
Volete l’uomo forte? Eccovelo. Parla, anche
04 Aprile 2014
Nella memoria storica dei cosiddetti poteri forti globali c’è stampato a lettere di fuoco questa esperienza: quando la crisi provocata dalle loro banche dura troppo, per non-volontà delle stesse banche di accollarsi le spese; quando per troppo a lungo il gregge sopporta tasse e deflazioni, disoccupazioni di massa ed «austerità» a solo beneficio dei grandi creditori-speculatori, può succedere che il gregge evochi «l’Uomo Forte». E peggio, che questi non venga dal mazzo precostituito dei maggiordomi dei suddetti poteri forti («democratici»), e faccia le cose giuste – quelle che le banche non vogliono – riuscendo a raddrizzare l’economia e la società.
Come sapete, è ciò che accadde negli anni ’30. La crisi cominciata nel 1929 durò un po’ troppo; il gregge tedesco sopportò inflazioni mostruose, deflazioni durissime, austerità di massa, ma …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)