La mammografia come screening
Giuseppe Di Bella
13 Maggio 2015
L’uso della definizione di «prevenzione» (secondaria) per mammografie e screening vari è improprio, inesatto, in quanto il vero autentico, unico significato e finalità della prevenzione consiste nell’attuare tutte quelle misure dietetiche, comportamentali e soprattutto farmacologiche che riducono il rischio di insorgenza di neoplasie. Il termine «Prevenzione» è appropriato solo in quella che viene definita prevenzione primaria, che prevede la diminuzione del rischio che un tumore insorga, si stabilizzi, si sviluppi, si diffonda.
Lo studio della prevenzione prevede un aspetto statistico, con tutti i limiti connessi, e studi, ricerche di vario ordine, di estrema delicatezza e complessità, condotti con criteri rigorosamente scientifici per individuare le cause e la catena etiopatogenetica del tumore. Il metodo statistico studia in quali popolazioni …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)