
La lezione di Carlo Costamagna
alessandro traettA
23 Luglio 2012
San Tommaso e Vico dopo la modernità
Considerata senza pregiudizi, l’umiliante storia della destra postfascista rimanda ad un’unica causa, il rigetto della filosofia politica atta a contrastare l’assolutismo democratico, errore radicale, che attribuisce la sovranità al popolo anziché a Dio.
Nell’assenza di un pensiero antagonista al democratismo, la classe dirigente del Msi si è estenuata nella pratica dei riti nostalgici e nella produzione di un inutile e alibistico marchingegno: la repubblica presidenziale, blando disegno riformista, che conserva intatto e perpetua l’assolutismo democratico.
Il pallido bluff presidenzialista è la principale e purtroppo inavvertita causa del naufragio della …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)