
Il Rinascimento e il culto delle rovine (parte III)
05 Agosto 2010
Parliamo di Wright
Dal sacco di Roma, dalla fine del Rinascimento italiano sono trascorsi molti secoli. Il Rinascimento appare definitivamente tramontato con l’odio e il disprezzo che gli ha riservato Wright, che poi aveva qualità eclettiche che lo facevano assomigliare ad un uomo del Rinascimento. Esistevano molte ragioni pratiche e oggettive perché Wright nutrisse questo atteggiamento negativo verso il Rinascimento. Ma alla fine questo si è ritorto contro di lui. La ragione pratica è nella necessità per Wright di allontanarsi dagli infiniti edifici postrinascimentali che pullulavano nelle città americane.
Egli trovò ispirazione nell’architettura Maya, nell’architettura giapponese senza gradire che …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)