Quando la Chiesa combatteva i suoi nemici
E. Michael Jones
25 Settembre 2010
Parlando con il vescovo Williamson diventa palese che per lui la questione dottrinale è l’aspetto più importante, ma solo perché si rifiuta di ammettere la vera causa del problema, e cioè che la Fraternità aveva interrotto la comunione con Roma. «Scisma» è una parola che non viene mai menzionata negli ambienti tradizionalisti. Solo con molta difficoltà riesco, nel nostro colloquio, ad affrontare l’argomento. Il vescovo Williamson vuole invece parlare del Papa che – secondo il suo punto di vista – a volte dice che 2 + 2 fa 4 e a volte che 2 + 2 fa 5.
Le opinioni del Papa in merito al Concilio sono certamente legate ad una visione particolare dello Zeitgeist, lo Spirito dei tempi degli anni ‘60.
Quando il Papa afferma che
«Ci si rendeva conto che la Rivoluzione Americana aveva offerto un modello di …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)