
Rafael Moneo, vittima inconsapevole del modernismo?
28 Novembre 2010
Perché parlare di Rafael Moneo? Per due ragioni. Primo perché ha concepito e realizzato almeno un’opera che parzialmente contraddice i pochi ma rigidissimi canoni dell’essere moderno. Secondo perché non dimostra una fede granitica in questi rigidissimi canoni che nessuna dittatura politica si sognerebbe di imporre. L’opera della quale voglio parlare è il Museo Romano di Mérida (1980 - 85) messo a confronto con l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid. Il Museo nacional de arte romano venne istituito nel 1838 per raccogliere il materiale archeologico proveniente dagli scavi effettuati nelle vaste rovine di epoca romana a Mérida (1). Si tratta di statue, mosaici, epigrafi e steli funerarie, dal I al IV secolo. Il Museo, che era ospitato nel convento di Santa Chiara, è ora sistemato nel …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)