
Come le Banche Centrali hanno già creato la prossima crisi finanziaria
La Redazione
12 Agosto 2017
I banchieri centrali, Ministri delle Finanze e responsabili delle politiche di Governo che parteciperanno alla riunione annuale presso la Jackson Hole (Wyoming) il prossimo 24-26 agosto dovranno fronteggiare due questioni urgenti: anzitutto decidere se le Banche Centrali del Nord America e d’Europa debbano continuare ad aumentare i tassi di interesse, almeno per tutto il 2017; quindi dovranno decidere se e quando le tre maggiori Banche Centrali del pianeta – Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Banca d’Inghilterra – dovrebbero iniziare a liquidare il loro stato patrimoniale accumulatosi a partire dalla crisi bancaria del 2008-2009 e che ammonta a qualcosa come 9,8 trilioni di dollari.
Ancora più fondamentale, però, è capire quali sarebbero le eventuali conseguenze derivanti da queste decisioni. Quali sarebbero difatti i potenziali effetti dell’…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)