La Vandea italiana (nuova edizione)
07 Giugno 2013
È il 1793. Una regione della Francia, che passerà alla storia con il nome di Vandea – 100.000 km quadrati di terra su cui sorgevano 770 parrocchie – insorge e si ribella quasi in massa alla rivoluzione, ai giacobini, ai massoni e ai loro finanziatori occulti che spinti dall’odio per la Religione, per Dio e le Tradizioni, vogliono spezzare e cancellare dalla storia il legame che unisce un popolo alla sua civiltà. Il Poitou, non a caso, era una terra profondamente cattolica: solo pochi decenni prima, un grande santo come san Luigi Maria Grignion de Montfort, proprio in questa regione e grazie alla partecipazione unanime della popolazione, poté costruire e ristrutturare chiese e cappelle e vi fondò i suoi due istituti religiosi, la Compagnia di Maria e le Figlie della Sapienza.
I vandeani dunque, in gran parte sentitamente monarchici, ritrovatisi senza più …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)