
Recupero dell’antico con le copie
08 Aprile 2008
Si tratta di un fatto epocale nella storia dell’arte e nella concezione dei musei.
Qualche cosa di simile era già stato fatto con i graffiti delle grotte di Lascaux, come vedremo più avanti.
Il Veronese, tra il 6 giugno 1562 e il 6 ottobre 1563 dipinse la scena
evangelica delle Nozze di Cana per il refettorio benedettino di San
Giorgio Maggiore a Venezia.
L’«antifalsario» del XXI secolo Adam Lowe ha riprodotto il dipinto che ha una superficie di 70 metri quadrati. (1)
Lowe è un artista digitale, che ha fatto il lavoro per la Fondazione Cini.
La tela del Veronese era stata portata in Francia (facendola a strisce)
dai commissari di Napoleone nel 1797 ed è conservata al Louvre, nella
stessa sala che ospita la «Gioconda».
I turisti che ammirano il capolavoro di Leonardo non la notano perché le danno le spalle.
Lowe ha …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)