Alla ricerca dell’architettura perduta
12 Ottobre 2010
Può essere ozioso chiedersi perché abbiano tanto valore le rovine sparse per il mondo. Dalle piramidi egiziane, ai templi aztechi immersi nella giungla del centro America, alle rovine dell’antica Roma, sparse su quello che fu l’Impero Romano d’Occidente e d’Oriente, sino alle perdute civiltà dell’India, in tutto il mondo si trova gente che si reca in pellegrinaggio per gioire dell’aura di queste infinite rovine. Ma in realtà che cosa cercano? Pochi di quelli che compiono questi pellegrinaggi conoscono bene ciò che stanno visitando. Durante il Medioevo andavano di moda i pellegrinaggi diretti ai luoghi santi. Erano viaggi religiosi penitenziali, affrontando disagi terribili messi nel conto delle penitenze da scontare per guadagnare le vita eterna. Le strade di questi pellegrinaggi conservano ancora gli ostelli, di solito monasteri …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)