
Il DNA: «spazio-memoria insufficiente»
12 Ottobre 2013
A noi non addetti ai lavori non l’hanno spiegato, anzi hanno confuso le acque per mantenere la «narrativa» materialista-darwinista: ma il costosissimo Human Genome Project, che annunciava trionfalmente di completare la «mappa» dei geni del nostro DNA e quindi di illuminare «tutte» le istruzioni per creare un essere umano – non solo il corpo, i complicatissimi processi bio-molecolari, la predisposizione a certe malattie ma persino i comportamenti istintivi ereditari – è già fallito. È fallito già dal 2000, quando lo stesso Human Genome Project ha pubblicato la prima mappa, supposta completa, del nostro DNA.
Spieghiamo: ogni cellula del nostro organismo, sia un globulo rosso, una cellula di muscolo o di fegato o pancreas, contiene per intero il nostro specifico DNA. Sicché in ogni cellula – così suppongono i genetisti – sono …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)