
Ecco perché ci voleva l’IRI
25 Settembre 2013
Ridicolo. I media, i politici, i commentatori ed opinionisti si accorgono che «i gioielli sono svenduti», e comprati «per poco» dagli «stranieri». Si piange, si strilla, ci si sconsola. Si rivangano le colpe iniziali, le «privatizzazioni» fatte alla furba: la sinistra al governo (D’Alema e Bersani) che diede la Telecom al compare loro Colaninno, il quale non aveva – naturalmente – i 100 mila miliardi di lire per acquistarla, sicché la comprò a debito, raggiungendo tre brillanti risultati: 1) scaricare il debito impagabile sugli azionisti di minoranza e dei clienti della ditta, 2) dissestare le banche «invitate» dai Dalemoni a prestargli l’enorme cifra, e 3) non fare investimenti necessari in un settore in rivoluzionaria fase di innovazione, perché senza soldi. Il tutto perché Bersani voleva creare una classe di imprenditori vicini al Partito, contraltare di …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)