
Il vincolo invisibile della Cina avvolge il mondo
Danilo Fabbroni
13 Settembre 2017
«[…] come il Buddismo possa servire da “copertura” al Taoismo, e come in tale modo esso abbia potuto evitare a quest’ultimo di esteriorizzarsi di più di quanto non sarebbe stato lecito a una dottrina che, per definizione, deve essere sempre riservata a una ristretta élite. […] quella dello “psicopompo”, che conduce gli esseri attraverso i loro mutamenti di stato, oppure nei passaggi da un ciclo di esistenza a un altro; e infatti queste due funzioni corrispondono rispettivamente ai due sensi discendente e ascendente delle correnti rappresentate dai due serpenti»
*****
— René Guénon, La Grande Triade, Adelphi, Milano, 1993, pp.…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)