
Ebraismo e cristianesimo (parte IV)
01 Febbraio 2011
Parte Quarta
Rabbi Neusner o delle aporie del giudaismo
Il rabbino Jacob Neusner, l’interlocutore di Benedetto XVI, ha di recente dato alle stampe, in Italia per le edizioni San Paolo, un libro dal provocatorio e significativo titolo Ebrei e cristiani. Il mito di una tradizione comune. La tesi che egli porta avanti è racchiusa in questo passo: «Mentre il cristianesimo è rappresentato come una germinazione dell’ebraismo, di fatto iniziò come sistema religioso autonomo e assoluto; solo in seguito si formulò la teoria delle sue origini assumendo e facendo proprie alcune componenti dell’eredità dell’antico Israele».
Per Neusner la tradizione che considera ebrei e cristiani parenti dal punto di vista …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)