
Il Rinascimento e il culto delle rovine (parte IV)
11 Agosto 2010
Il 1893, l’anno della grande esposizione universale a Chicago
Il problema che più di ogni altro assilla il nuovo secolo è il ruolo della macchina, la produzione industriale. Si tratta di un problema che coinvolge il radicale mutamento nel valore degli oggetti che costituiscono i patrimoni delle famiglie. La nuova borghesia, che trae la sua ricchezza dall’industria, dispone di risorse ingenti, quindi vuole oggetti e case che rappresentino degnamente il suo ruolo. Allora ci si chiese: che cosa si può ancora produrre in modo artigianale con la giusta originalità, con un valore intrinseco in un’epoca in cui tutto può e deve essere prodotto in serie? Che funzione ha la fantasia, la manualità, il pezzo unico in un mondo che si muove inarrestabile con i tempi dell’orologio e dove, per dirla con un’espressione coniata in quegli anni,…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)