
La promozione dell’omo-ideologia (3)
Matteo D’Amico
25 Marzo 2013
9) Breve storia della de-patologicizzazione dell’omosessualità
L’omosessualità può e deve essere affrontata sotto due punti di vista, che occorre sapere, al contempo, distinguere e porre in relazione fra loro: il primo piano è quello della valutazione medico-psichiatrica dell’omosessualità, considerata come patologia del comportamento, come grave disturbo psichico consistente nel provare attrazione esclusivamente, o prevalentemente, per persone del proprio sesso e nella incapacità di avere un normale rapporto affettivo e sessuale con una persona di sesso opposto. Il secondo piano è quello della valutazione morale della persona affetta da omosessualità che asseconda la sua propensione disturbata verso …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)