
Perché il denaro-debito non funziona
Andrea Cavalleri
17 Maggio 2014
La rivelazione più stupefacente della mia vita, esclusi gli eventi religiosi e soprannaturali, avvenne leggendo (per puro caso, ammesso che il caso esista) “Il paese dell’utopia” di Giacinto Auriti. Da lì mi si spalancò un mondo che mi condusse ai borbottamenti e alle polemiche, ma soprattutto a un’insaziabile sete di sapere. Man mano che apprendevo qualcosa sull’argomento cercavo di ridisegnare il modello monetario alla luce delle nuove conoscenze per capire una buona volta come fosse fatto.
Tuttavia questo mio desiderio incontrava degli ostacoli rappresentati dal taglio particolare delle fonti a disposizione: i testi bancari si limitano a esposizioni tecniche senza palesare minimamente il senso del sistema, mentre il filone di critica al cosiddetto “signoraggio bancario” è prevalentemente giuridico e mette in luce l’ingiustizia del metodo di …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)