
Ebraismo e cristianesimo (parte II)
20 Gennaio 2011
La parola ad un biblista
Scrive il noto biblista Romano Penna:
«… il criterio ermeneutico fondamentale che sta alla base di tutto il variegato utilizzo dell’Antico da parte del Nuovo (Testamento) … Lo si può esprimere semplicemente col dire che il punto di partenza degli autori neotestamentari non è mai stato il testo dell’Antico Testamento, ma è sempre e soltanto la nuova fede cristiana. Non si è partiti dall’Antico per costruire la fede del Nuovo, ma viceversa si è partiti da una novità per molti versi inaudita per fondarla poi nell’Antico. Ciò che era primario sul piano oggettivo della storia della salvezza divenne secondario sul piano soggettivo dell’impresa ermeneutica. Persino a un testo riportato con …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)