
La solitudine del (Neo-)paganesimo
09 Ottobre 2008
A seguito di alcuni commenti di lettori, evidentemente compiacenti della rinascita neopagana, cerchiamo di vedere più da vicino l’essenza (analizzandone di sfuggita per lo meno i tratti salienti) di un fenomeno vasto, che sta influenzando in maniera diffusiva e sempre più invadente i cuori e le menti di molte persone in cerca di senso e significato profondo al proprio vivere.
«Il Neopaganesimo è un insieme eterogeneo di religioni naturali basate principalmente sui culti precristiani dell’area europea e mediterranea. L’insieme di queste credenze, che possono essere anche diverse tra loro, ha comunque dei punti fondamentali comuni a tutte, quali il rispetto della Natura, la concezione politeista del divino (in entrambe le sue polarità, maschili e femminili), il riferimento ai miti antichi e la credenza nella magia. Si parla spesso di Neopaganesimo piuttosto che di paganesimo per distinguere un percorso spirituale che …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)