
Vaticano ed ebraismo
Don Curzio Nitoglia
26 Febbraio 2009
Sotto il pontificato di Leone XIII, «La Civiltà Cattolica», dietro ordine del Papa stesso, si occupò, per circa venti anni (dall’inizio del 1880 alla fine del 1890) della soluzione della questione ebraica, che aveva causato, secondo Papa Pecci, la rivoluzione e la secolarizzazione della società cristiana, partendo dalla Francia (1789) e arrivando sino a Roma (1870). Leone XIII in persona rivedeva e correggeva, assieme alla Segreteria di Stato vaticana, gli articoli della prestigiosa rivista dei padri gesuiti.
Il primo articolo sulla questione ebraica è del 1884, a cura di padre Raffaele Ballerini, nato a Medicina in provincia di Bologna il 17 maggio 1830, morto a Roma il 14 gennaio 1907; ricevette da Pio IX, di cui era intimo amico, l’incarico di scrivere le memorie dei primi anni del suo Pontificato, permettendogli di consultare documenti segretissimi.
Il secondo articolo appartiene al padre …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)