalleri
28 Febbraio 2013
Approfitto dell’attenzione suscitata dalle elezioni, per indurre i lettori ad affrontare questa riflessione non-partitica, volta a suscitare la consapevolezza della necessità urgente di una nuova educazione politica, soprattutto per i cattolici.
Il primo concetto su cui occorre far chiarezza è la nozione stessa di politica: in cosa consiste? Politica è la disciplina che si ripropone di organizzare le comunità, affinché la vita delle persone che le compongono sia la migliore possibile. Posta in questi termini, l’attività politica assume il carattere di un servizio alle persone (come deve essere) e non la pretesa di un progetto astratto a cui le persone si debbano adattare, che è il tratto distintivo delle utopie.
Premessa la centralità della persona nell’elaborazione della dottrina politica, occorre registrare la duplice direzione in cui essa deve …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)