
Gesell e l’etica monetaria cristiana (Parte I)
Andrea Cavalleri
23 Febbraio 2016
PRIMA PARTE
Gli economisti ci hanno abituato a pensare che esistano solo due orientamenti economici: quello capitalista e quello comunista, come se non ne esistessero altri. In ambito cristiano, si è molto parlato di una terza via, e sono sorti diversi movimenti volti a percorrerla, generalmente segnati da una limitazione alla radice: tali movimenti esprimevano un corpus di raccomandazioni (anche buone e sagge) ma non erano strutturati come un’autentica teoria, che spiegasse le ragioni e i meccanismi economici, in modo tale da costituire un modello “scientifico” di questa terza via.
A mio parere è stata sottovalutata e incompresa (o più spesso ignorata) l’opera geselliana, quale base teorica più naturalmente compatibile e simbiotica con …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)