
San Paolo: l’antidoto per rigettare il veleno gnostico
31 Agosto 2016
Beati coloro che si preoccupano di prepararsi sempre più, con sforzo quotidiano, a comprendere le cose arcane del cielo
Vorrei parlarvi di San Paolo; per contestualizzare storicamente il suo apostolato è però necessario praticare un lungo salto indietro nel tempo, per la precisione di 1960 anni circa, e portarsi ad Efeso, celebre città portuale della Jonia, dove la presenza di questo straordinario apostolo, più che in ogni altro luogo contribuì a far inabissare un mondo che si reggeva in precario equilibrio, a cavallo tra straordinarie bellezze frammiste a straordinarie corruzioni, sia morali che intellettuali. San Paolo fa la sua comparsa in quei luoghi verso l’anno 55 d.C.
Irrompe la Luce e le tenebre si ribellano
<…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)