
Pensiero pitagorico e pensiero massonico
05 Settembre 2010
Pitagora di Samo (VI secolo avanti Cristo), migra a Crotone, per contrasti politici, dove fonda la scuola dei pitagorici, una sorta di setta, con connotazioni politiche, filosofiche e religiose, segnata da percorsi di iniziazione e rituali di appartenenza, di carattere manifestamente aristocratico.
Tra le note caratteristiche: ascetismo marcato, contraddistinto da vegetarianismo assoluto.
Le più note dottrine pitagoriche (frutto di un’evoluzione che si origina in Pitagora, ipse dixit) sono quelle della credenza (di marca orfica) nella trasmigrazione delle anime per espiazione delle loro colpe; visione dualistica della natura umana, considerazione negativa del corpo, visto come prigione dell’anima. Sappiamo inoltre da Aristotele come i Pitagorici fossero dei pluralisti: all’origine della vita del cosmo vi sarebbero più …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)